SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Lavoro con i libri


GGF - Editore e rivoluzionario: esce il podcast dedicato a Giangiacomo Feltrinelli

GGF - Editore e rivoluzionario: esce il podcast dedicato a Giangiacomo Feltrinelli

Alice Figini

4

Da oggi 14 marzo 2022 è disponibile il podcast “GGF- Editore e rivoluzionario” sulle principali piattaforme di streaming audio, sui siti del Gruppo Feltrinelli e su Repubblica.it

Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell'editore

Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore

Alice Figini

20

Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.

“Sotto il vulcano”, la nuova rivista Feltrinelli: a Libri Come Melania Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”
Fiere del Libro e festival letterari

“Sotto il vulcano”, la nuova rivista Feltrinelli: a Libri Come Melania Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”

Alice Figini

9

Nel corso di un incontro tenutosi presso “Libri Come”, il Festival del libro e della lettura, la scrittrice Melania G. Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”, il secondo numero della rivista “Sotto il Vulcano” (Feltrinelli editore). Un interessante strumento di rilettura del nostro tempo.

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria
Fiere del Libro e festival letterari

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Alice Figini

3

Grande successo per Libri Come 2022, la manifestazione romana dell’editoria, finalmente in presenza dopo due anni di stop dettati dalla pandemia di Covid-19. Oltre 12 mila presenze e tanti ospiti internazionali.

8 marzo: le donne leggono di più, ma pubblicano meno
Curiosità per amanti dei libri

8 marzo: le donne leggono di più, ma pubblicano meno

Alice Figini

8

Secondo l’analisi dell’ufficio studi AIE, nel 2021 è lettrice il 60% delle donne contro il 52% di lettori uomini. È tra le donne che va inoltre trovata la percentuale più alta di lettrici forti. Lo stesso non vale però quando si parla di autori di libri. Perché questa disparità?

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l'8 marzo e non solo)
Festa della donna

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l’8 marzo e non solo)

Alice Figini

5

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo alcune autrici femministe contemporanee da conoscere per ampliare gli orizzonti sulle tematiche politiche e sociali attuali. Scopriamo cinque autrici femministe viventi e le loro opere principali.

Matilda editrice chiude: un Festival di addio e libri omaggio per bambini e insegnanti
Libri gratis e omaggi per lettori

Matilda editrice chiude: un Festival di addio e libri omaggio per bambini e insegnanti

Rachele Landi

6

Dopo 16 anni di attività e 100 libri pubblicati, Matilda Editrice chiude. L’evento di chiusura prevederà un piccolo Festival di tre giorni con incontri nelle scuole e nella Biblioteca di Foggia.

Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione
Premio Strega

Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione

Alice Figini

11

1° marzo 2022 - Ecco tutti i titoli in concorso per il Premio Strega 2022. Scopriamo tutti i libri presentati dagli Amici della domenica per la 76esima edizione di questo importante riconoscimento letterario.

Chi era Helen Gurley Brown, la direttrice di Cosmopolitan

Chi era Helen Gurley Brown, la direttrice di Cosmopolitan

Alice Figini

3

Il 18 febbraio 1922 nasceva una donna rivoluzionaria: Helen Gurley Brown. Scrittrice, editrice e imprenditrice americana, è stata caporedattrice della mitica “Cosmopolitan” per trentadue anni portando la rivista alle stelle.

Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022
Fiere del Libro e festival letterari

Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022

Alice Figini

7

È Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministro Dario Franceschini, in diretta live sul sito del Ministero. Scopriamo la tradizione millenaria di questa nuova capitale del libro.

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale

Alice Figini

33

Nel 1947 l’esordio letterario di Primo Levi fu rifiutato da Natalia Ginzburg e Cesare Pavese, all’epoca redattori della casa editrice Einaudi. Ripercorriamo la complessa storia editoriale di "Se questo è un uomo".

La libreria Tuttilibri di Formia ravviva con iniziative culturali la città di Cicerone
Librerie

La libreria Tuttilibri di Formia ravviva con iniziative culturali la città di Cicerone

Elisabetta Bolondi

39

Elisabetta Bolondi ci accompagna alla scoperta della libreria Tuttilibri di Formia, da cui partono iniziative culturali sul territorio, come “Libri sulla cresta dell’onda”, e online, come il gruppo di lettura “LeggiAMOci forte”.

