SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come rendere più espressiva la scrittura di Giuseppe Pontiggia

Marietti, 2020 - Giuseppe Pontiggia, uno dei maggiori scrittori del Novecento, riflette sul valore della parola scritta e orale.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 11-05-2020

10

Come rendere più espressiva la scrittura

Come rendere più espressiva la scrittura

  • Autore: Giuseppe Pontiggia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Con la cura di Daniela Marcheschi, Marietti pubblica in ebook Come rendere più espressiva la scrittura, raccolta di articoli, aforismi e riflessioni di Giuseppe Pontiggia.
Pontiggia (1934-2003) è stato un narratore, saggista, critico letterario e docente lombardo, vincitore di numerosi premi nazionali, autore di romanzi tradotti in diverse lingue. Nei dieci capitoletti di questa sintetica ma stimolante antologia, lo scrittore stabilisce un confronto tra comunicazione orale e scritta, presumibilmente a vantaggio della prima.
Infatti, la scrittura esiste solo da poche migliaia di anni, mentre la parola viene utilizzata come mezzo di espressione da un tempo enormemente più lungo. Inoltre, la scrittura ha

“un carattere artificiale ed è assolutamente inadeguata a riprodurre la ricchezza del linguaggio orale, straordinariamente ricco di risorse espressive. Non per altro, i grandi maestri del pensiero da Socrate a Budda a Cristo hanno eluso il linguaggio scritto. E il loro messaggio ha varcato i secoli grazie all’oralità, che è comunicazione piena”.

Ogni scritto, limitato nello spazio materiale di una pagina o di un libro, reagisce con il lettore in maniera meno articolata e meno emotiva di quanto non faccia qualsiasi discorso diretto con un interlocutore. Entrambe le metodologie espressive utilizzano gli strumenti della retorica per convincere, affascinare, mantenere desta l’attenzione: dai sofisti nell’antica Grecia ai più ricercati esponenti dell’avanguardia letteraria.
Nella produzione orale e scritta si usano diverse strategie espressive (antitesi, convergenze, parallelismi, ripetizioni, rime…) per ottenere comunque lo stesso effetto: catturare l’interesse di chi ascolta o legge. Ma chi voglia scrivere deve imparare con umiltà, e molta applicazione, a farlo:

“Chi pensa che scrittori si nasce, sbaglia. Troppi libri, troppi giornali, ci dimostrano il contrario. Sembrerebbe allora che lo scrivere – come il suonare uno strumento o il disegnare – presupponga l’acquisizione di una tecnica. E anche un atteggiamento diverso rispetto alla parola”.

Pontiggia si prodiga in una serie di consigli (insegnava infatti tecnica di scrittura) rivolti a chi si accinga a produrre un testo a stampa. Il primo principio da acquisire è l’economicità dello stile, evitando sovrabbondanze e orpelli esornativi, termini generici o classicheggianti, e scegliendo invece la “parola giusta, precisa, ricca, nella sua nudità”. Bisogna poi organizzare strategicamente la disposizione delle parole per mantenere alta l’aspettativa di chi legge e scegliere in maniera oculata e “astuta” aggettivi, sostantivi, avverbi, in modo tale da accrescere curiosità e sorpresa.
Gli esempi che l’autore propone sono chiarificatori e orientanti, nei limiti concessi da un e-book di formato economico, sia nel prezzo sia nel numero delle pagine.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come rendere più espressiva la scrittura

  • Altri libri di Giuseppe Pontiggia
La grande sera
Il giocatore invisibile
Il raggio d'ombra
La morte in banca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002