SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Memento mori: che significa?

Vi state chiedendo cosa significa memento mori? Eravate in conversazione e pensavate che il latino fosse una lingua morta? Forse è arrivato il momento di riordinare le idee e riscoprire qualche citazione ancora in voga.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 05-06-2018

6

Memento mori: che significa?

Niente panico, può capitare di ascoltare citazioni latine e non sapere dove sbattere la testa: non tutti sanno, ad esempio, che significa "memento mori" ma non serve disperarsi.

Basta cercare e la risposta arriva in un attimo: magari al momento non siete riusciti a cogliere il senso della frase ma una volta a casa potete approfittare per un ripasso generale di quella che pensavate fosse oramai una lingua morta.

Il latino, infatti, anche se in disuso continua ad essere presente nella lingua italiana moderna attraverso frasi, citazioni e locuzioni utilizzate spesso per espremere idee e pensieri dietro i quali si nascondono veri e propri insegnamenti di vita.

Potrebbe interessarti Nomen omen: che significa e perché si dice così?

Il significato di memento mori: quando si usa e perché

Riflettendo sulla locuzione non è poi così difficile arrivare al significato: osservando le due parole, ovvero “memento mori”, qualcuno potrebbe intuirne l’utilizzo e il contesto d’uso.

Le origini sono da ricercare nella civiltà romana: era, infatti, consuetudine nell’antica Roma veder tornare a casa generali trionfanti e vincitori di teatri bellici. Questi ultimi, però, correvano il grande rischio di diventare superbi e lasciarsi andare alle manie di grandezze.

Così, proprio per evitare ciò, da una parte vi erano coloro che li festeggiavano, dall’altra chi pronunciava alle loro spalle «Respice post te. Hominem te memento» che in italiano suona come "guarda dietro a te. Ricordati che sei un uomo".

In tale senso può essere utilizzata anche l’espressione “memento mori”, ovvero "ricorda che devi morire" ampiamente pronunciata ancora oggi, magari in presenza di chi non manca di vantare i propri successi.

Successivamente il “memento mori” divenne famoso nella pittura cristiana popolare, in particolare nel periodo storico che contraddistinse la cosiddetta Controriforma, in accostamento alla raffigurazione della natura morta. Il “memento mori” iniziò, così, ad essere raffigurato con un teschio il quale veniva costantemente affiancanto a fiori o frutta e infine assunse il ruolo di motto all’interno della comunità dei monaci trappisti.

Con tono confidenziale e un po’ scherzoso, a patto che si abbia la giusta confidenza, se avete un amico che non manca di sottolineare le proprie conquiste forse è bene ricordargli che è pur sempre un uomo e come tale deve morire. In altre parole che in fondo il successo non è tutto nella vita e che a volte è meglio essere un po’ più rilassati, soprattutto in situazioni di piacevole compagnia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memento mori: che significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Enjambement: significato ed esempi

Enjambement: significato ed esempi

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Chiasmo e parallelismo: significato ed esempi

Chiasmo e parallelismo: significato ed esempi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002