SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Come facilmente intuibile dal nome, l'analogia consiste nell'accostamento di due (o più termini). Ma quali sono le caratteristiche di questa figura retorica? Scopriamone insieme la definizione corretta.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 06-12-2020

2

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Il suo nome è piuttosto parlante e l’analogia, nell’elevato numero di figure retoriche che spesso spaventa gli studenti, sembra non fare poi così tanta paura. Ma cos’è esattamente? Spesso la sua definizione viene confusa con quelle di similitudine e metafora che, pur presentando alcune caratteristiche in comune all’analogia, se ne distanziano.
Come definire correttamente un’analogia? Scopriamolo insieme, aiutati da qualche esempio.

Analogia: definizione ed esempi

L’analogia è una figura retorica del significato che consiste nell’accostamento di due o più termini (immagini, situazioni...). Questo accostamento si presenta spesso come illuminante, dal momento che la connessione tra i due elementi accostati non è immediatamente evidente. Non si tratta insomma di giustapporre due immagini dal legame scontato, ma di creare un’associazione basata spesso su pensiero e sensazioni: il rapporto di somiglianza oggettivo conta ben poco.

A differenza di quanto accade con la similitudine, l’analogia abolisce il termine che introduce il paragone e sposta il rapporto tra i termini dal piano della semplice comparazione a quello dell’uguaglianza vera e propria.
In alcuni casi, inoltre, l’identificazione tra i due (o più termini) può essere portata agli estremi livelli e uno dei due termini dell’analogia può essere del tutto assente.

Facciamo qualche esempio:

“Le mani del pastore erano un vetro levigato”
L’isola, Ungaretti

“È l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta
non so che felicità nuova.”
Il gelsomino notturno, Pascoli

“Tornano in alto ad ardere le favole”
Stelle, Ungaretti

“Si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi”
Meriggiare pallido e assorto, Montale

Gli esempi che abbiamo portato possono essere utili anche per riflettere sulla diffusione dell’analogia come figura retorica. Sebbene sia una tecnica espressiva particolarmente usata già nell’antichità, fondamentale nell’arte oratoria filosofica o politica, l’analogia ha infatti assunto maggiore rilevanza nella lirica moderna, specie nell’ermetismo e decadentismo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002