La storia di Giovanni Treccani, il fondatore della prima enciclopedia italiana
Curiosità per amanti dei libri

La storia di Giovanni Treccani, il fondatore della prima enciclopedia italiana

Alice Figini

4

Tutti noi ormai conosciamo il marchio Treccani, divenuto simbolo del sapere. Ma chi era il fondatore della prima storica enciclopedia italiana? Giovanni Treccani nacque il 3 gennaio 1877, scopriamo la sua storia.

È morto Klaus Wagenbach, l'editore tedesco che rivoluzionò il Novecento letterario europeo

È morto Klaus Wagenbach, l’editore tedesco che rivoluzionò il Novecento letterario europeo

Alice Figini

17

Klaus Wagenbach si è spento a Berlino all’età di 91 anni. Tramite le pubblicazioni della sua casa editrice era stato uno dei principali interpreti del Novecento letterario europeo.

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel
Fiere del Libro e festival letterari

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel

Alice Figini

3

In occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri Più liberi" Simone Caltabellota, direttore editoriale di Atlantide edizioni, ci ha raccontato la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel.

Giornate della traduzione letteraria: al via la XIX edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Giornate della traduzione letteraria: al via la XIX edizione

Alice Figini

3

Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Tanti gli omaggi e gli appuntamenti dedicati alla professione del traduttore.

Fenomenologia dell'editoria indipendente

Fenomenologia dell’editoria indipendente di Francesco Ciaponi

Giuseppe Catani

10

Edizioni del Frisco, 2020 - Un excursus sull’editoria indipendente dalle origini a oggi. Un lavoro importante, che fino a questo momento era stato affrontato solo in parte.

Più libri Più liberi 2021: quando l'editoria parla in nome della Libertà
Fiere del Libro e festival letterari

Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà

Alice Figini

7

Dopo due anni di assenza il ritorno della fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria "Più libri Più liberi" si è confermato un successo. Oltre 90mila presenze al Centro congressi La Nuvola di Roma per celebrare la cultura che si fa veicolo di libertà.

La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi

Alice Figini

66

Com’è cambiata l’attività di promozione della lettura? Chi sono i bookinfluencer e come si è evoluta la loro attività, dagli inizi ad oggi? Ne hanno parlato a Più libri Più liberi le bookinfluencer Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré.

Messaggerie Libri punta sul print on demand: l'incontro a Più libri Più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

Messaggerie Libri punta sul print on demand: l’incontro a Più libri Più liberi

Alice Figini

4

A Più Libri Più Liberi, un’analisi sui risultati dell’anno 2021 e degli investimenti dell’innovazione in corso da parte di Messaggerie Libri. Tra le opportunità per il futuro, il servizio print on demand e il progetto shuttle.

Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi
Libri sui social network

Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi

Alice Figini

4

Davide Giansoldati, fondatore di Content is King, offre una serie di strumenti per lavorare sui contenuti digitali con successo.

Due segnalibri per te a Più Libri Più Liberi
Curiosità per amanti dei libri

Due segnalibri per te a Più Libri Più Liberi

Redazione

11

Più SoloLibri, Più Segnalibri! Sarai alla Fiera Più libri più liberi dal 4 all’8 dicembre? Due segnalibri di Sololibri.net ti aspettano. Scopri dove

Via del Vento compie trent'anni: l'intervista all'editore Fabrizio Zollo
Ti presento i miei... libri

Via del Vento compie trent’anni: l’intervista all’editore Fabrizio Zollo

Giuseppe Catani

244

La casa editrice pistoiese Via del Vento compie trent’anni. Abbiamo approfittato dell’occasione per fare il punto della situazione con l’editore Fabrizio Zollo, che ci ha concesso questa intervista.

#ioleggoperché: dal 20 novembre al via la sesta edizione
Fiere del Libro e festival letterari

#ioleggoperché: dal 20 novembre al via la sesta edizione

Alice Figini

31

Dal 20 al 28 novembre 2021 torna l’iniziativa #ioleggoperché con un’edizione da record. Lo slogan di quest’anno è "Ripartiamo dai libri!"

