SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ecce homo: cosa significa e chi l’ha detto?


Ecceo homo! L'esclamazione è oggi ancora in uso: cosa significa? Chi l'ha detto? Di seguito tutti i dettagli, quando si usa e da dove ha origine.

Genny Di Filippo    19-05-2018
Ecce homo: cosa significa e chi l'ha detto?

Ecce homo è una locuzione latina, comprendere cosa significa e conoscere chi l’ha detta può aiutare a coglierne il suo utilizzo oggi, ancora in voga soprattutto in qualità di intercalare o espressione colloquiale.
La frase ha origine in ambito religioso fu proprio l’Apostolo Giovanni a menzionarla fra i suoi scritti riprendendo l’affermazione pronunciata da uno dei personaggi emblematici di quel tempo, ovvero degli anni caratterizzati dalla presenza di Gesù sulla terra.

Di seguito ripercorriamo la storia di Ecce homo per conoscerne non solo il significato letterale, ma anche quello simbolico in relazione al quale spesso oggi la frase viene utilizzata. Infine conosciamo chi l’ha detto, ovvero a chi attribuire la paternità di Ecce home e la sua diffusione.

Cosa significa Ecce homo

Come abbiamo accennato sopra, Giovanni riporta nel suo Vangelo l’espressione Ecce homo: il suo significato è strettamente legato all’azione di mostrare Gesù al pubblico dei Giudei in seguito agli episodi di flagellazione che lo avevano coinvolto.

Proprio durante questo momento fu pronunciata la locuzione latina Ecce homo, in questo caso con il significato di "Ecco l’uomo". Nel Vangelo, infatti, è possibile trovare traccia del racconto dell’arresto di Gesù che però, da quanto si legge, fu ritenuto innocente da parte del Governatore. Fu ugualmente flagellato, come sappiamo, perché i Giudei volevano vederlo giustiziato: sulle richieste di questi ultimi il Governatore decise di eseguire ugualmente la pena.

Proprio in seguito alla flagellazione Gesù fu mostrato ai Giudei: il suo corpo mostrava segni evidenti di tortura, era coperto di piaghe e ferite dalle quali usciva sangue. Sul capo gli fu posta una corona di spine, accompagnata da un mantello che richiamava la figura del re, e fra le mani uno scettro di canna.

Chi ha detto Ecce homo?

Sempre secondo Giovanni a dire l’espressione Ecce homo è stato Ponzio Pilato, quest’ultimo rivestiva il ruolo di governatore romano della Giudea e fu proprio lui a mostrare Cristo al suo popolo.
"Ecce homo" stava, quindi, per "Guardate l’Uomo, vedete che l’ho punito?" Non contenti, i sacerdoti fecero pressione affinché Gesù fosse crocifisso. In qualità di prigioniero avrebbe dovuto scontare una pena più grande di quella che gli era già stata inflitta.

L’espressione Ecce homo è entrata, così, a far parte della storia e ancora oggi questa locuzione latina è utilizzata per indicare una persona malconcia, sfigurata dal dolore, dalle ferite, che mostra una sofferenza non solo fisica ma anche psicologica ed emotiva.

Ecce homo, infatti, è divenuta anche estensione della passione di Gesù: non è inusuale, infatti, ascoltare frasi come "sembra un ecce homo" e quest’ultima può riferirsi sia a coloro che mostrano evidenti segni fisici sia a coloro che versano in uno stato emotivo precario e difficile.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ecce homo: cosa significa e chi l’ha detto?

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Thanksgiving Day: cos'è e perché si festeggia? La ricorrenza per dire “grazie”
Thanksgiving Day: cos’è e perché si festeggia? La ricorrenza per dire “grazie”
Misunderstanding: cosa vuol dire e perché si dice
Misunderstanding: cosa vuol dire e perché si dice
Minimo comune multiplo: cos'è e come si calcola
Minimo comune multiplo: cos’è e come si calcola
Anagramma: cosa significa e come si fa?
Anagramma: cosa significa e come si fa?

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità