
Come scrivere un comunicato stampa? Regole, consigli e a cosa fare attenzione
1
Come scrivere un comunicato stampa? Di seguito vediamo come scriverlo, a cosa fare attenzione e come scegliere a chi inviare la comunicazione.
Come scrivere un comunicato stampa? Regole, consigli e a cosa fare attenzione
1
Come scrivere un comunicato stampa? Di seguito vediamo come scriverlo, a cosa fare attenzione e come scegliere a chi inviare la comunicazione.
Ufficio stampa e digital PR di Francesca Anzalone
3
Hoepli, 2018 - Un testo che spiega dalla A alla Z come funziona il mondo della digital pr e in che modo lavorare per un ufficio stampa ai tempi dei social network.
Lavorare con i libri in un resort di lusso alle Maldive: AAA cercasi libraio blogger
46
Cercasi libraio per lavorare in una libreria all’interno di un resort di lusso alle Maldive. L’annuncio è decisamente fuori dal comune. Interessati?
Morto l’editore Cesare De Michelis, presidente della Marsilio
5
A pochi giorni dal suo settantacinquesimo compleanno muore Cesare De Michelis, presidente della casa editrice veneziana Marsilio.
Booktuber: chi sono e quali sono i migliori da seguire
55
Cosa significa la parola booktuber? Chi sono i booktuber e quali sono i migliori, internazionali e nazionali, da seguire?
Lorem ipsum: cos’è e perché si usa come testo segnaposto
24
Lorem ipsum: cos’è? Cosa significa e perché si usa come testo riempitivo nelle prove di stampa?
Presentazioni di libri con Elisabetta Bolondi: la promozione della lettura non passa solo nei grandi Saloni del libro
47
Un salotto, uno spazio di una libreria, un luogo per incontrarsi e parlare di un romanzo e della propria passione per la lettura. Non solo i grandi eventi fanno bene ai lettori. Ecco l’esperienza del contatto diretto con i lettori nelle presentazioni dei libri della nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi.
Adei: nasce l’Associazione Editori Indipendenti
24
Editoria: nasce Adei. Che cos’è e di cosa si tratta? Vediamo insieme questa nuova e importante associazione.
Intervista allo staff di Edizioni SUR, una casa editrice con tanta voglia di crescere
1
In quest’intervista lo staff delle Edizioni SUR traccia un bilancio dei primi sei anni di attività: ecco quali sono le scelte che l’hanno portata alla ribalta della editoria indipendente italiana e i progetti per il prossimo futuro.
Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio
37
Marco Saya Edizioni, 2016 - Un breve saggio esplorativo sulla rilevanza della poesia nella cultura attuale, una riflessione sulla produzione e la ricezione della poesia nella letteratura italiana contemporanea.
Al via la collana Quadrifogli delle Edizioni Qanat, realizzata con l’Associazione Flavio Beninati
5
Dai laboratori di scrittura creativa dell’Associazione culturale Flavio Beninati, in sinergia con la casa editrice Qanat, nasce la collana Quadrifogli, con due volumi differenti sia per stile che per tematica.
Giudicare un libro dalla copertina: in libreria non è un modo di dire
12
È fisiologico e corretto giudicare un libro dalla copertina perché la veste esteriore di una pubblicazione può fornire numerose informazioni sul contenuto del volume e sulla casa editrice che lo ha pubblicato.
Libri di autori sconosciuti: perché acquistarli e pubblicarli?
15
Quali sono le motivazioni che dovrebbero indurre un lettore a scegliere di leggere i libri di autori sconosciuti e nuovi? E quelle di un editore, che ha bisogno di capire se investire su uno scrittore poco noto o esordiente?
Come tradurre al meglio? Intervista a Giulia Scianna
15
Abbiamo il piacere di intervistare Giulia Scianna, una traduttrice che collabora con noi per la redazione di recensioni di libri e articoli dal 2016.
Intervista a Remo Bassetti, editore, notaio e write blogger
9
In quest’intervista Remo Bassetti racconta il suo innovativo progetto di editoria non convenzionale: mettere gratuitamente a disposizione della rete un libro a puntate che lettori e non lettori possano leggere, condividendo l’interesse per la storia narrata.
Memorie di un libraio di Cesarino Branduani
8
Instar Libri, 2005 - Cesarino Branduani ricorda la sua infanzia e la casa di ringhiera, la Milano di inizio Novecento, le lettere degli amici della Hoepli; memorie raccolte in un’esistenza dedicata esclusivamente ai libri e a chi li amasse.
