SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

Si è spento in Argentina Achille Mauri, uno degli uomini più influenti dell'editoria italiana. Aveva 83 anni. Scompare un imprenditore ed editore lungimirante che seppe essere sempre all'avanguardia in ogni campo.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 11-01-2023
 È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

Si è spento a Rosario, in Argentina, Achille Mauri, presidente di Messaggerie italiane e uno degli uomini più influenti dell’editoria italiana. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale e le sue condizioni si sarebbero aggravate nella notte tra il 10 e l’11 gennaio. Mauri aveva 83 anni, se n’è andato circondato dall’affetto dei suoi cari, la moglie Diana e i figli Santiago e Sebastiano.

“Con la scomparsa di Achille Mauri il mondo del libro e della cultura perde un sicuro punto di riferimento. Ha fatto della curiosità intellettuale una ragione di vita”.

Questa la dichiarazione rilasciata dal Presidente dell’AIE, Ricardo Franco Levi.

Achille Mauri era stato editore, scrittore e autore televisivo. Nei suoi ultimi libri, pubblicati da Bollati e Boringhieri, parlava dell’esperienza dell’aldilà. Con un tono esuberante, scherzoso, ma che rivelava a tratti una rara profondità ne Il paradosso di Achille (Bollati Boringhieri, 2019) raccontava un’Eternità fatta di gioie, strambi incontri e allegria, non più governata dal tempo, flagello degli umani.

Non è difficile ora immaginarlo discettare amabilmente con il suo amato Shakespeare o, magari, intrattenere una discussione sul tema della migrazione con Zygmunt Bauman.

Achille Mauri: la vita

Era nato a Rimini il 4 settembre 1939, figlio di Umberto Mauri e di Maria Luisa Bompiani. La sua sarebbe diventata una delle famiglie più importanti dell’editoria italiana: dieci anni prima il padre e lo zio Valentino avevano fondato la storica casa editrice Bompiani.
Sempre il padre Umberto, nel 1937, era diventato gestore del gruppo Messaggerie Italiane.

Seguendo le tracce del padre, Achille Mauri lavora nella casa editrice Mondadori per poi fondare, nel 1965, una casa editrice indipendente: la Achille Mauri Editore, specializzata in libri dedicati al design e alla storia dell’arte.

Negli anni Settanta intravide il potenziale della comunicazione televisiva costituendo la società di produzioni cine-televisive Pontaccio, una coproduzione RAI Radiotelevisione italiana. Diventa produttore del documentario Magia d’Africa, trasmesso in cinque puntate sulle reti Rai. In questi anni lavora anche come regista e sceneggiatore di diversi film e sceneggiati.

Era un imprenditore lungimirante: a fine anni Novanta decide di ampliare l’attività multimediale producendo anche CD-Rom, tra cui quello dedicato a un vero e proprio caso editoriale dell’epoca, Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, di cui chiese i diritti a Gallimard.

Nel 2005 diventa Amministratore Delegato di Messaggerie Italiane, succedendo al fratello Luciano. Nello stesso anno le case editrici possedute dalla famiglia Mauri vennero unite nel gruppo GeMS, acronimo del “Gruppo editoriale Mauri Spagnol” che attualmente è il secondo più grande gruppo editoriale italiano.

Nel 2012 è direttore del progetto Bookcity Milano e, appena due anni dopo, fonda la Fondazione Mauri che gestisce anche la prestigiosa Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri.

La quarantesima edizione della Scuola per Librai, in occasione dell’annuale seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali dal 24 al 27 gennaio a Venezia, dedicherà un ricordo speciale ad Achille Mauri.

Achille Mauri: le opere

Negli ultimi anni della sua vita Achille Mauri si dedicò alla scrittura, dando alle stampe due romanzi editi da Bollati Boringhieri:

  • Anime e acciughe. L’aldilà come non lo avreste mai immaginato (2017) un avvincente e ironico libro che narra il viaggio di Achille nell’aldilà, in realtà denominato “aldiqua”, in cui fa la conoscenza di anime illustri tra cui il maresciallo Radetzky.
Anime e acciughe. L'aldilà come non l'avreste mai immaginato
Amazon.it: 15,67 € Vedi su Amazon
  • Il paradosso di Achille (2019) sequel del precedente Anime e acciughe, questo libro continua il viaggio di Achille con ironia e profondità narrando altri incontri sorpredenti. In fondo un libro che racconta quel “paradosso che ci rende umani” che è la morte, che dà valore alla vita.
Il paradosso di Achille
Amazon.it: 15,67 € Vedi su Amazon

Oggi scompare un imprenditore ed editore lungimirante che seppe essere sempre all’avanguardia in ogni campo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002