SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Letteratura come itinerario nel meraviglioso

Letteratura come itinerario nel meraviglioso di Angelo Maria Ripellino

Teresa D'Aniello

15

Einaudi, 1974 - Angelo Maria Ripellino si occupava di una letteratura diversa e distante, affascinato come era da una scrittura povera di metafore o alcune volte, come scriveva, priva di spessore e ritmo, cercando, come studioso, analogie e concordanze.

Io sono vivo, voi siete morti
Uno scrittore ci racconta un libro...

Io sono vivo, voi siete morti di Emmanuel Carrère

Mario Bonanno

Adelphi, 2016 - Emmanuel Carrère accompagna il lettore in un labirinto caleidoscopico e inquietante al contempo, redigendo la biografia romanzata più avvincente/convincente che sia stata scritta sul genio inarrivabile di Philip K. Dick.

Quali sono le migliori poesie di Trilussa? I versi più belli del poeta romano

Quali sono le migliori poesie di Trilussa? I versi più belli del poeta romano

Serena Di Battista

45

Poeta, scrittore e giornalista italiano, questo autore è particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. Ma quali sono le migliori poesie di Trilussa?

L'animo degli offesi e il contagio del male
Filosofia e Sociologia

L’animo degli offesi e il contagio del male di Salvatore Natoli

Alida Airaghi

9

Il Saggiatore, 2018 - Il dolore, la pietà, l’eterno dilemma del male nella nobiltà e nel popolo, tra vincitori e vinti, secondo Alessandro Manzoni, maestro nello scrutare la fragilità umana e l’ambiguità esistente all’interno delle strutture sociali.

Scoprendo Beatrix Potter

Scoprendo Beatrix Potter di Riccardo Mainetti

Alessandra Piras

36

Flower-ed, 2017 - Acuta osservatrice della realtà che la circondava e attenta ai problemi sociali e politici del suo tempo Beatrix Potter fu una donna dalla personalità forte e determinata, sia nel lavoro che nella vita privata.

Una gratitudine senza debiti
Storie vere

Una gratitudine senza debiti di Luca Doninelli

Alida Airaghi

3

La nave di Teseo, 2018 - Storia dell’amicizia tra un allievo scrittore e un maestro scrittore: Giovanni Testori, generosissimo nel darsi ai giovani che gli chiedevano indicazioni e suggerimenti su letture, mostre, modalità di scrittura.

Curiosità letterarie

Curiosità letterarie di Wilkie Collins

Silvia Scapinelli

3

Elliot, 2018 - Un saggio breve e piacevole, un divertissement letterario che analizza l’enorme diffusione delle riviste da un penny a metà Ottocento e le peculiarità di Honoré de Balzac che, celeberrimo in Europa, era ancora sconosciuto in Inghilterra.

Vite che sono la tua
Curiosità per amanti dei libri

Vite che sono la tua di Paolo Di Paolo

Elisabetta Bolondi

13

Laterza, 2017 - Leggere non rende più intelligenti, non c’entra con l’essere colti, ma offre la possibilità di non essere solo se stessi, aiuta a non smettere mai di farsi domande, permette di non vivere solo il proprio tempo e la propria storia.

Dottor Disney e Mister Hyde. Il crimine nelle favole
Uno scrittore ci racconta un libro...

Dottor Disney e Mister Hyde. Il crimine nelle favole di Marta Senesi, Danila Pescina e Monica Calderaro

Mario Bonanno

6

Armando Editore, 2017 - Mulan pativa una disforia di genere, e Alice nel Paese delle Meraviglie è un vero e proprio campionario di psicopatologie: dalle allucinazioni visive ai disturbi dissociativi.

Nostalgia. Storia di un sentimento
Uno scrittore ci racconta un libro...

Nostalgia. Storia di un sentimento di Antonio Prete (a cura di)

Mario Bonanno

4

Raffaello Cortina Editore, 2018 - Ciò che lo sperimentare nostalgia evoca in maniera lata è il senso di perdita - origini, cose, anni, persone, perdute - che si accompagna allo smarrimento rispetto al tempo che è passato e passerà.

La corsara

La corsara di Sandra Petrignani

Alessandra Stoppini

6

Neri Pozza, 2018 - Sandra Petrignani compone con appassionata partecipazione il ritratto di una scrittrice innovativa e corsara come Pasolini, una donna che non ebbe mai paura di esprimere la propria opinione.

