SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’arte di costruire un romanzo di Elizabeth George

Longanesi, 2020 - “L’arte di costruire un romanzo” è un vero e proprio Baedeker del metodo di scrittura della George, che potrà essere utilissimo a chiunque voglia scrivere un romanzo (giallo e non solo).

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-05-2020

8

L'arte di costruire un romanzo

L’arte di costruire un romanzo

  • Autore: Elizabeth George
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nel saggio L’arte di costruire un romanzo (Longanesi 2020, titolo originale Mastering the Process, traduzione di Matteo Camporesi) l’autrice Elizabeth George, regina incontrastata del mystery nata a Warren nell’Ohio nel 1949, regala ai suoi affezionati lettori le sue preziose conoscenze relative al processo creativo.

Erano alcuni anni che Elizabeth George coltivava l’idea di:

“realizzare un saggio prendendo uno dei miei romanzi come esempio del mio personale metodo creativo che potesse rivelarsi utile per le persone interessate a scrivere narrativa o al modo in cui io affronto il complicato compito di realizzare un romanzo poliziesco”.

Gli affezionati lettori dell’autrice, tra i quali anche chi scrive, spesso dopo essere arrivati alla fine di un suo libro si sono chiesti come la fertile mente della George abbia potuto partorire una trama così lineare e ingegnosa al tempo stesso, dove il fatto principale si incastra alla perfezione con eventi apparentemente meno significativi. Ebbene, è la stessa Elizabeth a spiegarlo in questo saggio, vero e proprio Baedeker del metodo di scrittura della George. Chissà quanti aspiranti scrittori di gialli polizieschi potranno trarre ispirazione da questo volume.

Prima di mettersi a tavolino davanti al proprio PC occorre fare un grande lavoro di preparazione, sottolinea la creatrice dell’Ispettore Thomas Lynley di New Scotland Yard, 8° conte di Asherton, il protagonista più amato dai lettori della grande scrittrice statunitense.
Esaminare in maniera completa qualsiasi luogo scelto come scenario di un futuro romanzo, prendere appunti su ciò che si vede, scattare molte foto, informarsi sulla flora e la fauna delle aree in cui si intende ambientare le scene. Importantissimo “registrare tutte le impressioni sensoriali che percepivo in un determinato posto e fare interviste, se necessario”. Acquistare brochure e libri, mappe cartografiche, atlanti stradali delle singole aree e centinaia di cartoline.
Disegnare una mappa del luogo prescelto, soprattutto:

“se ne avevo identificato uno che nella realtà non esisteva o se stavo riunendo vari posti in uno solo per assecondare la mia storia”.

Anche i personaggi devono essere creati in anticipo. Scrivendo romanzi polizieschi, il popolamento della storia deve iniziare dalla vittima e dall’assassino e via via ampliarsi. Personaggi che si trasformano in persone vere in una scheda che si può consultare lungo tutta la stesura del romanzo. Fondamentale si rivela eliminare la paura della pagina vuota, bianca: prima o poi l’ispirazione tornerà, mentre l’esigenza primaria è approfondire l’analisi dei singoli personaggi, sia principali sia minori.
Indimenticabili appaiono i personaggi dei romanzi di Elizabeth George - ci riferiamo per esempio al sergente investigativo Barbara Havers, dotata di un fiuto infallibile e di un’ironia dissacrante, soprattutto nei confronti di se stessa, braccio destro di Lynley, o al malinconico e coltissimo patologo Simon St. James, amico dell’aristocratico ispettore.
Una cosa che la George non svela, ma che traspare evidente tra le pagine del saggio è che scrivere è un mestiere difficile, anzi è un’arte nella quale l’autrice eccelle, regnando incontrastata nell’olimpo delle grandi scrittrici di gialli.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arte di costruire un romanzo

  • Altri libri di Elizabeth George
In presenza del nemico
Le conseguenze dell'odio
E liberaci dal padre
Un piccolo gesto crudele

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Omicidio a regola d'arte
Cime tempestose
E in mezzo: io
I bambini di Parigi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002