
10 libri sul mondo dei libri: ecco quali leggere
10
Come nascono i libri? Com’è nato il formato libro? Come lavorano i librai e come gli editori che hanno fatto la storia dell’editoria? Ecco i dieci libri da non perdere sul mondo dei libri.
10 libri sul mondo dei libri: ecco quali leggere
10
Come nascono i libri? Com’è nato il formato libro? Come lavorano i librai e come gli editori che hanno fatto la storia dell’editoria? Ecco i dieci libri da non perdere sul mondo dei libri.
La libraia tascabile di Cristina Di Canio
7
Giunti, 2022 - Cristina Di Canio, libraia della libreria milanese La Scatola Lilla, ripercorre alcuni eventi, privati e lavorativi, che l’hanno condotta all’apertura della libreria e dedica alcuni capitoli a consigli più tecnici sulla sua gestione.
Ebook. Promozione, distribuzione, vendita di Andrea Cirillo
23
Editrice Bibliografica, 2020 – Le pubblicazioni digitali sono molto diverse da quelle tradizionali, questo però non costituisce un difetto ma si rivela invece un punto di forza.
Salone del Libro di Torino 2022: tutti i dati della trentaquattresima edizione
6
Qual è il bilancio finale della trentaquattresima edizione del Salone del Libro di Torino? Scopriamo tutti i dati di "Cuori selvaggi".
Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale
9
La scrittrice Chiara Valerio firmerà, con la storica direttrice editoriale Silvia Barbagallo, il programma dell’edizione 2022 della fiera nazionale della piccola e media editoria ’Più libri più liberi’. E dal 2023 ne prenderà il timone.
Lavoro editoriale: quintuplicati i titoli italiani tradotti all’estero
9
Dall’Associazione Italiana Editori giungono dati incoraggianti. In circa vent’anni la vendita dei diritti di traduzione dei libri italiani si è quintuplicata. Se ne parlerà più approfonditamente in un incontro al Salone del Libro di Torino sabato 21 maggio.
Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli di Aldo Grandi
10
Chiarelettere, 2022 - Attraverso documenti e testimonianze, molte delle quali inedite, Aldo Grandi ricostruisce con accuratezza una storia tragica e indimenticabile, tenendo sempre sullo sfondo l’Italia di quegli anni.
Salone del Libro di Torino 2022: programma, curiosità e ospiti della XXXIV edizione
38
Dal 19 al 23 maggio 2022 torna a Lingotto Fiere il “Salone Internazionale del Libro di Torino”, tradizionale appuntamento per gli amanti del libro e della lettura. Scopriamo gli ospiti e il programma dell’attesissima XXXIV edizione.
Premio letterario “La Quara”, al via la nona edizione. Intervista all’ideatore Massimo Beccarelli
44
È ufficialmente aperto il bando di iscrizione al Premio letterario “La Quara” indetto da Mup editore. Quest’anno il premio si avvale della prestigiosa collaborazione della Scuola Holden di Torino. Ne abbiamo parlato con l’organizzatore, il professor Massimo Beccarelli.
“Accelera con Amazon”: un nuovo percorso formativo gratuito dedicato agli editori
3
È stato siglato un accordo tra AIE (Associazione Italiana Editori) e Amazon, che hanno deciso di lavorare assieme per lo sviluppo dell’e-commerce. L’iniziativa prevede un percorso formativo gratuito per gli editori.
Neri Pozza entra nel mondo degli NFT: cosa sono e come vengono usati in editoria
9
Neri Pozza è la prima casa editrice italiana che, per uno dei suoi libri, ha proposto la riproduzione della copertina in “Non Fungible Tokens”: NFT. Scopriamo di che si tratta e qual è l’applicazione degli NFT in ambito editoriale.
Addio a Piergiorgio Bellocchio, l’ultimo intellettuale del Novecento letterario
4
Si è spento all’età di novant’anni nella sua casa di Piacenza lo scrittore e critico letterario Piergiorgio Bellocchio, tra i più noti intellettuali militanti dell’estrema sinistra. Ripercorriamo la sua carriera letteraria.
Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative
56
Il 24 marzo di ogni anno in Italia si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura. Scopriamo alcuni dati sul tasso di lettori nel nostro paese e le iniziative legate a questa ricorrenza.
Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori
5
In occasione della Bologna Children’s Book Fair è stato presentato un report sui tassi di lettura di bambini e ragazzi. Come si sta evolvendo questa fetta del mercato editoriale? Scopriamo alcuni dati.
