SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

De iure o de jure: cosa significa e quando si usa

De iure o de jure è spesso usato anche se non tutti sanno cosa significa e quando si usa. Scopriamolo insieme.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 09-07-2018

3

De iure o de jure: cosa significa e quando si usa

De iure o de jure che si voglia, vediamo insieme cosa significa e quando si usa questa espressione a prima vista un po’ strana e non sempre conosciuta.

Per coloro che hanno alle spalle studi classici e reminiscenze latine o che frequentano il liceo e studiano la lingua d’origine dovrebbe essere più semplice. Per tutti gli altri è arrivato il momento di scoprire le carte e arricchire il proprio vocabolario.

Come forse avrete già intuito de iure o de jure, si scrive infatti in tutte e due i modi, è una locuzione latina che rimanda al mondo piuttosto articolato dei burocrati e degli addetti ai lavori in campo legislativo.

Vediamo di seguito il significato letterario e i contesti d’utilizzo, ovvero in quali casi si usa maggiormente.

Il significato di de iure o de jure e quando si usa

Il significato letterale di de iure è "per legge": proprio così, queste due paroline messe insieme vengono utilizzate per indicare questioni che riguardano la legge.

Di conseguenza possiamo dire che de iure o de jure si usa nei contesti formali, in cui si richiama la presenza del governo o di aspetti tecnici.

Per essere più chiari facciamo un esempio che può chiarire meglio la questione: in relazione a quelli che sono gli standard non è inusuale trovare la dicitura "standard de iure" per affermare che uno standard è stato ufficializzato da enti o ISO.

Per coloro che sono novelli in materia di locuzioni latine potrebbe essere interessante sapere, evitando anche strani fraintendimenti, che de iure o de jure è l’esatto opposto di "de facto".

Quest’ultima, infatti, seppure una locuzione latina, significa "di fatto" ed è per questo che contrasta "per legge". Si tratta di due mondi paralleli: da una parte abbiamo quello istituzione e formale, dall’altro quello informale e come dice la parola stessa "di fatto".

Possiamo quindi concludere dicendo che "de iure o de jure" si utilizza per indicare l’affermazione "per legge" e proprio per questo è facile trovare tale locuzione in presenza di aspetti legislativi, formali e istituzionali.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: De iure o de jure: cosa significa e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002