
Utopia: significato, etimologia e definizione
8
Il significato del concetto di utopia è comprensibile attraverso l’etimologia della parola e attraverso la definizione che di esso ha dato la filosofia.
Utopia: significato, etimologia e definizione
8
Il significato del concetto di utopia è comprensibile attraverso l’etimologia della parola e attraverso la definizione che di esso ha dato la filosofia.
Hannah e le altre di Nadia Fusini
12
Einaudi, 2013 - In questo libro Nadia Fusini sorprende il lettore con una amabile narrazione conversativa per condurlo alla ricerca di un fil rouge nelle storie personali, umane e letterarie di tre grandi donne del Novecento.
Viaggio nella Grecia antica. Da Oriente ad Occidente di Carlo Ruta e Sebastiano Tusa
21
Edizioni di Storia e Studi sociali, 2017 - Un libro pregevole che costituisce, anche per chi non conosce la Grecia, un’occasione per ricordare tanti aspetti di un mondo che tanta influenza ha avuto in innumerevoli campi del sapere.
Poesia degli ultimi americani di Fernanda Pivano
8
Feltrinelli, 2001 - Erano gli anni del maccartismo e la maggior parte degli intellettuali, dei poeti, reagirono a tutto ciò con manifestazioni di pace, di antiviolenza, di protesta e scrivendo degli orrori della guerra, del razzismo.
Il manifesto del libero lettore di Alessandro Piperno
32
Mondadori, 2017 - Saggio di critica letteraria che si legge come un romanzo, dove Alessandro Piperno parla, come recita il sottotitolo, di otto scrittori di cui non sa fare a meno: otto maestri che hanno scritto i libri più belli.
Scrivere in versi di Gabriella Sica
31
Il Saggiatore, 2011 - Gabriella Sica ripropone un’indagine affascinante e originale delle forme poetiche che nel corso dei secoli si sono consolidate, trasformate o rivoluzionate, attraverso le poesie dei nostri maggiori poeti.
Abbracciare gli alberi di Giuseppe Barbera
15
Il Saggiatore, 2017 - Giuseppe Barbera esplora l’attrazione che gli alberi esercitano sulla letteratura dall’inizio dei tempi: dall’epopea di Gilgamesh ai personaggi biblici, da Omero ai tragici greci, fino ai nostri giorni.
Ulisse in Italia di Armin Wolf
19
Local Genius, 2017 - La Sicilia e la Calabria negli occhi di Omero: una nuova lettura dell’Odissea che da poema epico viene riletta come un documento storico; un saggio originale nella brillante traduzione di Antonio De Caro.
Autobiografie altrui di Antonio Tabucchi
5
Feltrinelli, 2014 - Antonio Tabucchi rileggeva e postillava i suoi romanzi più famosi, in questi articoli, li spiegava nel loro nascere talvolta imprevisto e irrazionale, e nel loro imporsi categorico alla sua coscienza di narratore.
Poesia venezuelana degli anni ’60 - ’70 di Vincenzo Paglione e Roberto Sapienza
3
Autopubblicazione, 2017 - Gli autori hanno voluto soffermarsi su quella tendenza simbolizzante che attinge a pieni mani alle invenzioni e alle fantasie del surrealismo e del dadaismo, arricchita qui da una vena politica anarchica e socialista.
Una mattinata in libreria. Rilke e il bibliotecario di Carl Jacob Burckhardt
7
Apeiron Editori, 2017 - Un piacevolissimo classico che narra di una giornata unica e particolare, trascorsa in una bottega di libri, del discorrere tra il poeta e il bibliotecario che commemorano lontani poeti e celebrano la vita, il pensiero e la morte.
I miglioratori del mondo di Stefano Petruccioli
7
Moretti & Vitali, 2017 - Destrutturare il concetto di Utopia, passando dai supereroi della Marvel, alle distopie di Philip Dick, dal Grande Inquisitore, da Cristo, Tolkien e, poi, ancora, da altri fumetti, letterature, tesi e antitesi, filosofie.
Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle di Charles Bukowski
5
Feltrinelli, 2012 - Fernanda Pivano intervista Charles Bukowski, un’intervista che ognuno di noi vorrebbe aver fatto, un incontro irripetibile sotto il segno dell’America e dei suoi chiaroscuri: due menti geniali per un libro breve ma unico.
Versicoli quasi ecologici, Giorgio Caproni: analisi del testo e commento
37
L’analisi del testo e il commento a Versicoli quasi ecologici di Giorgio Caproni.
Umberto Saba: vita, poetica e poesie più importanti
4
Umberto Saba è uno degli autori che potrebbe essere oggetto delle tracce del tema della prima prova della Maturità. Vita, poetica e poesie più importanti.