Promuovere e raccontare i libri online
Scrivere un libro

Promuovere e raccontare i libri online di Davide Giansoldati

Fabrizia Scorzoni

3

Editrice Bibliografica, 2020 - Davide Giansoldati offre consigli molti utili sulla promozione del prodotto libro, orientati agli editori e alle librerie, ma anche agli autori e a chi parla di libri, book blogger e book influencer.

Sono i libri l'intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020
Curiosità per amanti dei libri

Sono i libri l’intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020

Alice Figini

5

Il libro si conferma il grande protagonista dell’entertainment fisico, lo rivela un sondaggio di Gfk presentato dalla casa editrice Salani in occasione dell’ultima uscita a firma della scrittrice J.K. Rowling.

La città dove si legge di più? È Milano, lo dicono i dati dell'AIE
Curiosità per amanti dei libri

La città dove si legge di più? È Milano, lo dicono i dati dell’AIE

Alice Figini

14

Secondo la ricerca pubblicata dall’Osservatorio AIE la città italiana in cui si legge di più è Milano. Capitale non solo dell’editoria, ma anche della lettura.

Piero Gobetti: la storia dell'editore ideale
Storia della letteratura

Piero Gobetti: la storia dell’editore ideale

Alice Figini

9

Giornalista, filosofo ed editore, Piero Gobetti è stato uno dei più strenui esponenti dell’antifascismo. Si guadagnò l’appellativo di “editore ideale”
per merito del suo impegno nel diffondere idee nuove attraverso l’attività di promotore di cultura.

L'aumento del prezzo della carta: cause e conseguenze per il mercato editoriale

L’aumento del prezzo della carta: cause e conseguenze per il mercato editoriale

Alice Figini

20

Le cartiere aumentano il prezzo della carta a causa della difficoltà di approvvigionamento della materia prima. Gli editori lanciano l’allarme: "Si rischia la crisi di un intero settore".

Intervista a Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble

Intervista a Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble

Alida Airaghi

27

Alida Airaghi ha intervistato Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble, giunta ormai al decennale della sua attività.

Gialli senza errori

Gialli senza errori di Livio Galla

Fabrizia Scorzoni

2

Editrice Bibliografica, 2018 - Un utile manuale di consultazione per chi si appresti a scrivere un giallo.

Collana Medusa: i grandi narratori di ogni paese nella storica collana Mondadori
Curiosità per amanti dei libri

Collana Medusa: i grandi narratori di ogni paese nella storica collana Mondadori

Elisabetta Bolondi

1

Nasce nel 1933 la collana Medusa di Mondadori, caratterizzata dalla copertina in brossura a fondo bianco e cornice verde. La storica collana raccoglieva libri di letteratura straniera di importanza mondiale, alcuni ancora poco noti in Italia.

Il grande libro della scrittura

Il grande libro della scrittura di Marco Franzoso

Fabrizia Scorzoni

5

il Saggiatore, 2020 - In ogni parola si sente l’amore dell’autore per la scrittura, non come mestiere ma come essenza stessa della vita.

Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche
Curiosità per amanti dei libri

Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche

Rachele Landi

29

Sempre più influencer arrivano in libreria con romanzi o libri sulla loro vita, spesso con grande successo anche di vendite. Cerchiamo di capire chi sono gli influencer, perché attirano l’attenzione delle case editrici e come arrivano in cima alle classifiche libri.

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)
Scrivere un libro

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi) di Davide Brullo

Giuseppe Catani

6

Gog, 2020 - Mettere alla berlina uno scrittore e le sue opere è una sfida a duello, un’arte che richiede conoscenza, sforzo e amore per la letteratura. Una sorta di best of delle bordate firmate Brullo, un libello che non risparmia nessuno.

Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Scrivere un libro

Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza di Luisa Carrada

Silvia Lovera

1

Zanichelli, 2017 - Non un decalogo di regole da seguire e di errori da evitare, piuttosto una raccolta di consigli e di esempi relativi alla scrittura, al mondo della comunicazione e delle parole.