Le mimose del Piccolo Principe

Le mimose del Piccolo Principe di Enzo Romeo

Alida Airaghi

4

Àncora Editrice, 2018 - Un breve excursus sul mondo femminile di Antoine de Saint-Exupéry, autore del Piccolo Principe, uomo fragile e tormentato, fedifrago e animato da un incrollabile sentimento religioso.

De senectute
Filosofia e Sociologia

De senectute di Francesca Rigotti

Alida Airaghi

57

Einaudi, 2018 - Sulla vecchiaia, e in particolare su quella femminile, pesano crudeli pregiudizi sedimentati nella cultura e nei comportamenti da secoli, in gran parte fondati sulla fallace equazione tra maternità e femminilità.

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario
Uno scrittore ci racconta un libro...

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa

Mario Bonanno

6

Carocci, 2018 - Il racconto gotico per antonomasia: i significati trasversali di cui è portatore travalicano i confini dell’opera di genere, trascesa in valenze aggiunte richiamantisi alla biologia, all’eugenetica e all’alchimia.

La trama
Curiosità per amanti dei libri

La trama di Giacomo Raccis

Mario Bonanno

6

Carocci, 2018 - Una carrellata di peso specifico sui tempi e i modi in cui si sono articolate, si articolano, si sono evolute e si evolvono, le trame del romanzo: la parabola evolutiva dei canoni dell’immaginario narrativo occidentale.

Antropologia e letteratura
Filosofia e Sociologia

Antropologia e letteratura di Antonino Buttitta e Emanuele Buttitta

Gaetano Celauro

45

Sellerio, 2018 - L’orizzonte della Letteratura è lo stesso in cui si è sempre mossa l’Antropologia: lo mostrano bene Antonino ed Emanuele Buttitta che evidenziano una trama comune tra la forma espressiva letteraria e la scienza antropologica.

In libreria “Amor là nel profondo”: una selezione dei canti di Giacomo Leopardi a cura di Roberto Mussapi

In libreria “Amor là nel profondo”: una selezione dei canti di Giacomo Leopardi a cura di Roberto Mussapi

Alessandra Stoppini

5

In pochissimi poeti in tutta la nostra storia, dal mitico Orfeo a oggi, il cuore dell’uomo, la fame di amore e la percezione del dolore coincidono in modo così potente e simultaneo come in Leopardi.

Lettura e emozioni. Un dialogo con Proust
Psicologia

Lettura e emozioni. Un dialogo con Proust di Angela Marranca

Angela Madeleine

5

Moretti & Vitali, 2017 - Solo alcune letture, quelle di grandi opere, hanno la capacità di modificare la vita interiore, di dischiudere la dimensione dei ricordi e spalancare le porte di un universo emozionale fino a quel momento indecifrabile.

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura
Libri da leggere e regalare

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Alfonso Cernelli, scrittore

19

Ho selezionato quelli che, secondo me, possono essere considerati i migliori romanzi di formazione italiani: dieci modesti consigli di lettura per uno dei generi più amati dagli scrittori del nostro Paese, e non solo.

Che cos'è l'intelligenza e quali sono le sue forme secondo gli antichi greci
Psicologia

Che cos’è l’intelligenza e quali sono le sue forme secondo gli antichi greci

Rosa Aimoni

69

Gli antichi greci ci consentono di comprendere che cos’è l’intelligenza e quali sono le sue forme attraverso la distinzione tra logos e metis, il pensiero razionale e l’intelligenza pratica.

Cercando la poesia perduta
Lavoro con i libri

Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio

Alida Airaghi

37

Marco Saya Edizioni, 2016 - Un breve saggio esplorativo sulla rilevanza della poesia nella cultura attuale, una riflessione sulla produzione e la ricezione della poesia nella letteratura italiana contemporanea.

One piece: la storia del manga più venduto al mondo
Fumetti e Graphic Novel

One piece: la storia del manga più venduto al mondo

Simone Casavecchia

3

One Piece è il manga più venduto al mondo: ecco la storia del fumetto giapponese divenuto anche un anime e le ragioni del suo successo editoriale.

Poesie d'amore: i poeti più famosi di sempre
Curiosità per amanti dei libri

Poesie d’amore: i poeti più famosi di sempre

Simone Casavecchia

24

Tra i poeti più famosi che si sono cimentati con le poesie d’amore troviamo autori dell’antichità, dell’età romantica e del Novecento italiano ed europeo.

Cos'è la Sindrome di Stendhal?
parole, proverbi e modi di dire

Cos’è la Sindrome di Stendhal?

Simone Casavecchia

13

Per capire cos’è la Sindrome di Stendhal ci avventureremo in un affascinante excursus tra la storia della letteratura, la psicanalisi e l’arte e i viaggi.