Norme e contratti per il lavoro editoriale di Marco Fioretti
11
Editrice Bibliografica, 2021 – Un manuale che spiega i temi fiscali e giuridici del mondo editoriale. Si rivolge sia agli editori che a tutti quelli che in qualche modo, come dipendenti o freelance, lavorano nella filiera editoriale.
Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità
9
La capitale italiana della cultura per il 2024 è Pesaro, lo ha annunciato oggi il ministro Dario Franceschini. Scopriamo di più sulla città marchigiana e la sua storia.
GGF - Editore e rivoluzionario: esce il podcast dedicato a Giangiacomo Feltrinelli
4
Da oggi 14 marzo 2022 è disponibile il podcast “GGF- Editore e rivoluzionario” sulle principali piattaforme di streaming audio, sui siti del Gruppo Feltrinelli e su Repubblica.it
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
21
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
“Sotto il vulcano”, la nuova rivista Feltrinelli: a Libri Come Melania Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”
9
Nel corso di un incontro tenutosi presso “Libri Come”, il Festival del libro e della lettura, la scrittrice Melania G. Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”, il secondo numero della rivista “Sotto il Vulcano” (Feltrinelli editore). Un interessante strumento di rilettura del nostro tempo.
Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria
3
Grande successo per Libri Come 2022, la manifestazione romana dell’editoria, finalmente in presenza dopo due anni di stop dettati dalla pandemia di Covid-19. Oltre 12 mila presenze e tanti ospiti internazionali.
8 marzo: le donne leggono di più, ma pubblicano meno
8
Secondo l’analisi dell’ufficio studi AIE, nel 2021 è lettrice il 60% delle donne contro il 52% di lettori uomini. È tra le donne che va inoltre trovata la percentuale più alta di lettrici forti. Lo stesso non vale però quando si parla di autori di libri. Perché questa disparità?
5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l’8 marzo e non solo)
5
In occasione dell’8 marzo vi proponiamo alcune autrici femministe contemporanee da conoscere per ampliare gli orizzonti sulle tematiche politiche e sociali attuali. Scopriamo cinque autrici femministe viventi e le loro opere principali.
Matilda editrice chiude: un Festival di addio e libri omaggio per bambini e insegnanti
6
Dopo 16 anni di attività e 100 libri pubblicati, Matilda Editrice chiude. L’evento di chiusura prevederà un piccolo Festival di tre giorni con incontri nelle scuole e nella Biblioteca di Foggia.
Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione
11
1° marzo 2022 - Ecco tutti i titoli in concorso per il Premio Strega 2022. Scopriamo tutti i libri presentati dagli Amici della domenica per la 76esima edizione di questo importante riconoscimento letterario.
Chi era Helen Gurley Brown, la direttrice di Cosmopolitan
3
Il 18 febbraio 1922 nasceva una donna rivoluzionaria: Helen Gurley Brown. Scrittrice, editrice e imprenditrice americana, è stata caporedattrice della mitica “Cosmopolitan” per trentadue anni portando la rivista alle stelle.
Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022
7
È Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministro Dario Franceschini, in diretta live sul sito del Ministero. Scopriamo la tradizione millenaria di questa nuova capitale del libro.
Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale
33
Nel 1947 l’esordio letterario di Primo Levi fu rifiutato da Natalia Ginzburg e Cesare Pavese, all’epoca redattori della casa editrice Einaudi. Ripercorriamo la complessa storia editoriale di "Se questo è un uomo".
La libreria Tuttilibri di Formia ravviva con iniziative culturali la città di Cicerone
39
Elisabetta Bolondi ci accompagna alla scoperta della libreria Tuttilibri di Formia, da cui partono iniziative culturali sul territorio, come “Libri sulla cresta dell’onda”, e online, come il gruppo di lettura “LeggiAMOci forte”.
La storia di Giovanni Treccani, il fondatore della prima enciclopedia italiana
4
Tutti noi ormai conosciamo il marchio Treccani, divenuto simbolo del sapere. Ma chi era il fondatore della prima storica enciclopedia italiana? Giovanni Treccani nacque il 3 gennaio 1877, scopriamo la sua storia.
È morto Klaus Wagenbach, l’editore tedesco che rivoluzionò il Novecento letterario europeo
17
Klaus Wagenbach si è spento a Berlino all’età di 91 anni. Tramite le pubblicazioni della sua casa editrice era stato uno dei principali interpreti del Novecento letterario europeo.
Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel
3
In occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri Più liberi" Simone Caltabellota, direttore editoriale di Atlantide edizioni, ci ha raccontato la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel.
Giornate della traduzione letteraria: al via la XIX edizione
3
Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Tanti gli omaggi e gli appuntamenti dedicati alla professione del traduttore.