Un'esperienza di impresa formativa simulata: l'impresa di servizi editoriali

Un’esperienza di impresa formativa simulata: l’impresa di servizi editoriali

Fabrizia Scorzoni

10

L’impresa formativa simulata (IFS) è una modalità di alternanza scuola lavoro (ora PCTO) in cui gli studenti realizzano un’azienda virtuale occupandosi di tutte le fasi necessarie, dalla costituzione dell’azienda, alla realizzazione dei prodotti, all’attività di e‑commerce.

Rinasce Vallecchi, la storica casa editrice fiorentina. Intervista al nuovo direttore editoriale Alessandro Bacci

Rinasce Vallecchi, la storica casa editrice fiorentina. Intervista al nuovo direttore editoriale Alessandro Bacci

Alessandra Stoppini

66

Alessandra Stoppini ha intervistato Alessandro Bacci, nuovo direttore editoriale della storica casa editrice fiorentina Vallecchi.

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Rachele Landi - Serena Di Battista

184

Cosa succede al titolo di un libro straniero quando viene tradotto? Laddove non si possa mantenere la traduzione letterale del titolo originale, il traduttore deve coniugare le esigenze di marketing del libro con i legami al contenuto del libro.

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Curiosità per amanti dei libri

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

86

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Eleonora Daniel

6

Come nasce un libro? Ecco quali sono le figure professionali che si occupano di selezionare, realizzare e distribuire i libri che leggiamo.

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica
parole, proverbi e modi di dire

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

2

Come facilmente intuibile dal nome, l’analogia consiste nell’accostamento di due (o più termini). Ma quali sono le caratteristiche di questa figura retorica? Scopriamone insieme la definizione corretta.

Tax credit librerie: al via le richieste per il 2019. Come e quando fare domanda
Librerie

Tax credit librerie: al via le richieste per il 2019. Come e quando fare domanda

Serena Di Battista

6

La Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i Beni culturali ha comunicato che da oggi, 24 settembre, è possibile presentare la domanda per il riconoscimento del credito d’imposta. Ecco tutte le informazioni utili.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
Curiosità per amanti dei libri

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

19

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti
Come si scrive?

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Serena Di Battista

3

Che cos’è e come si scrive un buon riassunto? Quali regole dobbiamo seguire? Scopriamolo insieme.

10 milioni di euro stanziati per la piccola editoria

10 milioni di euro stanziati per la piccola editoria

Serena Bernardelli

22

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini ha firmato il decreto con cui sono stati stanziati 10 milioni di euro per la piccola editoria. Scopriamone di più.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari
Curiosità per amanti dei libri

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Frammenti di memoria
Storie vere

Frammenti di memoria di Giulio Einaudi

Teresa D'Aniello

9

Nottetempo, 2009 - Piccoli ritratti, riflessioni, aneddoti di un grande editore, il mestiere di un intellettuale con una profonda libertà di pensiero, che ha saputo coniugare la sua vita quotidiana ai grandi ideali del Novecento.

Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi
parole, proverbi e modi di dire

Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi

Eleonora Daniel

5

Oggi il verbo "editare" viene sempre meno usato con l’accezione di "pubblicare", ma conserva questo significato nel participio passato "edito". Cosa significa invece "editato"? Le due forme sono equivalenti? Scopriamolo insieme.

Codici libri: EAN e ISBN sono la stessa cosa?

Codici libri: EAN e ISBN sono la stessa cosa?

Eleonora Daniel

2

Come funziona il codice ISBN? Cos’è il codice EAN? Sono la stessa cosa? Scopriamolo insieme.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal (...)

“Manifesto contro l'editoria”: il controverso libro presentato a BookPride

“Manifesto contro l’editoria”: il controverso libro presentato a (...)

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media (...)

Lorem ipsum: cos'è e perché si usa come testo segnaposto

Lorem ipsum: cos’è e perché si usa come testo segnaposto

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

54 articoli

Martina Ercoli

Martina Ercoli

25 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

16 articoli

Laura Corsini, scrittrice

Laura Corsini, scrittrice

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002