Inno alla gioia: dall'ode di Schiller alla musica di Beethoven
Musica

Inno alla gioia: dall’ode di Schiller alla musica di Beethoven

Simone Casavecchia

112

Alcuni passi dell’Inno alla gioia di Schiller saranno ripresi da Beethoven per il coro finale della sua nona sinfonia: ecco quali sono i motivi di ciò.

Viaggio nella terra dei sogni
Uno scrittore ci racconta un libro...

Viaggio nella terra dei sogni di Maurizio Bettini

Mario Bonanno

10

Il Mulino, 2017 - Posizionato a metà tra storia e antropologia, il saggio abbraccia duemila anni abbondanti di interpretazione dei sogni, attraverso la pittura, l’epica, il mito, la letteratura, il pensiero filosofico e quello scientifico.

Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente
Filosofia e Sociologia

Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Antonio De Vita

2

Una chiave d’accesso privilegiata a Ernst Jünger e al suo pensiero è costituita da un’analisi delle principali figure delineate nelle sue opere: il Ribelle, in primis, ma anche il lavoratore, il milite ignoto, il passaggio al bosco e le elezioni.

La Bibbia secondo Borges
Religioni

La Bibbia secondo Borges di Gianfranco Ravasi

Alida Airaghi

6

EDB, 2017 - Il Cardinal Gianfranco Ravasi ci introduce a una lettura borgesiana della Bibbia; amato da Bergoglio, Jorge Luis Borges è stato costantemente attratto dalla metafisica, dai temi teologici e dai testi sacri.

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show
parole, proverbi e modi di dire

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show

Simone Casavecchia

5

Nel gergo politico è divenuta di uso comune l’espressione Grande Fratello: come si passa dal romanzo di George Orwell a un reality show di grande successo?

Siamo nei mesi dell'amore
Curiosità per amanti dei libri

Siamo nei mesi dell’amore di Arthur Rimbaud

Alida Airaghi

2

Feltrinelli, 2014, ebook - Undici lettere di un giovanissimo Rimbaud che già ne rivelano il genio irriverente e l’arte; un grido disperato e rabbioso, scaturito da una tormentata esperienza amorosa ma diretto anche contro l’immobilismo culturale della società.

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l'anniversario della nascita del Premio Nobel

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l’anniversario della nascita del Premio Nobel

Alessandra Stoppini

13

A centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel per la Letteratura Luigi Pirandello, una mostra nella sua Casa Museo di Roma ne celebra il genio e ne racconta aspetti privati e passioni inedite, attraverso rare fonti e materiali.

Guida tascabile per maniaci dei libri
Curiosità per amanti dei libri

Guida tascabile per maniaci dei libri di The Book Fools Bunch

Mario Bonanno

4

Edizioni Clichy, 2017 - Un libro fantasioso-muscoloso quanto sui generis, gravitante in orbita libresca - colta, popolare, trasversale; una specie di elenco del telefono per bibliomani di ogni tipo.

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo
parole, proverbi e modi di dire

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo

Rosa Aimoni

4

Il sostantivo narcisismo indica il comportamento di coloro che si mostrano eccessivamente egocentrici e tendono ad esaltare in maniera smisurata se stessi a discapito degli altri.

Case Museo di scrittori a Roma
Curiosità per amanti dei libri

Case Museo di scrittori a Roma

Laura F.

18

A Roma la visita a importanti Case Museo che commemorano la vita e le opere di celebri scrittori costituisce un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dei libri e della letteratura.

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire
parole, proverbi e modi di dire

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

15

«Essere un Cerbero» significa comportarsi da guardiano severo, controllare tutto, e sottoporre gli altri ad una disciplina molto rigida, a volte senza una reale necessità, ma solo per il puro gusto di infierire.

Democrazia e poesia
Curiosità per amanti dei libri

Democrazia e poesia di Derek Walcott

Alida Airaghi

3

Medusa, 2017 - Il premio Nobel Derek Walcott disegna in tre interviste una razionale teoria della formazione umana attraverso la poesia, intesa anche nella sua funzione politica.

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Pier Paolo Pasolini | 20 novembre 2017
Programmi e Serie Tv

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Pier Paolo Pasolini | 20 novembre 2017

Federica Ponza

282

I grandi della letteratura italiana: torna su Rai 5 il programma in cui Edoardo Camurri ripercorre la vita e le opere dei grandi scrittori. Protagonista della puntata di questa sera è Pier Paolo Pasolini

Di segni e di scritture
Libri per bambini

Di segni e di scritture di Henny Boccianti

Elisabetta Bolondi

1

Lapis Edizioni, 2017 - Storia, geografia, archeologia, filosofia, epigrafia, numismatica vengono qui mescolate e rese accessibili anche a ragazzini di scuola elementare in un viaggio alla ricerca della storia della scrittura nel corso dei millenni.

