SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Dulcis in fundo: cosa significa e origine del detto

Cosa significa dulcis in fundo? Scopriamo insieme quelle che sono le origini del detto arrivato fino ai giorni nostri.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 08-05-2018

2

Dulcis in fundo: cosa significa e origine del detto

Quante volte abbiamo sentito dire "dulcis in fundo" anche se non sappiamo bene cosa significa? Molti sostengono che le origini di questo detto affondino le loro radici nella lingua madre del nostro moderno italiano.

Dulcis in fundo, infatti, viene spesso considerata come una locuzione pseudo-latina che non solo può avere un significato letterale ma anche e forse soprattutto simbolico. Sembrerebbe, a tale proposito, l’espressione opposta di un’altra locuzione latina, ovvero “cauda venenum”, utilizzata per esprimere l’esatto contrario, soprattutto nella sua accezione simbolica.
In realtà, però, le cose stanno diversamente: non sono mancati, infatti, contributi che negano l’appartenenza di “dulcis in fundo” al mondo delle locuzioni latine definendo questa parola di lingua “latina inesistente”.

Vediamo allora nel dettaglio cosa significa “dulcis in fundo”, quali sono le sue origini e quando si usa.

Cosa significa “dulcis in fundo”?

Il significato di “dulcis in fundo”, come abbiamo in parte già detto, può avere una duplice interpretazione. La sua traduzione letterale, infatti, corrisponde secondo molti sostenitori all’espressione italiana "il dolce viene in fondo", ovvero il dolce arriva alla fine.

A tale proposito però si è pronunciato il noto latinista Enzo Mandruzzato il quale ha affermato che dulcis in fundo non è una locuzione presente nella letteratura classica. Ad ogni modo il suo utilizzo è frequente sia nel suo significato letterale che in quello metaforico, ovvero l’espressione "dulcis in fundo" può essere utilizzata per:

  • indicare, ad esempio, la piacevole conclusione di un evento, sottolineando il lieto fine;
  • evidenziare ironicamente che qualcosa non è andato come sperato e in questo caso sarebbe un po’ come dire "adesso viene il bello".

Ed è proprio per questo che “dulcis in fundo” sembrerebbe esprimere un significato diametralmente opposto a “cauda venenum”, espressione con la quale si indica la volontà di riservare il “colpo letale”, in senso metaforico e concreto, alla fine di un evento che sembra andato per il meglio.

In questo caso le due locuzioni si avvicinano in parte quando “dulcis in fundo” viene utilizzato per esprimere qualcosa che è andato storto, anche se nel caso di “cauda venenum” c’è l’intenzionalità che manca invece nell’altra locuzione.

"Dulcis in fundo": le origini del detto

Come appare chiaro fin da subito le origini del detto “dulcis in fundo” non sono così chiare: nonostante l’idea più diffusa sia quella di una locuzione latina, il noto latinista di cui abbiamo parlato sopra ha negato l’esistenza di un’espressione simile tra quelle presenti all’interno della letteratura latina.
Il suo utilizzo diffuso e la sua traduzione più in voga sono, da questo punto di vista, completamente fuorvianti tanto da dare vita all’espressione già menzionata, ovvero quella di "latino inesistente".

Ma non solo, come ha precisato Mandruzzato, per coloro che parlano e conoscono il latino l’espressione "dulcis in fundo" suona come "una soave persona nella tenuta", una traduzione completamente diversa da “il dolce viene in fondo”.

L’errore nell’interpretare questa locuzione deriverebbe dal travisamento di “dulcis”, il quale può essere maschile o femminile ma assolutamente non neutro come accade nel significato “il dolce viene alla fine”. Inoltre nel caso di Mandruzzato la difficoltà deriva anche dal fatto che la frase presenta un’ellissi del verbo, pertanto quest’ultimo è omesso.

A concludere “in fundo”, che non vuole indicare “l’estremità finale” ma un significato diverso, ovvero "tenuta agricola coltivata". Ed ecco che al significato più utilizzato di “dulcis in fundo”, ovvero quello che interpreta la locuzione come espressione di “il dolce viene alla fine”, si affianca una traduzione più vicina alle origini del detto, ovvero "una soave persona nella tenuta".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dulcis in fundo: cosa significa e origine del detto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002