SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Chi era Urano, il dio primordiale

Scopriamo chi è il dio Urano, una divinità semisconosciuta ma alla base del Pantheon greco.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 30-03-2023
Chi era Urano, il dio primordiale

Urano è la personificazione del Cielo in quanto elemento fecondo. È il padre delle Titanidi e dei Titani tra cui Crono, il figlio più giovane che lo depose dal trono.
Dal suo membro tagliato nacque Afrodite.
Questo particolare è importante perchè Afrodite, dea dell’Amore, rappresenta la Luna ed è una divinità molto piu antica degli dei olimpici, sicuramente preindoeuropea.

Non si parla di Urano nelle Metamorfosi di Ovidio, ma in autori greci come Esiodo riguardo alla crudeltà riservata ai figli che a loro volta si ribellarono e lo deposero introducendo una nuova generazione di dei. Ciò è dovuto all’incontro dei Greci con
popolazioni diverse di cui assimilarono le divinità.

Scopriamo chi è Urano e cos’è l’uranismo.

Chi è il dio Urano?

Ma chi è Urano? È sicuramente una divinità pre-greca che costituì oggetto di culto nei tempi più arcaici della storia religiosa quando la religione pagana non era condivisa da tutti. Il suo nome in greco significa “cielo stellato, firmamento”, viene inteso come la personificazione del cielo in quanto elemento fecondo.

Di lui parlarono Platone nel Timeo per indicare l’amore senza congiunzione carnale e Calpurnio Siculo nelle sue Genealogie.
Raramente viene rappresentato e pochi sono i templi dedicati alla sua divinità ( mentre molti dedicati a Gea, la consorte).

È un dio misterioso e poco conosciuto che dà il nome al settimo pianeta del sistema solare, Urano, freddo e nebbioso, incompatibile con la vita.
A livello astrologico Urano è il governatore dell’Acquario, il segno più innovatore dello Zodiaco e più freddo.

Cos’è l’uranismo

In termini sessuologici l’uranismo rappresenta ogni forma di omosessualità maschile passiva (a seguito della castrazione subita da Urano da parte del figlio Crono) e con tale significato è usato in ambito medico.
Ancora una volta la religione pagana ci riserva molte sorprese.

leggi anche

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi era Urano, il dio primordiale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002