SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri gratis e omaggi per lettori

BookCrossing: cos’è e come funziona

Se ne sente sempre più parlare, ma cos'è il BookCrossing e come funziona? Scopriamo meglio questa iniziativa che prevede lo scambio gratuito di libri.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 25-07-2018

437

BookCrossing: cos'è e come funziona

BookCrossing. Se ne sente parlare sempre di più, ma di che si tratta? Complice il nome inglese in Italia non abbiamo ancora ben chiaro cosa sia questa attività. Cos’è il BookCrossing e come funziona?

Il BookCrossing ha un nome composto da due termini in lingua inglese: book, libro e crossing, attraversamento, passaggio. Si tratta di un’iniziativa di distribuzione gratuita di libri. Vediamo insieme come funziona.

Cos’è il BookCrossing e come funziona?

L’iniziativa di scambio e distribuzione di libri gratuiti ruota intorno all’esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire il percorso del libro e il suo incrociarsi con i lettori.

Il BookCrossing comprende una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite, alcune anche a livello internazionale, che uniscono la passione per la lettura e per i libri a quella per la condivisione delle risorse e dei saperi. Condivisione a tutto tondo e quindi gratuita.

Il termine deriva da BookCrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 il cui obiettivo è "rendere il mondo intero una biblioteca". Come? Lasciando i libri nei posti più disparati, sui mezzi pubblici come sulle panchine, ma anche in cabine telefoniche o bar, per far sì che altri li trovino e li leggano, per poi rimetterli in circolo.

L’uso di questo termine è divenuto così diffuso che dal 2004 lo troviamo anche nel Concise Oxford English Dictionary: "BookCrossing: n., the practice of leaving a book in a public place to be picked up and read by others, who then do likewise."

Il BookCrossing si è diffuso ovunque nel mondo: lo troviamo in oltre 130 paesi sebbene la maggioranza dei partecipanti si trovi negli USA.
Esistono addirittura dei luoghi ufficiali dedicati al BookCrossing: pub e locali registrati, piccole biblioteche a cielo aperto in città, sale d’attesa, centri sportivi, ristoranti.

BookCrossing: il sito web

Il meccanismo del BookCrossing ruota intorno all’esistenza di un sito web attraverso il quale è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico (BCID - BookCrossing ID). Questo codice permetterà di seguire gli spostamenti dei libri a livello mondiale. Per far questo però è necessario che venga utilizzato il sito web ad ogni passaggio e che chi vuole partecipare segua bene tutti gli step.

Quindi se volete partecipare anche voi a questa bellissima iniziativa quello che dovete fare è scegliere un libro e registrarlo attraverso il sito di BookCrossing del tuo paese per ottenere il codice identificativo BCID, applicare le dovute etichette sul libro e poi lasciarlo in qualche posto dove possano trovarlo altre persone. Chi trova il libro dovrebbe segnalare il ritrovamento sul sito e a lasciarlo a sua volta, per dare la sua stessa opportunità ad altre persone. Al contrario se invece vi capita di trovare un libro in BookCrossing e volete partecipare, dovreste registrarlo e una volta letto rimetterlo in circolo.

La registrazione al sito web, così come ogni altra operazione legata al BookCrossing sono completamente gratuite: eventuali donazioni volontarie sono utilizzate per coprire i costi di manutenzione e di esercizio del sito.

Il BookCrossing dunque coinvolge direttamente i lettori: non solo si intrecciano i percorsi dei libri ma anche le vite di chi partecipa, in qualche modo.

Conoscevate il BookCrossing? Avete mai preso parte in qualche modo all’iniziativa? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti, siamo curiosi!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: BookCrossing: cos’è e come funziona

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Libri gratis e omaggi per lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002