Fenomenologia dell’editoria indipendente di Francesco Ciaponi
10
Edizioni del Frisco, 2020 - Un excursus sull’editoria indipendente dalle origini a oggi. Un lavoro importante, che fino a questo momento era stato affrontato solo in parte.
Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà
7
Dopo due anni di assenza il ritorno della fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria "Più libri Più liberi" si è confermato un successo. Oltre 90mila presenze al Centro congressi La Nuvola di Roma per celebrare la cultura che si fa veicolo di libertà.
La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi
66
Com’è cambiata l’attività di promozione della lettura? Chi sono i bookinfluencer e come si è evoluta la loro attività, dagli inizi ad oggi? Ne hanno parlato a Più libri Più liberi le bookinfluencer Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré.
Messaggerie Libri punta sul print on demand: l’incontro a Più libri Più liberi
4
A Più Libri Più Liberi, un’analisi sui risultati dell’anno 2021 e degli investimenti dell’innovazione in corso da parte di Messaggerie Libri. Tra le opportunità per il futuro, il servizio print on demand e il progetto shuttle.
Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi
4
Davide Giansoldati, fondatore di Content is King, offre una serie di strumenti per lavorare sui contenuti digitali con successo.
Due segnalibri per te a Più Libri Più Liberi
11
Più SoloLibri, Più Segnalibri! Sarai alla Fiera Più libri più liberi dal 4 all’8 dicembre? Due segnalibri di Sololibri.net ti aspettano. Scopri dove
Via del Vento compie trent’anni: l’intervista all’editore Fabrizio Zollo
244
La casa editrice pistoiese Via del Vento compie trent’anni. Abbiamo approfittato dell’occasione per fare il punto della situazione con l’editore Fabrizio Zollo, che ci ha concesso questa intervista.
#ioleggoperché: dal 20 novembre al via la sesta edizione
31
Dal 20 al 28 novembre 2021 torna l’iniziativa #ioleggoperché con un’edizione da record. Lo slogan di quest’anno è "Ripartiamo dai libri!"
Promuovere e raccontare i libri online di Davide Giansoldati
3
Editrice Bibliografica, 2020 - Davide Giansoldati offre consigli molti utili sulla promozione del prodotto libro, orientati agli editori e alle librerie, ma anche agli autori e a chi parla di libri, book blogger e book influencer.
Sono i libri l’intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020
5
Il libro si conferma il grande protagonista dell’entertainment fisico, lo rivela un sondaggio di Gfk presentato dalla casa editrice Salani in occasione dell’ultima uscita a firma della scrittrice J.K. Rowling.
La città dove si legge di più? È Milano, lo dicono i dati dell’AIE
14
Secondo la ricerca pubblicata dall’Osservatorio AIE la città italiana in cui si legge di più è Milano. Capitale non solo dell’editoria, ma anche della lettura.
Piero Gobetti: chi era l’editore ideale
9
Chi era Piero Gobetti? Giornalista, filosofo ed editore, è stato uno dei più strenui esponenti dell’antifascismo. Si guadagnò l’appellativo di “editore ideale” per merito del suo impegno nel diffondere idee nuove attraverso l’attività di promotore di cultura.
L’aumento del prezzo della carta: cause e conseguenze per il mercato editoriale
20
Le cartiere aumentano il prezzo della carta a causa della difficoltà di approvvigionamento della materia prima. Gli editori lanciano l’allarme: "Si rischia la crisi di un intero settore".
Intervista a Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble
27
Alida Airaghi ha intervistato Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble, giunta ormai al decennale della sua attività.
Gialli senza errori di Livio Galla
2
Editrice Bibliografica, 2018 - Un utile manuale di consultazione per chi si appresti a scrivere un giallo.
Collana Medusa: i grandi narratori di ogni paese nella storica collana Mondadori
1
Nasce nel 1933 la collana Medusa di Mondadori, caratterizzata dalla copertina in brossura a fondo bianco e cornice verde. La storica collana raccoglieva libri di letteratura straniera di importanza mondiale, alcuni ancora poco noti in Italia.
Il grande libro della scrittura di Marco Franzoso
5
il Saggiatore, 2020 - In ogni parola si sente l’amore dell’autore per la scrittura, non come mestiere ma come essenza stessa della vita.
Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche
29
Sempre più influencer arrivano in libreria con romanzi o libri sulla loro vita, spesso con grande successo anche di vendite. Cerchiamo di capire chi sono gli influencer, perché attirano l’attenzione delle case editrici e come arrivano in cima alle classifiche libri.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
66 articoli
Martina Ercoli
25 articoli
Eleonora Daniel
18 articoli
Alida Airaghi
16 articoli
Alessandra Stoppini
14 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net