SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Un ritratto dell'artista da giovane: il romanzo e la teoria estetica di James Joyce

Un ritratto dell’artista da giovane: il romanzo e la teoria estetica di James Joyce

Graziella Atzori

Scritto nel 1914 a Trieste, questo romanzo è dedicato alla formazione dell’artista, percorso di crescita umana, autorealizzazione e scoperta del bello, in contrapposizione ai castranti condizionamenti sociali.

“Due di due” di Andrea De Carlo: la storia di uno solo e indivisibile

“Due di due” di Andrea De Carlo: la storia di uno solo e indivisibile

Emanuele Chiricallo

“Due di due” di Andrea De Carlo narra del particolare rapporto che lega una coppia di amici, metafora del dualismo e della complessità di ogni individuo.

Bucoliche
Classici

Bucoliche di Virgilio

Patrizia Falsini

1

La campagna, la speranza, il dolore: questi sono i temi di Virgilio ancora oggi attuali.

Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta
Arte, Teatro e Spettacolo

Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta

Cristina Giuntini

7

Che cosa sia il "complesso di Edipo" di freudiana memoria è praticamente noto a tutti, sebbene in modo superficiale. Ma quanti conoscono davvero il mito di Edipo? Vale la pena di leggere o rileggere quella che Aristotele considerava la tragedia perfetta.

1942-43, la seconda ritirata di Russia: decine di migliaia di morti nella neve. Il caso di Giulio Bedeschi
Libri da leggere e regalare

1942-43, la seconda ritirata di Russia: decine di migliaia di morti nella neve. Il caso di Giulio Bedeschi

Felice Laudadio

16

A più di settant’anni dalla sua prima stesura, Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi appare come la testimonianza diretta di una pagina dolorosa per tutto il Paese.

Martin Krpan, un eroe popolare sloveno nel racconto di Fran Levstik

Martin Krpan, un eroe popolare sloveno nel racconto di Fran Levstik

Riccardo Pasqualin

1

L’articolo analizza il racconto Martin Krpan (1858) di Fran Levstik (1831-1887), un piccolo grande classico della letteratura slovena.

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D'Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Graziella Atzori

14

Il mare mette alla prova la resistenza dei singoli di fronte alla tragedia, potenzia il sentimento di un destino comune, il senso di responsabilità, la solidarietà... e in questo scenario estremo, quale spazio spetta al diritto di legittima difesa, di salvaguardia della propria vita?

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald
Letteratura di viaggio

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Graziella Atzori

8

Da un porto all’altro sta a significare l’attraversamento della vita, gli obiettivi da porre, lo sforzo per raggiungerli, la meta finale misteriosa che chiamiamo morte.

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Graziella Atzori

2

Leggere un libro dedicato ai pirati porta a riflettere sul bene e il male. I bucanieri sono stati assassini; assalivano le navi all’arrembaggio, costituendo un pericolo costante sui mari e le coste del Nuovo Mondo. Ma non esiste una separazione netta tra bene e male.

Le rane
Classici

Le rane di Aristofane

Cristina Giuntini

4

Il titolo, piuttosto fuorviante, si riferisce solo a un breve episodio di questo classico della commedia greca, che è in realtà una riflessione sulla poetica e sull’arte di scrivere una tragedia, e un atto d’amore nostalgico per Atene sfinita dalla guerra.

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Graziella Atzori

6

Il mare è metafora della vita, con il suo fascino e le sue tragedie, la sua “scuola”; segna i passaggi iniziatici da una fase all’altra dell’esistenza, la formazione dell’io, forse la conquista della saggezza.

Raccontare Sciascia
Storie vere

Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

Gaetano Celauro

58

Navarra Editore, 2021 - L’ampia produzione letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani viene passata in rassegna in questo pregevole volume che si propone come un’opera di divulgazione ai giovani lettori, con intenti pedagogici.

La Storia secondo Dante

La Storia secondo Dante di Renzo Giacopini

Aldo Scimone

6

Mazziana, 2021 - Renzo Giacopini ci conduce a scoprire personaggi e le vicende storiche presenti nella Divina Commedia.

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano
Arte, Teatro e Spettacolo

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Serena Di Battista

9

William Shakespeare e il Globe Theatre: che cos’è il teatro elisabettiano? Ecco la storia.

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Giovanna Casapollo

34

Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l’ingresso nel panorama filosofico-culturale.

