SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Fuoco di Sant’Antonio: cos’è e perché si chiama così

Abbiamo sentito tutti, almeno una volta, nominare il "fuoco di Sant'Antonio": che cos'è? Perché si chiama così? Di seguito i dettagli e le curiosità.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 26-05-2018

59

Fuoco di Sant'Antonio: cos'è e perché si chiama così

Il fuoco di Sant’Antonio è spesso nominato, dal momento che si tratta di una malattia abbastanza comune. Ma cos’è in realtà e perché si chiama così? Incuriositi dal nome siamo andati a cercare qualche informazione su quella che sembra essere una cosa strettamente legata alla sfera sanitaria.

E così è nella realtà: l’etimologia del nome, infatti, non deve ingannare. Il fuoco di Sant’Antonio è chiamato così perché per la sua guarigione veniva invocato il Santo, ovvero Sant’Antonio Abate nel riconoscimento del suo culto taumaturgico che ha origini in Francia a partire dal XII secolo.
Ma guarire da cosa? Di seguito le informazioni sulla malattia e le evoluzioni nel corso della storia che hanno accostato quest’ultima alla figura del Santo.

Che cos’è il fuoco di Sant’Antonio?

Per tutti coloro che si sono sempre chiesti che cos’è il fuoco di Sant’Antonio ecco svelato il mistero: si tratta, infatti, del più comune herpes zoster, ovvero una malattia virale che interessa la cute e le terminazioni nervose.

Lo scatenarsi del fuoco di Sant’Antonio sembra avere come causa la riattivazione del virus della varicella infantile. Quando si viene infettati per la prima volta dal virus, spesso da bambini, si sviluppa la varicella; successivamente il virus permane nell’organismo in uno stato di latenza e può riattivarsi (ad esempio in caso di stress o di eccessiva esposizione al sole) portando allo scatenarsi del Fuoco di Sant’Antonio. Trattandosi dello stesso virus della varicella, è necessario prestare attenzione a non entrare in contatto con soggetti con eruzione da fuoco di Sant’Antonio, soprattutto se si rientra in categorie a rischio come bambini piccoli, donne in gravidanza e pazienti immunodepressi: se non si è già immuni alla varicella (per vaccinazione o per infezione precedente) si rischia di contrarla. Se invece si ha già avuto la varicella o si è stati vaccinati, non c’è pericolo ad entrare in contatto con un soggetto con Fuoco di Sant’Antonio.

Nel nome Herpes Zoster ritroviamo parte di quelli che sono i sintomi principali. Le due parole tradotte dal greco significano "serpente" e "cintura" e descrivono appunto quella che è una malattia dolorosa. Il fuoco di Sant’Antonio è paragonabile ad un serpente di fuoco che si annida all’interno del corpo, presenta strascichi lunghi e invalidanti. Si manifesta attraverso una vera e propria eruzione cutanea molto dolorosa fatta di vescicole e nella maggior parte dei casi interessa solo un lato del corpo.

Il fuoco di Sant’Antonio: perché si richiama questo santo?

Come abbiamo in parte accennato il fuoco di Sant’Antonio si chiama così perché per la sua guarigione, nel passato, veniva invocato Sant’Antonio Abate. A lui, infatti, erano riconosciute potenti capacità taumaturgiche.
E proprio Sant’Antonio divenne, durante l’Età moderna, il personaggio assoluto della malattia: durante infatti tutto il Medioevo in presenza del fuoco di Sant’Antonio venivano invocati anche altri santi che successivamente passarono in secondo piano.

Inoltre, fino alla prima Età moderna l’espressione era utilizzata anche per identificare altri tipi di eziologia o cancrene: in quel periodo, infatti, a causa delle conoscenze limitate in ambito medico e sanitario, era difficile distinguere da un punto di vista diagnostico le diverse manifestazioni cutanee che potevano interessare la pelle.
Attualmente, invece, l’espressione fuoco di Sant’Antonio viene utilizzato solo per identificare l’herpes zoster che può colpire gli uomini in modo più o meno significativo e per il quale è necessario intervenire con l’aiuto del medico, cercando così di limitare il prolungarsi dello stato infiammatorio e di dolore.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fuoco di Sant’Antonio: cos’è e perché si chiama così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scienza Religioni Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002