Dario Fo: biografia e opere. Cosa sapere per prepararsi alla Maturità
8
Dario Fo è un attore, scrittore, autore, giullare, uomo di teatro tra i più autorevoli del Secondo Novecento, nonché Premio Nobel per la Letteratura. Biografia, opere e pensiero per prepararsi alla Maturità.
Uno sguardo sulla città di Filippo La Porta
22
Donzelli, 2010 - Gli scrittori italiani contemporanei e i loro luoghi: ventitré interviste agli autori più noti del Belpaese sulla percezione delle città che abitano e le suggestioni che esse hanno prodotto, una fine sociologia urbana in chiave letteraria.
Ritrovata una commedia inedita di Edith Wharton
9
Dopo 116 anni, grazie alla perseveranza e all’acume di Laura Rattray e Mary Chinery, torna alla luce The Shadow of a Doubt, una commedia inedita di Edith Wharton, ritrovata nell’archivio dell’Harry Ransom Center della University of Texas a Austin.
Hemingway e l’Italia di Richard Owen
25
Donzelli, 2017 - Un saggio godibilissimo che racconta il rapporto del grande scrittore, premio Nobel per la letteratura, con l’Italia, vissuta, attraversata, amata, rimpianta per tutta la sua vita, stroncata da un colpo di fucile.
Elizabeth Jane Howard. Un’innocenza pericolosa di Artemis Cooper
5
Fazi, 2017 - Un’esistenza tormentata quella di Elizabeth Jane Howard oggetto da ragazzina delle attenzioni morbose di suo padre e della disattenzione di una madre depressa e anaffettiva.
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson di Lyndall Gordon
9
Fazi, 2017 - Lyndall Gordon con competenza e sensibilità cerca di districare il mistero della “vita sepolta” di Emily, facendo parlare le composizioni poetiche di quella che fu una tra i pochi eletti di tutti i tempi.
Pocoinchiostro di Pietro Trifone
5
Il Mulino, 2017 - Dalla vicenda di Pocoinchiostro, un brigante che come tanti che non sapeva scrivere, all’indomani dell’unità nazionale, si giunge facilmente allo sviluppo della lingua italiana, nata da una lingua volgare corrente, funzionale piuttosto che bella.
Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi
9
Feltrinelli, 2013 - Tra il pamphlet e il saggio di costume, questo libro dallo stile semplice e diretto, su consuetudini ed usi nella provincia italiana nel dopoguerra, è l’esordio graffiante e satirico di uno dei pochi contestatori del boom economico italiano.
Viaggiatrici. Storie di donne che vanno dove vogliono di Maria Carla Martino
10
XL Edizioni, 2010 - Un panorama variopinto di donne orgogliose di poter “andare dappertutto” che, attraverso diari, lettere, appunti e romanzi mostra una Sicilia vista, osservata, amata in maniera del tutto peculiare.
Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)
5
Alberto Moravia ha individuato tutti i risvolti psicologici negativi che sono scaturiti dall’avanzare del consumismo: omologazione, indifferenza, incapacità di comunicare e di cambiare. È questo che lo rendere ancora oggi un autore di grande attualità.
Sui poeti di Alida Airaghi
6
Youcanprint, 2017, ebook - Una vera “full immersion” nel mondo della poesia, uno scandaglio, un’analisi non tanto di metrica e figure retoriche quanto di ciò che palpita nell’animo di tanti poeti.
È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura
10
Addio al prof. Giorgio Bárberi Squarotti: la cultura italiana ha perso un Maestro, quella torinese un uomo coraggioso che seppe tutelare e difendere l’indipendenza dei suoi studi.
Per seguire la mia stella di Laura Bosio e Bruno Nacci
4
Guanda, 2017 - La biografia romanzata di Chiara Matraini, poetessa rinascimentale e donna indomita e fiera che assomiglia alla città che le ha dato i natali, Lucca, superba della sua indipendenza.
Alla ricerca di Anima di Raffaele Floro
12
Moretti & Vitali, 2016 - “L’anima è il regno delle emozioni, dei sentimenti, dei sogni e delle visioni; le parole con cui si esprime, dandosi a conoscere, sono le immagini, i simboli e le metafore”.
Cos’è il "tallone d’Achille"? Dal mito al modo di dire
17
Per tallone d’Achille si intende il punto debole o l’aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un’organizzazione. L’espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità.
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica
5
La vita, le opere e la poetica di Giosuè Carducci consentono di coglierne i tratti fondamentali e le tensioni che animarono le sue raccolte poetiche.
Storie d’amore
5
Skira, 2017 - Quindici racconti che vennero dapprima letti alla radio, all’inizio del 1950, in seguito raccolti in una edizione a stampa dalla Rai: le “conversazioni” erano state affidate ad alcuni tra i più celebri scrittori e studiosi dell’epoca.
Foscolo: le cose da sapere su vita, opere e poesie
22
Ugo Foscolo nasceva a Zante il 6 febbraio 1778. In occasione dell’anniversario della nascita ecco le cose da sapere sulla vita e le opere del grande poeta esponente della corrente pre-romantica.