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte
Libri da leggere e regalare

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte

Elisabetta Bolondi

36

Dante è stato oggetto di studi di letterati, saggi e anche ispirazione per libri di narrativa. Ecco una lista di libri per ricordare Dante nel giorno a lui dedicato e nel settimo centenario della sua morte.

Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta
Curiosità per amanti dei libri

Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta

Chiara Ridolfi

815

Il 25 marzo è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante. Perché è stata scelta questa data? Ve lo spieghiamo nell’articolo, in cui vi diamo indicazioni di dove trovare il programma degli eventi per l’edizione 2021 del Dantedì.

Festival di Sanremo: l'evoluzione testuale delle canzoni
Musica

Festival di Sanremo: l’evoluzione testuale delle canzoni

Francesca Barile

12

Giunto alla 71sima edizione il festival di Sanremo ha contribuito all’evoluzione testuale di quella che un tempo veniva definita "canzonetta".

Lingue e dialetti tra romanzi, film e fiction

Lingue e dialetti tra romanzi, film e fiction

Francesca Barile

11

La questione linguistica è sempre stata spinosa nella narrazione di finzione e altrettanto in film e lavori televisivi.

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

22

Oggi vediamo insieme tutto ciò che serve sapere su Torquato Tasso: vita, opere e pensiero di questo poeta, scrittore e drammaturgo italiano non avranno più segreti per voi.

Penelope: riferimenti letterari nella canzone di Achille Lauro e nel monologo di Monica Guerritore
Musica

Penelope: riferimenti letterari nella canzone di Achille Lauro e nel monologo di Monica Guerritore

Serena Di Battista

81

Ecco alcuni riferimenti letterari nella canzone di Achille Lauro intitolata Penelope e nel monologo di Monica Guerritore a Sanremo 2021.

Jack London: la natura e la lotta per la vita nelle sue opere

Jack London: la natura e la lotta per la vita nelle sue opere

Emanuele Chiricallo

1

In molte delle sue storie, lo scrittore e avventuriero Jack London usa la natura come sfondo della quotidiana lotta per la sopravvivenza di uomini e animali, descrivendone il perenne conflitto contro una morte sempre incombente.

La fattoria degli animali: testo inglese a fronte per la nuova edizione Marsilio a cura di Stefano Manferlotti

La fattoria degli animali: testo inglese a fronte per la nuova edizione Marsilio a cura di Stefano Manferlotti

Elisabetta Bolondi

6

Testo italiano affiancato all’originale inglese per la nuova edizione della casa editrice Marsilio del classico di Orwell La fattoria degli animali. Il libro è curato da Stefano Manferlotti, professore emerito di letteratura inglese.

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall'infinito

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall’infinito

Adriano Napoli

3

Da Leopardi a un film tratto da una novella di Stephen King, l’infinito è l’archetipo che condensa la forma della speranza: di costruire con "il pensier" la nostra esistenza, nonostante le gabbie e le prigioni che la natura e l’uomo stesso si costruisce attorno, rendendo possibile l’impossibile.

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l'inchiesta diventa romanzo
Libri in edicola

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l’inchiesta diventa romanzo

Graziella Atzori

6

Se la scienza diventa tecnologia applicata al male e alla distruzione, che valore ha la conoscenza?

A passeggio con John Keats
Romanzi e saggi storici

A passeggio con John Keats di Julio Cortázar

Giovanna Giraudi

5

Fazi, 2021 - Con l’ottima traduzione di Elisabetta Vaccaro e Barbara Turitto e, per le poesie di John Keats di Elido Fazi, ecco il saggio di Julio Cortázar sull’autore considerato "uno dei più significativi letterati del Romanticismo".

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

43

A Zacinto è forse il sonetto più noto di Ugo Foscolo, il poeta italiano nato a Zante, in Grecia, nel 1778. Ecco parafrasi e analisi del testo del famoso sonetto.

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Mario Bonanno

21

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il corvo e altre poesie edita Cut-Up (2020).

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Simone Casavecchia

32

La teoria del piacere di Leopardi è illustrata ne Il sabato del villaggio: l’analisi del testo consente di coglierne gli aspetti contenutistici e formali.

Edgar Allan Poe: i racconti, la vita e la poetica

Edgar Allan Poe: i racconti, la vita e la poetica

Luigi Tirella

16

Attento, lucido, visionario, maturo, angosciante, sensibile, drammatico, originale ed emozionante: Edgar Allan Poe (1809-1849), pur cercando di andare incontro ai gusti dei lettori, non era forse stato capito da una società ancora troppo immatura per la portata dei suoi scritti.

