SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Festa del lavoro e dei lavoratori: perché si festeggia il 1 maggio?

Quali sono le origini della festa del 1 maggio in Italia, la festa dei lavoratori e del lavoro? Dobbiamo fare un passo indietro al 1891.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 30-04-2018

4

Festa del lavoro e dei lavoratori: perché si festeggia il 1 maggio?

1 Maggio: Festa del lavoro... e dei lavoratori, soprattutto. Come vuole la tradizione, il 1° maggio è dedicato al ricordo della lotta per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore.
Per l’occasione, tutti i lavoratori dipendenti con un regolare contratto del lavoro hanno un giorno di festa e in questa giornata si svolgono ogni anno tante iniziative celebrative, tra cui anche l’ormai celebre concertone in Piazza S.Giovanni in Laterano a Roma. Al di là delle manifestazioni ufficiali, però, la giornata può essere anche motivo di riflessione sull’importanza del lavoro e su come esso stia cambiando.

Perché la Festa del Lavoro si festeggia il 1 maggio?

Quali sono le origini di questa festa in Italia? Dobbiamo fare un passo indietro al 1 maggio 1891. Proprio in quel giorno a Roma, in Piazza Santa Croce di Gerusalemme, si verificò una delle più cruente repressioni fatte in Italia contro le manifestazioni dei lavoratori. Negli scontri con l’esercito, furono uccisi quattro operai e oltre duecento vennero arrestati. Già nel 1890 sulla rivista “La Rivendicazione” pubblicata a Forlì, un articolo diceva:

“Il 1 maggio è come una parola magica che corre di bocca in bocca, rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo ed è parola d’ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento.”

Le prime documentazioni firmate vennero realizzate grazie al lavoro del produttore cinematografico Cataldo Balducci che ad Andria nel 1913 presentò un documentario dal titolo: “Grandiosa manifestazione”, in cui la festa era mostrata attraverso sette quadri.
Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la festa coincideva con il 21 aprile, il Natale di Roma.
Così snaturata la ricorrenza perdeva di significato, mentre il 1 maggio assumeva solo una connotazione sovversiva, di opposizione al regime. Fu il 1 maggio del 1945 ad essere di nuovo festeggiato dopo 24 anni. Si trattò di un giorno straordinario perché in molti scesero in piazza, manifestando per la loro festa, la caduta della dittatura, la fine della guerra e la riconquista libertà. Nel 1947 infine la festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa del lavoro e dei lavoratori: perché si festeggia il 1 maggio?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Festa del lavoro (1 maggio)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002