L’editor ai tempi dell’ebook e del self-publishing secondo Stefano Izzo
5
Accanto alla lettura che resta un’attività centrale, anche se concentrata per forza di cose in un tempo minore, secondo Stefano Izzo è richiesto all’editor un confronto maggiore con il suo mondo e un dialogo più serrato con i suoi interlocutori.
Gl’istrici Salani compiono trent’anni e non smettono di pungere!
5
1987-2017: Gl’istrici, collana della casa editrice Salani, compiono trent’anni e non hanno mai smesso di pungere!!! Ripercorriamo la storia della collana di libri per i più piccoli pensata da Salani.
Quarant’anni di successo per La Coccinella Editrice
7
1977-2017: La Coccinella. Quarant’anni di successo e tanto amore per i libri.
Bollati Boringhieri festeggia 60 anni di cultura
2
1957-2017: la casa editrice Bollati Boringhieri festeggia 60 anni di scoperte librarie, di grande successo editoriale e non.
Libri Fuori-classe: il progetto di Alternanza scuola-lavoro nel settore editoria
2
Libri Fuori-classe è il progetto di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito dell’editoria, presentato durante Tempo di Libri. Vediamo di cosa si tratta
Il vestito dei libri di Jhumpa Lahiri
2
Guanda, 2017 - Il rapporto tormentato dell’autrice con gli abiti da indossare è, in questo testo, trasposto nella scelta delle copertine perché la copertina è la prima interpretazione visiva e promozionale del libro.
Presto in Italia “La dodicesima nota” di Lev M. Loewenthal
46
Lev M. Loewenthal, lo scrittore israeliano che pubblica in Sicilia, torna in Italia con una serie di poesie diffuse online dalla casa editrice Carteggi Letterari che presto pubblicherà anche il suo nuovo romanzo.
Intervista agli editori di Valigie Rosse
20
I professionisti della casa editrice Valigie Rosse raccontano in quest’intervista il loro coraggioso e audace progetto editoriale, le scelte sottese alla strutturazione delle collane, i volumi già pubblicati e i nuovi progetti che li impegnano attualmente.
Intervista a Francesca Pieri, addetta stampa dell’editore Donzelli
189
Francesca Pieri, addetta all’Ufficio Stampa dell’editore Donzelli, racconta in quest’intervista come si comunica l’uscita di un libro per promuoverne la vendita, illustrando anche il suo percorso professionale.
Come promuovere un libro su Twitter
13
Per entrare in contatto con un pubblico specializzato di “addetti ai lavori” è utile sapere come promuovere un libro su Twitter, dove sono presenti molti scrittori e blogger.
Piccoli editori crescono: intervista allo staff di Elliot Edizioni
50
Nel variegato calderone della piccola e media editoria la voce di Elliot Edizioni risuona da quasi un decennio effervescente e originale, animata da un progetto che rivela grande curiosità e uno sguardo poliedrico, attento alla letteratura e alle arti visive.
La traduzione de “Il filibustiere” di Joseph Conrad: intervista ad Alberto Cavanna
63
La traduzione dell’ultima opera pubblicata in vita da Joseph Conrad dove si intrecciano i grandi temi del viaggio e del ritorno, l’indagine introspettiva sulla natura umana e l’unione viscerale con il mare, comune ai grandi personaggi della cultura britannica.
Come promuovere un libro su Facebook
8
Se avete appena pubblicato la vostra prima storia è fondamentale capire come promuovere un libro su Facebook per attirare l’attenzione dei lettori e far conoscere la vostra penna.
Lettere speciali e segni diacritici: come inserirli da tastiera? La guida pratica
5
Una guida per imparare a inserire le lettere e i caratteri speciali e i segni diacritici da tastiera, così da evitare i più comuni errori di formattazione del testo.
Premio Bancarella 2016: assegnata la “Gerla d’Oro” a Vittorio Avanzini
6
Nell’ambito del 64° Premio Bancarella, Vittorio Avanzini, fondatore della casa editrice Newton Compton, si aggiudica la Gerla d’Oro, per l’attività svolta nella divulgazione del libro.
L’orma Editore si racconta in un’intervista
9
Sguardo europeo, attento ai fermenti letterari di Berlino e Parigi, e bisogno di intercettare un lettore sopra le righe, interessato a tutto ciò che non è mero intrattenimento: i tratti distintivi dell’editore L’Orma raccontati in un’intervista.
Fabio Izzo collabora con la casa editrice Terra d’Ulivi
62
Fabio Izzo avvia un’importante collaborazione con la casa editrice Terra d’Ulivi, assumendo la direzione della collana “Galaverna” che accoglie libri scritti per pungere e stimolare i lettori.
