SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche

Una figura retorica di semplice intuizione e una apparentemente più complessa, che consiste in realtà in una sua variante: scopriamo insieme definizione ed esempi di personificazione e prosopopea.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-07-2020

2

Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche

Nel magma delle figure retoriche, che spesso inquieta e atterrisce gli studenti, la personificazione è tutto sommato tra le più amate. Il suo nome è immediatamente parlante: consiste nell’attribuire tratti umani a qualcosa che umano non è. Quando si tratta di prosopopea, però, le cose sembrano complicarsi: cosa vorrà mai dire? Come sono legate le due figure?
Scopriamo insieme cosa sono personificazione e prosopopea e facciamo qualche esempio.

Personificazione: cos’è

"Si devono aprire le stelle
nel cielo sì tenero e vivo.
Là, presso le allegre ranelle,
singhiozza monotono un rivo".
G. Pascoli, La mia sera

La personificazione è una figura retorica che consiste nell’attribuzione di comportamenti, pensieri, tratti fisici, psicologici e comportamentali umani a qualsiasi cosa che non sia umana, si tratti di un animale, un oggetto o persino un concetto astratto.
Nei versi di Pascoli citati poco fa, per esempio, al “rivo” (ruscello) viene attribuita la capacità di singhiozzare, e sia le rane sia il cielo vengono citati con attributi umani ("tenero e vivo", “allegre”).

Se avete bene in mente la differenza tra figure retoriche di suono, ordine e significato, vi sarà immediatamente chiaro che si tratta di una figura retorica di significato.

Cos’è una prosopopea

Un caso particolare di personificazione è quello della prosopopea, tramite la quale si dà facoltà di parola ed espressione a animali, oggetti, entità astratte. Anche il discorso di un defunto si considera una prosopopea.
Quando nelle Catilinarie, per esempio, Cicerone immagina che la Patria, sdegnata, rimproveri Catilina per la congiura da lui operata, siamo di fronte a una prosopopea.

Esempi: nel quotidiano e in letteratura

La personificazione è una figura retorica piuttosto comune nel parlato quotidiano. Spesso, infatti, senza neanche rendercene conto, personifichiamo entità astratte, elementi naturali e oggetti. Quando diciamo che i rami di un albero danzano al vento, che la fortuna bussa alla nostra porta, che il sole si nasconde o fa capolino da una nuvola, per esempio, stiamo personificando alberi, sorte e sole.

Gli esempi di personificazioni e prosopopee presenti nella letteratura italiana non sono certo pochi: eccone due tra i più significativi.

La personificazione della Fama contenuta nel IV libro dell’Eneide:

"Subito Fama va per le grandi città di Libia,
Fama, male di cui nessun altro è più veloce:
si rafforza colla mobilità ed acquista forze andando,
piccola alla prima paura, poi s’innalza nell’aria,
ed avanza sul suolo, ma nasconde il capo tra le nubi".

Non fatevi ingannare dal fatto che più che avere i tratti di un essere umano la Fama assomigli a un vero e proprio mostro, coperto di piume e con migliaia di occhi, lingue e orecchie pronte a captare e a diffondere qualsiasi diceria. Siamo comunque di fronte a una personificazione: un’entità astratta (la fama) acquista caratteristiche animate (non solo nell’aspetto: vola, si sposta, parla).

La prosopopea di Roma nel VI canto del Purgatorio:

"O Alberto tedesco ch’abbandoni
costei ch’è fatta indomita e selvaggia
[...] Vieni a veder la tua Roma che piagne
vedova e sola, e dì e notte chiama:
«Cesare mio, perché non m’accompagne?»".

Nel bel mezzo dell’invettiva all’Italia, Dante esorta Alberto d’Austria a venire a vedere l’Italia “indomita e selvaggia” e Roma, “vedova e sola”. Dante personifica tanto l’Italia quanto Roma attribuendo loro aggettivi umani, ma con la città si spinge oltre: Roma non è solo vedova, ma anche in grado di invocare il proprio imperatore.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002