SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Presente nei manuali di retorica antichi, la litote è una figura retorica che consiste nell'attenuare un enunciato tramite la negazione del contrario. Come funziona di preciso? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 06-08-2020

2

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

La parola litote deriva dal greco litótēs, che significa "attenuazione, diminuzione". Della deminuitio (questo il nome della figura retorica in ambito latino) si trova traccia fin nei manuali di classici dell’antichità latina: nella famosa Retorica a Erennio è presentata come una tecnica raffinata, che enuncia indirettamente quanto in realtà si vorrebbe dire.
In cosa consiste esattamente la figura retorica? Ecco come funziona, quali sono i suoi effetti e qualche esempio.

Litote: cos’è

La litote è una figura retorica che consiste in un’attenuazione dell’enunciato effettuata tramite la negazione del contrario (understatement). Nel negare il contrario, in realtà, quello che accade è che esprimiamo un giudizio ben preciso, ottenendo principalmente un effetto di enfasi iperbolica o di ironia.

es. Matteo non è un’aquila → esito ironico: Matteo è poco furbo.
es. Non mi sembri un fenomeno → esito ironico: Mi sembri piuttosto scarso.
es. Giulia ha fatto non pochi sacrifici → esito iperbolico: Giulia ha fatto molti sacrifici.
es. Non mi sento molto bene → esito iperbolico: Mi sento male.

Alla base della litote si ha dunque un calcolo discorsivo che, nascondendo un concetto, lo rafforza. Dissimulando, negando il contrario di quanto si vorrebbe affermare, la litote finisce col dare maggior rilievo proprio all’informazione che stiamo apparentemente celando.

Esempi

In parte usata anche nei testi antichi (si trova impiegata ad esempio in Dante, Petrarca e Ariosto: "I cavallier [...] / si dieron colpi non troppo soavi", Orlando Furioso), la litote entra a pieno titolo tra le tecniche compositive poetiche nell’Ottocento.
Facciamo qualche esempio:

"Onde non tacque / le tue limpide nubi e le tue fronde / l’inclito verso di colui che l’acque / cantò fatali" (Foscolo, A Zacinto)
"Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza" (Leopardi, Dialogo della Natura e di un islandese)
"Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone" (Manzoni, I promessi sposi)

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002