SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Lavoro con i libri


Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche
Curiosità per amanti dei libri

Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche

Rachele Landi

29

Sempre più influencer arrivano in libreria con romanzi o libri sulla loro vita, spesso con grande successo anche di vendite. Cerchiamo di capire chi sono gli influencer, perché attirano l’attenzione delle case editrici e come arrivano in cima alle classifiche libri.

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)
Scrivere un libro

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi) di Davide Brullo

Giuseppe Catani

6

Gog, 2020 - Mettere alla berlina uno scrittore e le sue opere è una sfida a duello, un’arte che richiede conoscenza, sforzo e amore per la letteratura. Una sorta di best of delle bordate firmate Brullo, un libello che non risparmia nessuno.

Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Scrivere un libro

Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza di Luisa Carrada

Silvia Lovera

1

Zanichelli, 2017 - Non un decalogo di regole da seguire e di errori da evitare, piuttosto una raccolta di consigli e di esempi relativi alla scrittura, al mondo della comunicazione e delle parole.

Un'esperienza di impresa formativa simulata: l'impresa di servizi editoriali

Un’esperienza di impresa formativa simulata: l’impresa di servizi editoriali

Fabrizia Scorzoni

10

L’impresa formativa simulata (IFS) è una modalità di alternanza scuola lavoro (ora PCTO) in cui gli studenti realizzano un’azienda virtuale occupandosi di tutte le fasi necessarie, dalla costituzione dell’azienda, alla realizzazione dei prodotti, all’attività di e‑commerce.

Rinasce Vallecchi, la storica casa editrice fiorentina. Intervista al nuovo direttore editoriale Alessandro Bacci

Rinasce Vallecchi, la storica casa editrice fiorentina. Intervista al nuovo direttore editoriale Alessandro Bacci

Alessandra Stoppini

66

Alessandra Stoppini ha intervistato Alessandro Bacci, nuovo direttore editoriale della storica casa editrice fiorentina Vallecchi.

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Rachele Landi - Serena Di Battista

184

Cosa succede al titolo di un libro straniero quando viene tradotto? Laddove non si possa mantenere la traduzione letterale del titolo originale, il traduttore deve coniugare le esigenze di marketing del libro con i legami al contenuto del libro.

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Curiosità per amanti dei libri

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

88

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Eleonora Daniel

6

Come nasce un libro? Ecco quali sono le figure professionali che si occupano di selezionare, realizzare e distribuire i libri che leggiamo.

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica
parole, proverbi e modi di dire

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

2

Come facilmente intuibile dal nome, l’analogia consiste nell’accostamento di due (o più termini). Ma quali sono le caratteristiche di questa figura retorica? Scopriamone insieme la definizione corretta.

Tax credit librerie: al via le richieste per il 2019. Come e quando fare domanda
Librerie

Tax credit librerie: al via le richieste per il 2019. Come e quando fare domanda

Serena Di Battista

6

La Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i Beni culturali ha comunicato che da oggi, 24 settembre, è possibile presentare la domanda per il riconoscimento del credito d’imposta. Ecco tutte le informazioni utili.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
Curiosità per amanti dei libri

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

19

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti
Come si scrive?

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Serena Di Battista

3

Che cos’è e come si scrive un buon riassunto? Quali regole dobbiamo seguire? Scopriamolo insieme.

10 milioni di euro stanziati per la piccola editoria

10 milioni di euro stanziati per la piccola editoria

Serena Bernardelli

22

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini ha firmato il decreto con cui sono stati stanziati 10 milioni di euro per la piccola editoria. Scopriamone di più.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari
Curiosità per amanti dei libri

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Frammenti di memoria
Storie vere

Frammenti di memoria di Giulio Einaudi

Teresa D'Aniello

9

Nottetempo, 2009 - Piccoli ritratti, riflessioni, aneddoti di un grande editore, il mestiere di un intellettuale con una profonda libertà di pensiero, che ha saputo coniugare la sua vita quotidiana ai grandi ideali del Novecento.

Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi
parole, proverbi e modi di dire

Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi

Eleonora Daniel

5

Oggi il verbo "editare" viene sempre meno usato con l’accezione di "pubblicare", ma conserva questo significato nel participio passato "edito". Cosa significa invece "editato"? Le due forme sono equivalenti? Scopriamolo insieme.

Codici libri: EAN e ISBN sono la stessa cosa?

Codici libri: EAN e ISBN sono la stessa cosa?

