SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cosa significa "fare una filippica"? Le parole della storia

La locuzione "fare una filippica" viene spesso utilizzata e ricorre soprattutto in ambito televisivo e giornalistico: cosa significa e perché si dice così?

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 05-06-2018

20

Cosa significa "fare una filippica"? Le parole della storia

La locuzione "fare una filippica" viene spesso utilizzata e ricorre soprattutto in ambito televisivo e giornalistico; prendiamo, per esempio, questa frase del Corriere della Sera:

... Allegri ha fatto una filippica ai tifosi juventini e al loro ormai atavico pessimismo, che finisce per svilire l’eccezionale cammino europeo degli ultimi anni: in finale non si gioca mica col Gasalguidi è la frase sarcastica con cui l’allenatore ha sintetizzato il suo pensiero.

La parola "filippica" deriva dall’antica Grecia ed è collegata al famoso oratore Demostene (384 - 322 a.c.). In quel periodo, la democrazia e l’indipendenza di Atene erano minacciate da Filippo II, re di Macedonia, il padre del famoso Alessandro.

Demostene, un dei più grandi oratori del tempo, dotato di un’eloquenza capace di trascinare, esaltare e convincere la folla, riteneva Filippo un vero pericolo per Atene. Con il proposito di contrastarlo, pronunciò diverse orazioni, dette appunto "filippiche", nelle quali sosteneva la necessità di formare un fronte greco compatto contro l’avanzata del re di macedonia.
Il sostantivo "filippica" fu utilizzato anche in un’altra occasione. Facciamo un salto nel tempo di qualche secolo e giungiamo a Roma, alla fine della repubblica. Siamo nel periodo del "secondo triumvirato", ossia il patto (43 a.c.), stipulato dopo la morte di Cesare fra Antonio, Ottaviano e Lepido per la spartizione del potere.

Ad Antonio si oppose Cicerone, che lo contrastò con un serie di orazioni ad imitazione di quelle di Demostene, nelle quali denunciava le illegalità commesse dal rivale.
Per questo motivo, "fare una filippica" significa pronunciare un discorso, dal tono acceso e acerbo, contro qualcuno. Nel linguaggio comune, il termine viene spesso utilizzato anche in senso ironico.
Fra i sinonimi di filippica troviamo "invettiva".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa significa "fare una filippica"? Le parole della storia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • carlo iaione
    17 maggio 2022, 07:58

    È sempre interessante scavare nel passato e scoprire l’evoluzione l’origine e l’uso delle espressioni.
    È sensazionale pensare che esse abbiano una forza che ha consentito loro di passare indenni nel corso dei secoli.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002