SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Sito web per scrittori: perché è importante averlo e quali sono gli elementi indispensabili

Quanto è importante per uno scrittore possedere un proprio sito web? Scopriamo i vantaggi e quali sono gli 8 requisiti fondamentali affinché sia veramente efficace.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 20-01-2020

6

Sito web per scrittori: perché è importante averlo e quali sono gli elementi indispensabili

Perché è importante per uno scrittore avere un proprio sito web? A differenza dei profili sui social media, un sito Web richiede da parte dell’autore un investimento maggiore in termini di soldi o di conoscenze informatiche, ma può offrire vantaggi a lungo termine.

Il sito web di un autore è il biglietto da visita più importante in un’epoca come la nostra in cui la comunicazione viaggia principalmente attraverso la rete. Rispetto a un account social c’è da considerare la durabilità del sito: sebbene sia improbabile che Facebook, Twitter o Instagram scompaiano dall’oggi al domani, è certo che come alcuni social hanno acquisito maggiore successo rispetto ad altri, così una variazione della diffusione degli stessi è sempre dietro l’angolo. Avevate un gruppo che vi seguiva su Google Plus e ha chiuso? Avete investito soldi in sponsorizzazioni per far crescere la vostra pagina Facebook e oggi il pubblico si è spostato su Instagram? Con i social può succedere. Un sito web è, invece, una creazione permanente (virtualmente parlando): una volta creato, rimarrà sempre lì fin quando rinnoveremo il nome a dominio e lo spazio web registrati per lo stesso, che hanno un costo annuale variabile a seconda della piattaforma su cui ci si appoggia.

I vantaggi nel possedere un sito web

Un sito web è completamente personalizzabile e ogni scrittore può decidere di dargli l’aspetto che più gli è congeniale e che più si avvicina al suo modo di comunicare. Pur potendo appoggiarsi per gli aspetti tecnici a un webmaster, tutti i contenuti del sito possono essere gestiti e scelti dall’autore stesso, che può decidere l’architettura del sito, il template, cosa andrà online e in quale sezione. Lo scrittore potrà così scrivere la propria presentazione e calibrarla per il suo pubblico, inserire una rubrica dedicata ai progetti di scrittura o alle proprie letture in corso e potrà decidere di prevedere o meno una sezione dedicata ai messaggi che i lettori possono lasciargli. Infine, è l’autore stesso a decidere quanto investire nel suo sito web, sia in termini di tempo che in termini economici: molte piattaforme di Content Management System (CSM) come Wordpress offrono elevatissimi gradi di personalizzazione a costi minimi e ogni scrittore può decidere senza costrizione alcuna di fare tutti i test che desidera ad esempio sul template da utilizzare prima di mandare online il proprio sito.

Gli 8 elementi necessari per un sito web di successo

Dato che abbiamo visto quanto è importante per uno scrittore possedere un proprio sito web, vediamo quali sono gli 8 elementi necessari affinché questo diventi un investimento efficace

1) Template ottimizzato per gli smartphone

È indispensabile che il sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Oggigiorno la maggioranza delle persone consulta siti internet dal proprio smartphone e sappiamo bene quanto possa essere fastidioso non riuscire a leggere correttamente le informazioni sullo schermo. Un sito di questo genere si dice responsivo e renderlo tale è un’operazione necessaria: attenzione quindi a scegliere un “template responsive”.

2) Biografia

Ogni autore dovrebbe fornire una biografia sul proprio sito web. Sarebbe ancora più utile scriverne, in home page, una breve che continua in una sezione apposita dove tutta la vita dell’autore viene descritta minuziosamente. Non importa quanto approfondita sia la vita privata nel caso uno scrittore voglia mantenere la propria privacy: quello che non deve mancare è la lista delle pubblicazioni (di ogni genere), la partecipazione a concorsi e l’ottenimento di premi letterari, così come la partecipazione a particolari eventi. In questo modo, nel caso volessero scrivere un articolo su di voi, giornalisti, blogger, influencer, siti letterari e organismi di comunicazione in genere avranno a disposizione una lista autorevole di tutte le attività professionali dell’autore e non avranno difficoltà a reperirle qua e là. Sarebbe meglio scrivere la biografia in terza persona.

3) Elenco libri e pagine dedicate

Sul sito può esserci una sezione dedicata ai libri scritti, ma ogni libro pubblicato dovrebbe avere una propria pagina sul sito Web. Una pagina web dedicata al singolo libro dovrebbe includere

  • titolo,
  • eventuale sottotitolo,
  • l’editore,
  • immagine di copertina,
  • il codice ISBN,
  • il numero delle pagine,
  • note di copertina - descrizione del libro
  • eventuali contenuti multimediali usati nella promozione, come ad esempio un booktrailer.

Questa è la pagina perfetta per inserire la rassegna stampa completa e i link agli shop online per l’acquisto. Un autore può anche scegliere di inserire un estratto del testo scaricabile o un box per far commentare il libro da parte degli utenti.

4) Iscrizione alla newsletter

Utilizzando servizi appositi (come MailChimp) uno scrittore può facilmente iniziare a raccogliere indirizzi e-mail di lettori interessati proprio dal suo sito web. Attenzione a rispettare tutte le norme in termini di privacy policy, in quanto gli indirizzi email rientrano nei dati personali: il box di iscrizione alla newsletter deve avere un checkbox in cui gli utenti acconsentono al trattamento dei dati personali inseriti, anche se presente solo l’indirizzo email, linkando la privacy policy in cui spiegate come avverrà il trattamento dei dati personali raccolti. Come convincere gli utenti a lasciarvi il loro indirizzo? Potreste mettere a disposizione alcuni capitoli del vostro ultimo libro (da rendere scaricabili solo dopo l’iscrizione alla newsletter) o alcuni racconti inediti o scritti in gioventù da riservare agli iscritti. Periodicamente potrete inviare delle newsletter agli utenti registrati, in cui informarli delle vostre prossime uscite, delle presentazioni del libro o della vostra partecipazione a eventi speciali, così come includere articoli del vostro blog.
Avere un database di contatti è sempre utile per poter stringere relazioni e raggiungere i lettori che già hanno dimostrato interesse nei vostri confronti.

5) Blog

Secondo gli esperti di web marketing, avere una sezione in cui l’autore può parlare liberamente di sé sembra essere un’ottima strategia di successo. Allo scrittore rimane solo di decidere di cosa parlare e farlo in maniera pertinente, attiva e multimediale, inserendo cioè foto o video e mettendo in relazione questi contenuti con i propri profili social personali.

6) Pagina per la stampa

Una pagina di questo genere aiuta molto gli uffici stampa e gli organi di comunicazione a trovare immagini e video ufficiali e approvate dall’autore: qui si possono includere le proprie foto, le copertine dei libri o alcune immagini che lo scrittore ritiene importanti. In questo modo si riesce a evitare che vengano usati media non approvati o non in linea con l’idea dell’autore, così come di farsi sfuggire eventuali segnalazioni per non aver tenuto d’occhio l’email con le richieste della stampa.

7) Contatti

In questa sezione l’autore può inserire tutti i riferimenti su cui gradisce essere contattato e i dettagli dell’agente per la gestione dei diritti delle proprie opere.

8) Link a profili social

Avete una fan page su Facebook? Siete attivi su Instagram? Segnalatelo sul vostro sito, inserendo link ai vostri profili personali in modo che i lettori possano seguirvi anche lì e rimanere in contatto sui social network che utilizzano abitualmente.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sito web per scrittori: perché è importante averlo e quali sono gli elementi indispensabili

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002