Eleonora Daniel

2

Come funziona il codice ISBN? Cos’è il codice EAN? Sono la stessa cosa? Scopriamolo insieme.

Correttore di bozze: competenze e capacità richieste in una casa editrice

Correttore di bozze: competenze e capacità richieste in una casa editrice

Eleonora Daniel - Martina Ercoli

3

Il correttore di bozze deve verificare la correttezza formale del testo pronto per la stampa, individuando refusi ed errori di impaginazione. Ecco quali sono le competenze che dovrebbe avere.

Distribuzione libraria: come funziona?
Scrivere un libro

Distribuzione libraria: come funziona?

Eleonora Daniel - Flora Albarano - Librandum

12

Come funziona la distribuzione libraria? Quali e quante sono le maggiori reti di distribuzione in Italia? Ecco utili consigli per lettori, scrittori e aspiranti uffici commerciali, per capire meglio i meccanismi della filiera del libro.

Ghostwriter: chi è e cosa fa?
Scrivere un libro

Ghostwriter: chi è e cosa fa?

Eleonora Daniel

11

Per quanto a volte dibattuta dal punto di vista etico, il ghostwriting è una pratica diffusa, che nel corso dei secoli ha vantato illustri autori (fantasma) e dato vita a casi editoriali globali. Scopriamo insieme chi è e cosa fa un ghostwriter.

Libro: com'è fatto? Ecco le parti che lo compongono
Curiosità per amanti dei libri

Libro: com’è fatto? Ecco le parti che lo compongono

Eleonora Daniel

17

Copertina, quarta di copertina, dorso e taglio sono le componenti di un libro dai nomi più noti, ma quante sono e come si chiamano le varie parti restanti? Scopriamolo insieme.

Farsi Rivista: Fondazione Premio Napoli online con sette riviste letterarie italiane

Farsi Rivista: Fondazione Premio Napoli online con sette riviste letterarie italiane

Eleonora Daniel

61

Da giovedì 25 giugno a giovedì 16 luglio la Fondazione Premio Napoli organizza un ciclo di incontri con sette riviste italiane di critica e divulgazione letteraria. Ecco il calendario e gli ospiti coinvolti.

Addio a Luigi Spagnol: aveva portato in Italia Harry Potter

Addio a Luigi Spagnol: aveva portato in Italia Harry Potter

Eleonora Daniel

3

Si è spento ieri prematuramente, all’età di 59 anni, Luigi Spagnol, l’editore dal fiuto per i bestseller vicepresidente del gruppo GeMS.

Aumento Tax credit librerie e acquisto libri per le biblioteche: le soluzioni di Franceschini per la filiera del libro
Curiosità per amanti dei libri

Aumento Tax credit librerie e acquisto libri per le biblioteche: le soluzioni di Franceschini per la filiera del libro

Eleonora Daniel

13

Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini ha firmato ieri mattina due decreti volti a rilanciare il mondo del libro: 10 milioni di euro andranno a rafforzare il Tax credit librerie, 30 milioni saranno destinati all’acquisto straordinario di libri da parte delle biblioteche.

Crisi mercato del libro: 134 milioni persi in 4 mesi

Crisi mercato del libro: 134 milioni persi in 4 mesi

Eleonora Daniel

13

Secondo le stime AIE il fatturato del mondo librario riferito a fiction e saggistica è calato di 134 milioni di euro in soli quattro mesi. Ancora più tragiche le previsioni per fine 2020: senza un intervento istituzionale, si potrebbe arrivare a 900 milioni.

Storia dell'editoria e lavoro in casa editrice: quali libri leggere?
Libri da leggere e regalare

Storia dell’editoria e lavoro in casa editrice: quali libri leggere?

Eleonora Daniel

3

Quali sono i libri da leggere se volete scoprire come si fa un libro o come si è sviluppata la storia dell’editoria nel corso dei secoli? Ecco un utile elenco.

Corsivo: quando si usa?
Scrivere un libro

Corsivo: quando si usa?

Serena Di Battista

5

Usare bene il corsivo è fondamentale nei testi scritti. Quando e come utilizzare la scrittura in corsivo in un testo? Scopriamolo insieme.

Il lavoro in libreria: intervista al libraio Stefano Cogoni
Librerie

Il lavoro in libreria: intervista al libraio Stefano Cogoni

Giovanna Casapollo

86

Giovanna Casapollo, collaboratrice di Sololibri, ha intervistato Stefano Cogoni, libraio della libreria Paper Point di Isili (Cagliari). Quanto è difficile aprire una libreria e quanta passione serve? Quanto pesa la concorrenza delle vendite online? Ecco le sue risposte.