Gli Dei dell’Olimpo di Barbara Graziosi
4
UTET, 2015 - Le divinità greche sopravvissero nell’arco della storia e, soprattutto, vennero via via considerate e utilizzate da politici e uomini religiosi per mantenere e consolidare il proprio stato di potere.
Alessandro Manzoni: le cose da sapere su vita, opere e pensiero
23
Scoprire Alessandro Manzoni con le cose da sapere su vita, opere e pensiero consente di conoscere uno dei classici della letteratura italiana.
Carlo Goldoni: vita e opere
4
Scoprire Carlo Goldoni attraverso la sua vita e le sue opere consente di apprezzare i principi di poetica di un grande riformatore del teatro italiano.
Philip K. Dick. L’uomo che ricordava il futuro di Anthony Peake
8
Gremese, 2017 - Philip Dick, un uomo ininquadrabile, controverso; un genio (di certo), un veggente (forse), uno schizofrenico funzionale (anche). Profeta, istrione, depresso, tossicodipendente, scrittore di successo che vive alla giornata per decenni.
Andare in Cina a piedi di Giovanni Giudici
3
Ledizioni, 2017 - Una raccolta di saggi di Giovanni Giudici che si inoltra nell’officina della scrittura, indagandone gli strumenti, nel tentativo di rivendicare il ruolo della poesia, di cui la società contemporanea sembra avere decretato l’inutilità.
In viaggio con Dickens di Kate Douglas Wiggin
8
Elliot, 2017 - Quando nel marzo del 1868 Charles Dickens si recò a Portland per una lettura pubblica, la giovane Kate cercò in ogni modo di incontrarlo: il destinò volle che lei e la madre si trovassero sullo stesso treno del grande scrittore.
Petrarca: le cose da sapere su vita, opere e poesie
3
La vita, le opere e le poesie di Francesco Petrarca consentono di individuare le principali cose da sapere sul grande poeta precursore dell’Umanesimo.
Cos’è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire
153
Mentre nel mito Cassandra era una giovane bellissima con il potere di fare profezie, non credute, in psicologia la sindrome omonima designa invece una patologia che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.
Antologia della letteratura fantastica di Jorge Luis Borges, Silvina Ocampo e Adolfo Bioy Casares
3
Einaudi, 2007 - Nel 1940 tre illustri amici di Buenos Aires raccolsero in un’antologia una silloge di settantacinque racconti fantastici, segnati dall’immaginario e da un nuovo modo di rappresentare la realtà.
Il romanzo storico: un genere letterario tornato di grande attualità
161
Più il romanzo storico ricostruisce, documentando, il passato più in qualche modo ci sta raccontando diffusamente il nostro presente: ecco perché questo genere letterario suscita oggi un rinnovato interesse, come già avveniva nell’Ottocento.
Rinascimento: le cose da sapere per conoscerlo e studiarlo
3
Le principali cose da sapere sul Rinascimento forniscono le coordinate fondamentali per orientarsi in un periodo estremamente affascinante della storia e della cultura italiane.
Più che l’amore di Annamaria Andreoli
13
Marsilio, 2017 - Un romanzo-saggio che narra un’alleanza artistica, sancita da un patto, che vede Eleonora Duse come musa sfuggente e fedigrafa e Gabriele D’Annunzio prodigiosamente creativo solo con lei.
Le signore della notte di Giuseppe Scaraffia
7
Mondadori, 2011 - Amore mercenario, per soldi e per solitudine; amore di una notte, emancipato e sfuggente; amore in vendita all’avventore anonimo o allo scrittore esanime; il corpo, in ogni caso, si può comprare ma l’anima non è mai in vendita...
Via degli angeli di Giorgio Ghiotti e Angela Bubba
43
Bompiani, 2016 - Attraversare Roma per trovare le strade dove sono nati gli scrittori e altre strade per indicare dove hanno vissuto: una immensa passione per chi ha scritto nella Capitale.
Romeo e Giulietta: trama e analisi dell’opera di Shakespeare
6
Romeo e Giulietta è una dei drammi teatrali più famosi: conoscere la trama dell’opera di Shakespeare è utile per apprezzarne il testo e la rappresentazione.
La poetica dello spazio di Gaston Bachelard
2
Dedalo, 2006 - Dove nasce la poesia? L’opera di Bachelard è dedicata all’individuazione del luogo nel quale sorge l’immaginazione, facendosi parola e verso: è lo spazio della "immensità intima", dove la nostra esperienza trova la sua dimora.
Giordano Bruno: la vita e le opere
3
Avvicinarsi a Giordano Bruno attraverso la sua vita e le sue opere principali è un ottimo modo per apprezzare il pensiero del Rinascimento.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
387 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Isabella Fantin
76 articoli
Francesca Barile
76 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net