SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Mandala: cosa sono? Ecco i libri da colorare

Scopriamo insieme i Mandala: cosa sono? E i libri da colorare perché hanno tanto successo?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-04-2018

27

Mandala: cosa sono? Ecco i libri da colorare

Se ne sente parlare sempre più spesso, e ovunque ormai troviamo libri da colorare per grandi e piccini. Parliamo dei Mandala. Ma cosa sono? E perché i libri da colorare hanno tanto successo? Cosa significa questa parola, Mandala, e da dove viene?

La parola mandala viene dal sanscrito e significa cerchio, ciclo. Con la parola mandala si intende la totalità, l’essenza (manda) e "colui che possiede l’essenza" ( -la ). Riferendosi a un cerchio, il mandala è una rappresentazione essenziale e geometrica del mondo e del cosmo, dell’universo intero. Secondo le religioni buddista e induista, questa figura concentrica trasmette calma e serenità a chi la disegna. Sembra infatti che dedicarsi a colorare un mandala porti a raggiungere una sensazione di pace con se stessi e col mondo circostante.

Dunque il mandala è un simbolo spirituale e rituale che rappresenta l’universo. Oltre a essere una forma d’arte, i mandala sono usati, soprattutto nelle religioni Induista e Buddista, per focalizzare l’attenzione, per definire uno spazio sacro: applicarsi in questo rituale aiuta la meditazione. Nella tradizione buddista i mandala vengono creati interamente con sabbie colorate e piccole cannucce, o imbuti, che servono a incanalare i granelli di sabbia nei punti voluti per ottenere la creazione del disegno. Questa caratteristica li rende unici e soprattutto molto complessi da realizzare.

Un aspetto molto interessante e stupefacente dei mandala tibetani è che una volta creati, dopo settimane e a volte mesi di lavoro, vengono distrutti per simboleggiare l’impermanenza del mondo materiale. Dunque esprimono la forza della distruzione e della rinascita.

I mandala sono figure molto antiche che compaiono per la prima volta nei Veda, gli antichi libri della religione indù. I mistici se ne servivano nei loro momenti di riflessione e solitudine.

I Mandala: cosa sono e cosa rappresentano

Generalmente i mandala presentano una “cintura” esterna e uno o più cerchi concentrici. All’interno di questi cerchi possiamo trovare figure floreali, geometriche, di divinità, di cristalli. I mandala possono avere una struttura labirintica o piuttosto ripetitiva.

Simbolicamente, la prima cintura, quella esterna, rappresenta una “barriera di fuoco” che brucia l’ignoranza; la cintura successiva simboleggia l’illuminazione, quella ancora dopo evoca la rinascita spirituale, e via così finché non si arriva al cuore del mandala.

Meditando sul mandala, si può rivivere l’eterno processo della creazione-distruzione-creazione periodica dei mondi, penetrando così nei ritmi del tempo cosmico. Immergendoci in questa meditazione spezziamo i ritmi della vita terrena (samsara) e ci spostiamo da un mondo materiale a uno trascendente, spirituale.

Oggi il termine mandala è molto conosciuto anche in Occidente. Con il termine madala genericamente indichiamo infatti motivi geometrici, diagrammi e disegni circolari spesso concentrici. Sono solitamente abbinati alla meditazione, al ritrovamento della pace interiore, vengono utilizzati sia in pratiche spirituali che psicologiche.

Mandala: i libri da colorare

Soprattutto negli ultimi tempi i mandala sono diventati molto "di moda", e hanno assunto una presenza importante anche a livello commerciale: ovunque, dalle librerie alle erboristerie, ai banchetti del mercato, troviamo libri da colorare con mandala di tutte le dimensioni: mandala più complessi per gli adulti, e dalle trame più semplici per i bambini.

Recensione del libro

Il mandala della vita. 12 leggi per ritrovare l’armonia e la felicità
di Franco Berrino e Enrica Bortolazzi

Addirittura possiamo trovare mandala da colorare con temi che nulla hanno a che fare con il loro significato originale: ecco allora i mandala de Il trono di spade, di Harry Potter o dei cartoni animati della Disney tipo Frozen. I libri con i mandala da colorare sono definiti antistress e con i ritmi di vita che viviamo oggi non stupisce che vadano così tanto di moda. Ci si dovrebbe però concentrare sul loro significato più profondo però per poter davvero giovare dei loro benefici.

Ecco alcuni dei libri con i mandala da colorare:

  • Fiori meravigliosi. Libri antistress da colorare
  • Mandala prodigiosi. Libri antistress da colorare
  • Art activity. I mandala dell’amore. Colorare è la meditazione che fa bene al cuore!
  • Mandala per guarire. Mente emozioni e anima. Colora i 97 cerchi sacri
  • Bellissimi mandala per bambini. Ediz. illustrata. Vol. 9: I simboli.

E voi colorate mandala? Avete familiarità con questo tipo di arte/ rituale? Fatecelo sapere nei commenti, siamo curiosi di saperne di più!

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mandala: cosa sono? Ecco i libri da colorare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo Fumetti e Graphic Novel Libri da leggere e regalare Religioni Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002