Coronavirus, intervista al libraio Aldo Lopalco: i libri restano i migliori compagni di viaggio

Coronavirus, intervista al libraio Aldo Lopalco: i libri restano i migliori compagni di viaggio

Alessandra Stoppini

7

Alessandra Stoppini, collaboratrice di Sololibri.net, riflette sulla riapertura delle librerie con Aldo Lopalco, direttore della storica libreria Velitti di Roma.

Dal libro all'audioserie: Emons Edizioni lancia Emons Record
Audiolibri

Dal libro all’audioserie: Emons Edizioni lancia Emons Record

Eleonora Daniel

5

Non un audiolibro e neanche una serie tv: oggi il libro diventa un’audioserie. Emons Edizioni, casa editrice già amata per i suoi accurati audiolibri, lancia Emons Record.

Sinnos compie 30 anni: intervista a Della Passarelli, direttore della casa editrice

Sinnos compie 30 anni: intervista a Della Passarelli, direttore della casa editrice

Chiara Ridolfi - Elisabetta Bolondi

101

Come si riesce a tenere in vita una casa editrice per 30 anni? Ce lo racconta Della Passarelli in questa intervista per il compleanno della casa editrice Sinnos.

Vita di un bibliotecario ai tempi del Coronavirus
Biblioteche

Vita di un bibliotecario ai tempi del Coronavirus

Laura Corsini, scrittrice

99

Laura Corsini, scrittrice, bibliotecaria e collaboratrice di Sololibri, riflette su cosa significhi essere un bibliotecario in questi giorni difficili. Quanto è più silenzioso il silenzio di una biblioteca deserta? Cosa significa sforzarsi di pensare al futuro?

Pseudonimo: quando e come dovrebbe essere usato dagli scrittori
Scrivere un libro

Pseudonimo: quando e come dovrebbe essere usato dagli scrittori

Federica Privitera

24

Quando e perché uno scrittore dovrebbe usare uno pseudonimo? Andiamo a vedere qualche esempio di autori che hanno scelto di farlo e comprendiamone meglio le ragioni.

Dopo le librerie chiudono anche le case editrici: lo straziante addio di Gorilla Sapiens Edizioni
Curiosità per amanti dei libri

Dopo le librerie chiudono anche le case editrici: lo straziante addio di Gorilla Sapiens Edizioni

Chiara Ridolfi

63

Gorilla Sapiens Edizioni chiude i battenti, la piccola casa editrice non riesce a sostenere la lotta con i giganti dell’editoria. Il post di addio è commovente.

La biblioteca è solo un luogo dove si prendono libri in prestito?
Curiosità per amanti dei libri

La biblioteca è solo un luogo dove si prendono libri in prestito?

Federica Privitera

8

Andiamo oggi alla scoperta di tutte le attività che è possibile compiere all’interno di una biblioteca. Non ci sono solo i prestiti di libri come molti credono!

L'agente letterario: quanto è importante averne uno
Scrivere un libro

L’agente letterario: quanto è importante averne uno

Federica Privitera

10

La figura dell’agente letterario: di cosa si occupa e perché potrebbe rappresentare un aiuto valido per gli scrittori esordienti.

Filtri Instagram: Sololibri lancia i filtri per bookstagrammer
Curiosità per amanti dei libri

Filtri Instagram: Sololibri lancia i filtri per bookstagrammer

Redazione

12

Sololibri.net ha lanciato alcuni filtri Instagram adatti ai bookstagrammer e agli amanti dei libri che usano le Stories di Instagram per parlare di libri. Ecco cosa sono e dove trovarli.

Intervista a Giuseppe Conoci, fondatore della casa editrice AnimaMundi

Intervista a Giuseppe Conoci, fondatore della casa editrice AnimaMundi

Alida Airaghi

165

Alida Airaghi, collaboratrice di Sololibri.net, ha posto alcuni quesiti a Giuseppe Conoci, fondatore della casa editrice AnimaMundi, che ha spiegato qualcosa in più sul suo modo di lavorare.

Book influencer: a Più Libri Più Liberi un'area dedicata agli incontri con queste figure

Book influencer: a Più Libri Più Liberi un’area dedicata agli incontri con queste figure

Chiara Ridolfi

17

Una figura nuova quella del book influencer che la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria valorizza con un’area dedicata nella giornata del 6 dicembre.