L'isola delle donne
Romanzi e saggi storici

L’isola delle donne di Roberto Bertinetti

Elisabetta Bolondi

11

Bompiani, 2017 - Le storie di queste donne ci raccontano un femminismo ante litteram, la ricerca di un’autonomia profonda, intellettuale, interiore, che testimonia che spesso è venuto dalle donne l’impulso a rendere il Regno Unito un modello.

Il libro degli amici
Curiosità per amanti dei libri

Il libro degli amici di Elio Pecora

Vincenzo Mazzaccaro

20

Neri Pozza, 2017 - Il poeta e saggista Elio Pecora, nella sua lunga vita (iniziata nel 1936), ha conosciuto tutta l’intellighenzia romana, come se non si fosse mai mosso dalla capitale.

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Elsa Morante | 6 novembre 2017
Programmi e Serie Tv

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Elsa Morante | 6 novembre 2017

Federica Ponza

50

I grandi della letteratura italiana: torna su Rai 5 il programma in cui Edoardo Camurri ripercorre la vita e le opere dei grandi scrittori. Protagonista della puntata di questa sera è Elsa Morante

M'illumino d'immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

Simone Casavecchia

92

Il significato della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti, conosciuta anche come M’illumino d’immenso, può essere colto solo con una parafrasi puntuale.

"Ho sceso dandoti il braccio" di Eugenio Montale: testo e parafrasi

"Ho sceso dandoti il braccio" di Eugenio Montale: testo e parafrasi

Simone Casavecchia

4

Il significato di Ho sceso dandoti il braccio, uno dei componimenti più noti dell’ultimo Eugenio Montale, emerge da una parafrasi del testo poetico.

La famiglia Manzoni
Classici

La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg

Alessio Iovino

3

Einaudi, 2016 - Oltre ad essere funestata dalla dipartita prematura dei suoi più cari affetti, l’esistenza di Alessandro Manzoni fu amareggiata dai guai economici dei suoi figli maschi, Filippo ed Enrico, che non riuscì a riportare sulla retta via.

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto
parole, proverbi e modi di dire

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

Simone Casavecchia

77

Per comprendere il significato di hic et nunc occorre ricordare chi ha detto per primo questa espressione e quali valenze ha assunto in ambito culturale.

Sylvia Plath. Il lamento della regina

Sylvia Plath. Il lamento della regina di Leonetta Bentivoglio (a cura di)

Elisabetta Bolondi

26

Edizioni Clichy, 2017 - La passione, il matrimonio e i due figli, la consapevolezza di quanto una maternità possa essere un ostacolo alla creatività poetica, non riescono ad impedire che la sua sofferenza trabocchi fino al suicidio con il gas.

La bolgia delle eretiche
Romanzi e saggi storici

La bolgia delle eretiche di Marinella Fiume

Gaetano Celauro

10

A & B Editore, 2017 - Romanzo inquietante e allegorico su donne decise e molto forti in contrasto con il Potere: un libro complesso e articolato che si può leggere a vari livelli, sempre di piacevole, gradevole e intrigante lettura.

Il mito di Apollo e Dafne: la storia di un amore negato
parole, proverbi e modi di dire

Il mito di Apollo e Dafne: la storia di un amore negato

Rosa Aimoni

23

Il mito narra che Apollo si innamorò perdutamente di Dafne, iniziò così una lunga lotta fra i due: Dafne correva fra i boschi, e Apollo la inseguiva incessantemente; la ninfa, estenuata, chiese aiuto alla madre Gea, pregandola di venire in suo soccorso.

Utopia: significato, etimologia e definizione
parole, proverbi e modi di dire

Utopia: significato, etimologia e definizione

Simone Casavecchia

8

Il significato del concetto di utopia è comprensibile attraverso l’etimologia della parola e attraverso la definizione che di esso ha dato la filosofia.

Hannah e le altre
Filosofia e Sociologia

Hannah e le altre di Nadia Fusini

Teresa D'Aniello

12

Einaudi, 2013 - In questo libro Nadia Fusini sorprende il lettore con una amabile narrazione conversativa per condurlo alla ricerca di un fil rouge nelle storie personali, umane e letterarie di tre grandi donne del Novecento.

1 | ... | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

386 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

76 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002