SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata mondiale della gentilezza: i libri da leggere per essere scrittori gentili

Il 13 novembre ricorre la giornata mondiale della gentilezza: qui trovate una serie di libri da leggere, consigliati a tutti coloro che sono alle prese con la scrittura e vogliono essere scrittori gentili.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 13-11-2019
Giornata mondiale della gentilezza: i libri da leggere per essere scrittori gentili

La giornata mondiale della gentilezza porta con sé nuovi libri da leggere: sono i consigli che vogliamo dare ai nostri lettori e a tutti coloro che amano scrivere.
Così come sono tanti i tipi di lettori diversi sono anche gli scrittori, ma in occasione di quella che è una ricorrenza un po’ particolare vogliamo parlarvi degli scrittori gentili. Chi sono questi ultimi? Esistono davvero? Perché li chiamiamo così?

Scopriamo insieme le origini della giornata della gentilezza e come essere gentili: dopo i 5 consigli per scrivere bene alcune riflessioni per non dimenticare che attraverso le parole, anche quando ne siamo meno consapevoli, arriviamo dritti al cuore.

I libri da leggere in occasione della giornata della gentilezza

La giornata della gentilezza coincide con un momento storico di grande importanza: nel 1997 a Tokyo è iniziata la Conferenza del “World Kindness Movement”. Un incontro senza dubbio importante che si è concluso con un la firma di un documento che forse non tutti conoscono: la Dichiarazione della Gentilezza.

Di cosa si tratta? Di un atto d’amore, potremmo dire, che ci guida a guardare oltre noi stessi, oltre i confini dei paesi che abitiamo, oltre le nostre abitudini, culture, necessità. Oltre il "velo dell’ignoranza" per dirla con le parole John Rawls, uno dei filosofi del ’900 che parlò proprio di giustizia sociale riprendendo i concetti dei grandi maestri Thomas Hobbes, John Locke e Immanuel Kant.

Il tema della gentilezza diventa centrale nella nostra quotidianità: si può essere gentili a partire dalle parole, sia che si tratti di un messaggio scritto velocemente per invitare a prendere un caffè sia che ci si trovi davanti ad una nuova storia da raccontare. Come fare? Ecco qualche consiglio di lettura:

  • Scrivere - e-book gratis di Lucia Donati

Questo e-book gratuito è un primo manuale che vogliamo consigliare a chi si avvicina al mondo della scrittura e vuole iniziare a mettere nero su bianco i propri pensieri, senza conoscere la strada dalla quale partire. Ci sono tanti spunti interessanti, sia da un punto di vista creativo che tecnico, per creare storie capaci di catturare l’attenzione del pubblico e far innamorare i lettori. Un grazie all’autrice che l’ha gentilmente messo a disposizione gratuitamente per chiunque voglia approcciarsi alla scrittura.

  • Tu sei la tua storia - di Francesca Sanzo

Raccontarsi può essere un esercizio molto utile, un modo per dire "esisto anche io", una via per iniziare a scrivere se questa è una delle attività che ci hanno sempre incuriosito. Imparare a raccontarsi è però senza dubbio interessante, poiché è qualcosa che potrebbero chiederci in diverse occasioni. Francesca Sanzo ci guida nel tentativo di dare al mondo un’interpretazione di noi stessi, dei nostri pensieri, del nostro essere. Partire da noi per arrivare agli altri, con gentilezza e rispetto per noi stessi e per chi sarà di fronte a noi.

  • A scuola di narrazione - di Luisa Mattia

Le parole sono qualcosa da maneggiare con cura, molta cura: ecco perché il testo di Luisa Mattia potrebbe essere di grande aiuto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di narrazione, professionale ma anche per gioco. Un tuffo tra i saperi dell’autrice, reduce da una grande esperienza con i bambini ai quali ha insegnato a raccontare e narrare. E come ricordava Pascoli è necessario restare un po’ bambini per continuare a vedere il bello nella vita. Quella bellezza sinonimo di gentilezza.

  • Dico bene? Per un galateo del parlare da Totò ai social network - di Elisabetta Perini

Abbiamo detto che si può essere gentili anche in un messaggio breve e destinato ad una comunicazione veloce, che non ha tempi lunghi di fruizione. Il libro di Elisabetta Perini ci guida alla scoperta di un galateo della scrittura e della lingua parlata. Un viaggio nella lingua italiana che si trova ogni giorno a dover prendere mezzi nuovi e sempre più moderni, come i social network. Ma essere gentili e utilizzare le giuste parole fa bene a tutti, anche ai più giovani.

  • Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza. Articoli per i giornali - di Carlo Rovelli

La divulgazione è necessaria ma senza la gentilezza non può avere una vita longeva. In questo libro si trovano una serie di articoli di giornali e di riflessioni che Rovelli porta all’attenzione del lettore, a partire dal titolo stesso che è già evocativo dei contenuti. Le regole sono importanti ma nella vita è necessario essere gentili in tutte le azioni che si sceglie di compiere, anche le imprese più grandi. E lo dimostrano la scienze a la poesia, a stretto contatto più di quanto si possa pensare.

  • Il sottotitolo del seguente libro di Saunders di cui vi consigliamo la recensione sul nostro sito è eloquente: Elogio della gentilezza.

    Recensione del libro

    L’egoismo è inutile
    di George Saunders

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale della gentilezza: i libri da leggere per essere scrittori gentili

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002