SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ku Klux Klan: cos’è e cosa significa?

Per cosa sta l'acronimo KKK? Si tratta del Ku Klux Klan ma cos'è e cosa significa? Si tratta di un'organizzazione di cui approfondiamo di seguito la storia e il credo.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 29-04-2018

3

Ku Klux Klan: cos'è e cosa significa?

Tante volte abbiamo sentito parlare di Ku Klux Klan, ma non tutti sanno cos’è e cosa significa. Espresso molte volte anche attraverso il suo acronimo KKK, il Ku Klux Klan è il nome utilizzato da diverse associazioni segrete che si sono affermate negli Stati Uniti a partire dal 1800 e accomunate dall’odio razziale verso le minoranze di colore, affermando la superiorità della razza bianca.

Le finalità seppur diverse, infatti, erano a scopo politico o terroristico e nel corso del tempo è possibile distinguere diverse fasi di quello che è diventato un vero e proprio movimento in qualche modo esistente ancora oggi.

Temporalmente è possibile dividere il movimento che prende il nome di Ku Klux Klan in tre momenti decisivi:

  • 1865 - 1874, in questi anni il KKK si caratterizza per essere una confraternita di ex militari dell’esercito degli Stati Confederati d’America
  • 1915 - 1950, sono gli anni in cui il movimento si consolida e assume la forma più vicina a quella tipica del KKK
  • 1950 - ad oggi, le caratteristiche principali del movimento sono la forte frammentazione in piccole organizzazioni

Di seguito nel dettaglio il significato letterale e simbolico di Ku Klux Klan e la storia che si cela dietro uno dei movimenti che ha fatto degli ideali nazionalisti e discriminatori un vero e proprio cavallo di battaglia.

Il significato di Ku Klux Klan e le origini

Il significato di Ku Klux Klan è da ricercare nell’origine di alcune parti del nome stesso: Ku, infatti, in greco significa "cerchia" con un riferimento esplicito ad un gruppo di fratelli.

In questo caso il richiamo aggregativo, fondamento di un’organizzazione di questo tipo, è evidente. Nel tempo i membri del Ku Klux Klan hanno sempre più appoggiato non solo ideali di supporto alla patria, ma anche vere e proprie ideologie razziste, riconosciute spesso di estrema destra, come ad esempio l’antisemitismo, l’omofobia e l’anticomunismo.

A creare il movimento furono i reduci dell’esercito della Confederazione, in seguito alla guerra di secessione statunitense, il 24 dicembre 1865 a Pulaski nel Tennessee. Gli obiettivi erano diversi: aiutare vedove e orfani di guerra americani, ostacolare il diritto di voto dei neri e l’attenuazione della segregazione razziale, approvare le leggi segregazioniste e così via.

Ai nuovi adepti ogni volta veniva letto un vero e proprio "Credo" durante la cerimonia di iniziazione:

Il Ku Klux Klan è stato creato per rigenerare il nostro sventurato paese e per riscattare la razza bianca dall’umiliante condizione in cui è stata recentemente precipitata dalla nuova repubblica. Il nostro principale e fondamentale obiettivo consiste nel mantenimento della supremazia della razza bianca in questo paese. La storia e la fisiologia ci insegnano che noi apparteniamo ad una razza che la natura ha gratificato con una evidente superiorità su tutte le altre razze, e che il Creatore… ha inteso affidarci un dominio sopra le razze inferiori… Questa nostra Patria è stata fondata dalla razza bianca e per la razza bianca, e ogni tentativo di trasferire questo controllo sulla nazione a favore di razze inferiori come la negra, va palesemente contro il volere divino e costituisce una violazione della Costituzione… L’uguaglianza sociale dovrà dunque essere bandita per sempre, perché essa rappresenta un passo pericoloso verso l’uguaglianza politica o, peggio, verso i matrimoni misti e la produzione di una sottospecie di bastardi e di degenerati…

1869 la Confraternita venne sciolta a causa delle sue evoluzioni ostili e violente, nel 1871 l’allora presidente degli Stati Uniti mise una pietra sopra sul movimento dei Klan firmando il Klan Act e l’Enforcement Act. Da quel momento in poi, il Klan divenne un gruppo terroristico illegale e si cercò di abbatterlo con l’uso della forza in diverse zone d’America.

L’evoluzione del Ku Klux Klan e che cos’è oggi

Nel 1915 nacque, se così possiamo dire, un secondo Ku Klux Klan: nel periodo della prima guerra mondiale, infatti, William Joseph Simmons portò avanti l’idea che molti dei problemi che riguardavano i bianchi fossero causati dalla presenza dei neri, dai banchieri ebrei e altre minoranze.

Questo Klan, a differenza del primo formato da appartenenti al Partito Democratico e sudisti, vedeva la partecipazione anche degli aderenti al Partito Democratico e di coloro che simpatizzavano per il Partito Repubblicano pur appartenendo ai ranghi più bassi di quest’ultimo.

Il secondo Ku Klun Klan, però, si macchiò di un grave scandalo: David Stephenson, suo membro, fu condannato per il rapimento, stupro e assassinio di Madge Oberholtzer. La donna fu morsa così tante volte tanto da essere descritta come "masticata da un cannibale".

A distinguersi nel Midwest degli Stati Uniti inoltre, tra gli anni Venti e anni Trenta del XX secolo, fu una fazione del Klan chiamata Black Legion. A caratterizzare gli aderenti al Ku Klux Klan erano le classiche tuniche bianche mentre gli appartenenti alla Black Legion le indossavano nere, in onore dei pirati e delle camicie dei fascisti. Perseguitarono e uccisero numerosi comunisti e socialisti.

Nel 1944 anche questo Klan fu sciolto e il nome divenne di dominio pubblico. Il nome tornò ad essere ampiamente utilizzato in seguito alla seconda guerra mondiale per indicare coloro che si opponevano al Movimento per i diritti civili, ovvero Civil rights Movement.

Attualmente esistono Klan ancora attivi, alcuni dei quali più aperti e flessibili altri meno e soprattutto più radicati. Ad esempio, tra i tanti vi sono alcune fazioni che conservano un’importanza evidente:

  • Knights of the Ku Klux Klan, i Cavalieri del Ku Klux Klan, guidati dal pastore Thomas "Thom" Robb,
  • l’Imperial Klan of America, il Klan Imperiale d’America
  • Brotherhood of Klans Knights, la Fratellanza dei Cavalieri del Klan.

Il 21 marzo 1981 si consumò nuovamente un assassinio ad opera dei figli di un esponente del KKK: Michael Donald, un ragazzo diciannovenne afroamericano, fu sgozzato dai due giovani che poi furono condannati uno alla pena di morte e l’altro all’ergastolo. Inoltre i complici dovettero pagare 7 milioni di dollari e a causa di ciò il KKK entrò in bancarotta.

Attualmente le confraternite del Ku Klux Klan esistono ancora e sono considerate di estrema destra, ad ogni modo sono sempre più gruppi isolati e dispersi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ku Klux Klan: cos’è e cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002