Twitter per parlare di libri: incontro di CasaLettori a Più Libri Più Liberi
Libri sui social network

Twitter per parlare di libri: incontro di CasaLettori a Più Libri Più Liberi

Chiara Ridolfi

6

Nella giornata del 5 dicembre durante la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Anna Maria Patti, più conosciuta come CasaLettori, ha incontrato i blogger letterari attivi su Twitter.

Marketing per l'editoria: esempi vincenti raccontati a Più Libri Più Liberi

Marketing per l’editoria: esempi vincenti raccontati a Più Libri Più Liberi

Rachele Landi

17

Come arrivare ai lettori, distratti da internet, social media e tv on demand? La soluzione può passare per un uso di tecniche di unconventional marketing.

Polillo Editore: Divier Nelli e Mariano Sabatini direttori delle nuove collane

Polillo Editore: Divier Nelli e Mariano Sabatini direttori delle nuove collane

Alessandra Stoppini

8

Divier Nelli e Mariano Sabatini hanno assunto la direzione editoriale di due nuove collane della prestigiosa Polillo Editore, fondata da Marco Polillo nel 1995.

Cartella editoriale: cos'è e a quanto corrisponde?
Scrivere un libro

Cartella editoriale: cos’è e a quanto corrisponde?

Redazione - Elisabetta Valeri

13

Cos’è una cartella e a quanto corrisponde? Lo abbiamo chiesto a Elisabetta Valeri, editor, correttore di bozze, giornalista e copywriter.

Fahrenheit: la trasmissione di Rai Radio 3 compie vent'anni
Curiosità per amanti dei libri

Fahrenheit: la trasmissione di Rai Radio 3 compie vent’anni

Elisabetta Bolondi

32

La mitica trasmissione di Rai Radio 3, Fahrenheit, compie 20 anni. Oggi puntata speciale in onda dai Mercati di Traiano in Roma dove si terrà la festa per quest’anniversario speciale.

Intervista alla redazione del magazine Il Pickwick
Arte, Teatro e Spettacolo

Intervista alla redazione del magazine Il Pickwick

Alida Airaghi

89

Alida Airaghi ha intervistato per noi la redazione del magazine Il Pickwick, che ci racconta in che modo è nata l’idea di fondare un sito di approfondimento su teatro e cultura.

Intervista agli editori de Il Ponte del Sale

Intervista agli editori de Il Ponte del Sale

Alida Airaghi

2

Oggi parliamo con Marco Munaro, uno dei fondatori della casa editrice Il Ponte del Sale, che ci racconta com’è nata l’idea e come è stata fondata l’associazione per la poesia.

Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-memoir di un ufficio stampa
Curiosità per amanti dei libri

Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-memoir di un ufficio stampa di Valentina Fortichiari

Teresa D'Aniello

7

TEA, 2019 - Tra i tanti libri sull’editoria, sulle case editrici, sugli uomini eccezionali che hanno cambiato l’Italia con le loro pubblicazioni di saggi e romanzi indimenticabili, il memoir della brava Valentina Fortichiari sul lavoro svolto da un ufficio stampa, centro del mondo dell’editoria, mancava ed è assolutamente da leggere.

Amazon Business per Librerie: come funziona e quali sono i timori di librai ed editori
Librerie

Amazon Business per Librerie: come funziona e quali sono i timori di librai ed editori

Chiara Ridolfi

62

Annunciato da tempo e confermato in queste ore, arriva in Italia Amazon Business per le Librerie, un canale dedicato alla distribuzione libraria. Di seguito vediamo come funziona e quali sono i rischi per il mercato attuale.

Dieci anni di attività per la libreria Koob di Roma
Librerie

Dieci anni di attività per la libreria Koob di Roma

Elisabetta Bolondi

118

Sabato 8 giugno la libreria Koob di Roma festeggia i suoi dieci anni di attività e per celebrare l’evento dalle 18 una grande festa letteraria aspetta tutti i lettori.

Intervista ad Andrea Cati, fondatore di Interno Poesia

Intervista ad Andrea Cati, fondatore di Interno Poesia

Alida Airaghi

314

Alida Airaghi ha intervistato per SoloLibri Andrea Cati, fondatore e direttore editoriale di Interno Poesia.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell'editing

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell’editing

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell’intelligenza

Lorem ipsum: cos'è e perché si usa come testo segnaposto

Lorem ipsum: cos’è e perché si usa come testo segnaposto

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

67 articoli

Martina Ercoli

Martina Ercoli

25 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

16 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002