SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Altri Premi letterari

Torneo letterario IoScrittore: come funziona e perché partecipare

Avete tempo fino al 30 aprile per iscrivere l'incipit del vostro romanzo a IoScrittore, il torneo letterario in cui i giudici sono gli stessi partecipanti. Ecco regole e informazioni per partecipare.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 02-03-2020
Torneo letterario IoScrittore: come funziona e perché partecipare

Da dieci anni, il torneo letterario IoScrittore si distingue dai più noti premi e concorsi letterari italiani. Perché? Perché non è un concorso, ma una formula di scouting che punta a essere democratica e innovativa: le vostre opere letterarie, oggetto di attenzione degli editor del gruppo GeMS e non solo, saranno valutate dagli altri partecipanti.

IoScrittore può vantare di aver accumulato, dal 2010, più di 31mila aspiranti autori, quasi 3mila opere valutate in finale, 133 nuovi autori pubblicati e un milione di euro di royalties distribuite agli autori.
Il torneo è organizzato dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, che si compone di 11 case editrici e 20 marchi editoriali. Tra questi: Bollati Boringhieri, Corbaccio, Garzanti, Guanda, Longanesi, Ponte alle grazie, Salani Editore, Tea...
In palio? La pubblicazione, digitale o cartacea.

IoScrittore: come funziona il torneo?

La partecipazione al torneo è gratuita.
Al torneo sono ammessi solo romanzi, che per quest’edizione dovranno essere iscritti entro il 30 aprile 2020 sul portale IoScrittore.

Per garantire la democraticità auspicata, chi si iscrive partecipa sotto pseudonimo, in una doppia veste: ciascun partecipante sarà scrittore e lettore e fornirà giudizi e consigli per le opere degli altri iscritti.
Dal momento che non si tratta di un vero e proprio concorso, l’iscrizione non preclude la partecipazione ad altri concorsi o premi letterari in Italia e all’estero, ma è, ovviamente, vietato ledere in qualsiasi modo riservatezza e anonimato alla base di IoScrittore.
Potete trovare il regolamento completo del torneo sul sito.

Requisiti di partecipazione

  • Il romanzo deve essere: inedito, libero da impegni contrattuali con altri editori, di lunghezza compresa tra le 160.000 e le 800.000 battute (spazi inclusi).
  • Il partecipante deve: aver compiuto 18 anni, partecipare con una sola opera.
  • I file (formato RTF) deve essere anonimo, in formato A4, carattere Times New Roman a corpo 12, interlinea 2, giustificato. La copertina dovrà riportare pseudonimo scelto e titolo. Sul sito del torneo trovate un esempio scaricabile con la corretta impaginazione, messo a disposizione da IoScrittore e un pratico vademecum da consultare per qualsiasi dubbio o incertezza.

In quali fasi si articola il torneo?

IoScrittore si divide principalmente in due parti: inizialmente, verrà valutato l’incipit delle opere (attenzione: incipit, non riassunto, né commento); in secondo luogo, l’intero romanzo. A questa seconda parte avranno accesso solo le 300 opere i cui incipit sono risultati migliori.
In complesso, il torneo si articolerà dunque nelle seguenti fasi:

  • Iscrizione e caricamento incipit (10 dicembre 2019 - 30 aprile 2020): l’incipit da caricare dovrà essere di lunghezza compresa tra le 25.000 e le 50.000 battute (spazi inclusi). Fino alla scadenza, il 30 aprile alle 18.00, ciascun partecipante potrà modificare e aggiornare l’incipit caricato della propria opera.
  • Valutazione incipit (5 maggio - 4 giugno 2020): ogni partecipante riceve fino a 15 incipit da valutare.
  • Caricamento opere finaliste (22 giugno - 16 luglio 2020): i 300 titoli finalisti verranno proclamate il 21 giugno 2020 e dal giorno successivo, fino al termine disponibile, andrà caricata l’opera intera. A questo punto i finalisti dovranno sottoscrivere una lettera di accordo con GeMS, che definirà le modalità di pubblicazioni delle opere vincitrici.
  • Valutazione opere finaliste (22 luglio - 29 ottobre 2020): ogni partecipante riceve fino a 10 opere da valutare.
  • Proclamazione vincitori (14 novembre - 16 dicembre 2020): i vincitori del torneo vengono proclamati durante BOOKCITY Milano 2020, nel corso di un evento speciale a data da definirsi.

Perché partecipare?

  • Perché gli editor del gruppo editoriale Mauri Spagnol e di numerose case editrici seguono il Torneo, in cerca di nuovi autori.
  • Per migliorare la vostra opera, anche grazie al confronto con una community appassionata di scrittura e lettura.
  • Per vincere la pubblicazione tanto ambita.

Cosa si vince?

IoScrittore garantisce la pubblicazione in formato cartaceo ad almeno un autore, la pubblicazione in ebook per dieci scrittori e premi speciali in collaborazione con i partner del torneo.
Attenzione: anche i dieci titoli in ebook saranno venduti nei negozi online italiani e stranieri.
Un premio sarà destinato anche ai dieci migliori lettori, che vinceranno un e-reader e dei titoli.

Qualche ulteriore consiglio

Sul sito del torneo sono disponibili gli ebook gratuiti con i consigli di editor e autori: Scrivere un libro (e farselo pubblicare veramente) e Scrivere un libro (che conquista fin dalla prima pagina).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Torneo letterario IoScrittore: come funziona e perché partecipare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro Altri Premi letterari

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • giovanni
    28 aprile 2020, 23:14

    Sono alla quinta partecipazione. Il torneo ha un grande difetto: i concorrenti si trovano in una posizione di palese conflitto di interessi, avendo tutto l’interesse e tutto il vantaggio ad eliminare il maggior numero di avversari possibile. Preferirei affidarmi ad una giuria esterna e imparziale, a costo di pagare una tassa di iscrizione. Taluni concorrenti fanno errori di ortografia e sintassi che farebbero inorridire un insegnante delle elementari: come possono costoro avere la temerarietà di giudicare il lavoro altrui ?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002