“L’Animale Umano”: un progetto di editoria sperimentale
29
Un progetto di editoria sperimentale di due case editrici siciliane, che coinvolge da vicino i lettori, attraverso i social network, porta sul mercato raccolte di racconti inediti dedicate al tema de “L’Animale Umano”.
Per festeggiare i 70 anni della casa editrice arriva in libreria il 13 maggio "Il mio Leo Longanesi" a cura di Pietrangelo Buttafuoco
3
La casa editrice Longanesi festeggia i 70 anni di attività con un’antologia dedicata al fondatore Leo, curata dal critico Pierangelo Buttafuoco, che arriva in libreria il 13 maggio.
Intervista a Davide Nota: editore, poeta, narratore
86
Il giovane poeta e narratore Davide Nota racconta gli esordi nel mondo poetico e letterario e la sua parallela attività di editore: le influenze, i maestri, i testi già scritti, la partecipazione a riviste e ad altri progetti editoriali, il blog e i progetti futuri.
Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?
56
Durante il Festival Internazionale del Giornalismo, tenutosi a Perugia dal 6 al 10 aprile 2016, un’interessante tavola rotonda è stata dedicata all’utilizzo dei social network, in particolare Twitter, per fare letteratura e promuovere i libri.
Intervista a Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri
36
La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri. Ecco le Sue risposte!
Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit
6
Nottetempo, 2016 - L’editrice e intellettuale Laura Lepetit racconta la sua storia e quella della sua casa editrice, La Tartaruga.
Tradurre è un bacio di Nicola Gardini
73
GIULIANO LADOLFI EDITORE, BORGOMANERO 2015 - Un omaggio in versi all’arte della traduzione.
Lavoro, dunque scrivo! di Luisa Carrada
4
Una vera e propria guida per coloro che fanno della scrittura il loro mestiere, ma anche un libro per architetti, ristoratori, o gestori di siti web che vogliono ampliare la cerchia dei loro clienti o collaboratori.
“L’asino morto” di Jules Janin: intervista al traduttore e curatore del testo Giorgio Leonardi
105
Intervista al traduttore e curatore del testo Giorgio Leonardi in occasione dell’uscita del libro “L’asino morto” di Jules Janin.
Come vendere un prodotto editoriale? Il passaparola è il primo strumento di marketing
7
Credendo nella forza del passaparola, la rivista e webzine Club Milano si rivolge alla community di trnd per far conoscere in tutta Italia la rinascita culturale della capitale della moda e scovare nuovi talenti del design.
Pubblicare un libro di poesie: intervista all’editore Marco Saya
171
Le edizioni Marco Saya, attive a Milano dal 2012 (www.marcosayaedizioni.net), si occupano prevalentemente di pubblicare e diffondere poesia. Ecco un’intervista all’editore.
La memoria di Elvira
11
Sellerio Editore, 2015 - È il numero mille della collana ed è dedicato solo a lei, a Elvira Sellerio, unica donna nell’editoria italiana, da tutti chiamata la Signora. Memorie, ricordi e pensieri che delineano un ritratto inedito di una delle donne più affascinanti della seconda metà del Novecento, che amava Proust e Stendhal, coraggiosa ed indimenticabile nella storia della nostra editoria.
Comicsville 2015: memorie dalla Fiera del Fumetto della penisola sorrentina
2
Si è appena conclusa la fiera di fumetti che, ormai, si ripete da tre anni nella penisola sorrentina.
La rivincita delle librerie indipendenti: intervista ad Aldo Lopalco della Libreria Velitti di Roma
17
Aldo Lopalco, direttore della storica Libreria Velitti di Roma, è convinto che la rivincita delle librerie indipendenti nei confronti dei supermarket dei libri sia dovuta anche al rapporto di fiducia e amicizia che il proprietario o direttore di una libreria sa instaurare nel corso degli anni con il cliente.
Bologna Children’s Book Fair 2015: ecco quando e come partecipare
7
Bologna Children’s Book Fair è la Fiera del libro per ragazzi, l’evento più importante del mercato del copyright per ragazzi, riservata agli operatori del settore.
Il duro mestiere del recensore
60
Nel caso in cui una recensione sia positiva, tutto bene. Ma quando è negativa, guai a chi tocca! Ecco come reagiscono alle critiche gli scrittori emergenti.
Come valutare un libro? Con un algoritmo!
38
Dalla Francia potrebbe arrivare un modo tutto nuovo di lavorare nell’editoria, utilizzando un algoritmo per valutare i manoscritti. Ecco di che si tratta.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
54 articoli
Martina Ercoli
25 articoli
Eleonora Daniel
18 articoli
Alida Airaghi
16 articoli
Laura Corsini, scrittrice
14 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net