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Eleonora Daniel

1

È forse la più famosa tra le poesie del Canzoniere di Francesco Petrarca: scopriamo insieme testo, parafrasi, analisi e commento di Chiare, fresche et dolci acque.

Yi-Fu Tuan e l'inesistenza del cosmopolitismo
Filosofia e Sociologia

Yi-Fu Tuan e l’inesistenza del cosmopolitismo

Riccardo Pasqualin

1

Il geografo Yi-Fu Tuan è autore di un saggio sul rapporto tra il cosmo e le dimensioni "locali", l’articolo riprende le analisi dello studioso e riflette criticamente sulla vacuità del concetto di cosmopolitismo.

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Curiosità per amanti dei libri

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

88

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Eleonora Daniel

1

Scopriamo insieme testo, parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli.

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Francesca Barile

82

Il 28 gennaio 1813 veniva pubblicato per la prima volta il romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Sono trascorsi più di duecento anni, ma il libro continua ad avere il medesimo successo.

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi della poesia di Leopardi

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi della poesia di Leopardi

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

25

“Le ricordanze” è un componimento di Giacomo Leopardi scritto nel 1829 e inserito nella raccolta dei Canti. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

Italo Calvino: vita, opere e pensiero

Italo Calvino: vita, opere e pensiero

Federica Ponza

10

Italo Calvino: la vita, le opere e il pensiero di uno degli scrittori più importanti del Novecento.

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice
Aforismi e frasi celebri

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice

Eleonora Daniel - Federica Ponza

13

Il 25 gennaio ricorre l’anniversario della nascita di Virginia Woolf. Abbiamo selezionato alcune delle sue frasi e dei suoi aforismi più belli per ricordarla.

Virginia Woolf: l'affascinante vita e le opere indimenticabili dell'autrice inglese

Virginia Woolf: l’affascinante vita e le opere indimenticabili dell’autrice inglese

Serena Di Battista

159

Il 25 gennaio 1882 nasceva a Londra Virginia Woolf. Ecco vita e opere dell’autrice che ha scritto La signora Dalloway.

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

8

Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel nel 1959, è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Vediamo insieme la vita, le opere e la poetica di questo grande scrittore.

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

171

Oggi vediamo insieme l’analisi del testo e la parafrasi di “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830.

L'epoca Regency: tra arte e letteratura

L’epoca Regency: tra arte e letteratura

Francesca Barile

4

Assurta a nuova fama con la serie tv Bridgerton, ispirata ai romanzi di Julia Quinn, l’età della Reggenza è sicuramente uno dei periodi più importanti nella storia inglese.

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Giovanna Casapollo

9

Nelle ultime lezioni del volume, Recalcati indaga lo stretto rapporto tra psicanalisi e religione nel pensiero di Freud e Lacan.

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Simone Casavecchia

23

La poetica di Giuseppe Ungaretti ha ridefinito la poesia italiana del Novecento ed è il principale riferimento per comprendere la corrente dell’Ermetismo.

Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

Serena Di Battista

58

È un titolo, un incipit e una delle frasi più citate di sempre, in un’antica poesia. Odi et amo: significato e chi l’ha detto.

L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

19

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla poesia assegnata per la simulazione di maturità 2019 cominciando dal testo, passando per la parafrasi e facendo l’analisi di L’agave sullo scoglio.

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

35

Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi de “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi, composta probabilmente a Recanati nel 1820.

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eleonora Daniel - Genny Di Filippo

50

Chi era Eugenio Montale? Un viaggio attraverso la vita, la poetica e il pensiero di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano.

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Eleonora Daniel - Federica Ponza

49

Meriggiare pallido e assorto è una delle poesie più famose di Eugenio Montale: scopriamo insieme parafrasi, analisi metrica e retorica e commento del testo.

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

308

Conoscete la poesia “La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi? Ecco testo, parafrasi e analisi.

1 | ... | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | ... | 30
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

“La nonna” di Gabriele D'Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

“La nonna” di Gabriele D’Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi: testo e significato

Gabriele D'Annunzio e Eleonora Duse: un amore tossico?

Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse: un amore tossico?

La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Chi è Thomas Pynchon, lo scrittore tra i favoriti per il Premio Nobel 2023

Chi è Thomas Pynchon, lo scrittore tra i favoriti per il Premio Nobel (...)

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

566 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

98 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

78 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002