SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

Si intitola “Leggere insegna a leggere” la prima campagna pubblicitaria del Gruppo Feltrinelli dedicata alla promozione della lettura. Scopriamo quali sono i 5 libri protagonisti e qual è il loro significato moderno.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-09-2023
“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

“Leggere insegna a leggere” è il pay-off della campagna di Feltrinelli dedicata alla promozione della lettura.
Realizzata dall’agenzia creativa AUGE la nuova campagna di comunicazione afferma, attraverso cinque libri, i valori fondanti della casa editrice: autonomia e libertà di pensiero, passione civile, coraggio e sperimentazione, dialogo e confronto.
L’invito è a utilizzare la lettura come arma per affrontare le più controverse sfide del presente.
Per farlo sono stati scelti 5 libri della collana “Economica Feltrinelli”, declinati in cinque indimenticabili declinazioni visive che narrano il nostro tempo e la cultura contemporanea.

Scopriamo quali sono i titoli scelti per “Leggere insegna a leggere”, ogni libro diventa una foto, una diapositiva istantanea del nostro presente. Libro dopo libro, immagine dopo immagine, si compone un’autentica “libreria” contemporanea.

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per raccontare il presente

  • 1. Odissea di Omero è l’opera che esprime il faticoso viaggio per l’adozione delle coppie omogenitoriali in Italia, una vera e propria “odissea” fuor di metafora. Nell’immagine di copertina vengono raffigurate due donne che tengono tra le braccia un bambino in fasce, come in una novella natività.
Odissea
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon
  • 2. Cecità di Josè Saramago è il libro metafora della nostra disattenzione nei confronti dell’ambiente. La “cecità” che ci impedisce di vedere il cambiamento climatico e la deriva cui stiamo andando incontro a una velocità innegabile. Nella copertina del libro è ritratta una città dagli alti grattacieli che si affacciano su un mare inquinato di plastica.
Cecità
Amazon.it: 9,35 € Vedi su Amazon
  • 3. Gli sdraiati di Michele Serra, sovverte il pensiero comune sull’indolenza dei giovani, mostrandoci l’attivismo dei giovani d’oggi e il loro impegno nei confronti dei più deboli e del pianeta. I cartelli che i giovani espongono inneggiano all’antimilitarismo e alla pace: “No more deaths”, niente più morti (in terra e in mare, si potrebbe aggiungere) e “Arms are for hugging”, che gioca sulla concordanza in lingua inglese tra la parola “braccia” e la parola “armi”, sostenendo che “le braccia sono fatte per abbracciare”.
Gli sdraiati
Amazon.it: 6,40 € Vedi su Amazon
  • 4. Piccole donne crescono di Louisa May Alcott si interroga sulla presenza onnipervasiva della tecnologia nella crescita delle nuove generazioni.
    La copertina ci mostra una bambina che legge mentre scende da una scala mobile, tutte le altre donne attorno a lei tengono tra le mani un cellulare e hanno gli occhi fissi sullo schermo. La bambina è forse una piccola Jo March dell’era digitale?
Piccole donne crescono
Amazon.it: 10,45 € Vedi su Amazon
  • 5. Umano, troppo umano di Friedrich Nietzsche pone sotto i riflettori il tema dell’intelligenza artificiale, mostrandoci un moderno modello di robot creato in Cina dalle sembianze sin “troppo umane”. Il libro di Nietzsche, dedicato alla memoria di Voltaire, era una raccolta di aforismi che minavano ogni certezza, inaugurando un nuovo genere di conoscenza.
Umano, troppo umano (Vol. 1)
Amazon.it: 15,19 € Vedi su Amazon

Quale di questi titoli vi sembra più rappresentativo per raccontare il nostro presente? C’è un’accoppiata visiva tra immagine-titolo che trovate più incisiva? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Feltrinelli Libri da leggere e regalare Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002