SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Leviatano: dalla figura biblica al libro di Hobbes

Chi era il grande Leviatano? Un viaggio alla scoperta di questo essere mostruoso partendo dalla figura biblica e arrivando fino al libro di Hobbes.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 03-07-2018

8

Leviatano: dalla figura biblica al libro di Hobbes

Tutt’altro che rassicurante, il Leviatano è una figura biblica che ritroviamo anche nel libro di Thomas Hobbes, il filosofo britannico che lo ha immaginato come una vera e propria salvezza per l’umanità e i sudditi - cittadini.

La storia del Leviatano inizia, però, nell’Antico Testamento: proprio qui, infatti, troviamo questo mostro marino del quale non si ha una vera e propria descrizione ricca di dettagli. Nonostante questo ciò che è in nostro possesso è sufficiente per lasciare che l’immaginazione prenda il sopravvento insieme ad una buona dose di timore.

Ad aiutarci è senza dubbio il senso etimologico del termine: Leviatano deriva dall’ebraico e dal verbo liwjah, ovvero circondare, e significa letteralmente "tortuoso", "attorcigliato".

Non è quindi difficile arrivare a pensare al nostro Leviatano come un serpente dalle dimensioni imponenti, una specie di Re di tutte le bestie, testimonianza del grande potere divino. Una figura suggestiva che è stata spesso paragonata a behemoth o allo ziz, gli omologhi di terra e di aria.

Non manca, inoltre, chi ritiene che la figura del Leviatano sia in realtà mutuata da Tiamat, la primogenita della dea delle acque salate della mitologia babilonese, o Sobek, il dio-coccodrillo egizio.

Un’importanza che ha presto travalicato anche i confini biblici arrivando fino al mondo della filosofia e incontrando, così, il pensiero di Thomas Hobbes. Proprio quest’ultimo, infatti, ha dedicato alla figura del Leviatano un libro del quale vediamo in seguito i dettagli.

"Leviatano", il libro di Thomas Hobbes

Amazon

Vedi su Amazon

Perché un libro dedicato alla figura mostruosa del Leviatano? A dargli vita è il filosofo Thomas Hobbes che affida al suo scritto un pensiero filosofico di profonda riflessione. Se da una parte, infatti, l’essere umano ha conosciuto i temi quali la fiducia, la convivenza pacifica, il rispetto reciproco, dall’altra c’è chi proprio come Hobbes afferma che non sempre tutto questo è possibile.

Leviatano, il libro di Hobbes mette in luce come nella vita sia facile incontrare persone incapaci di rispettare le regole che normano la società ed è proprio allora che diviene fondamentale l’esistenza di una figura "super partes" in grado di applicare la sanzione ove necessaria.

L’impegno del singolo non sempre basta: secondo Hobbes l’uomo ha bisogno di chi vigila su di lui, a costo di vedersi osservato dall’alto. A questo controllore Hobbes ha dato il nome della creatura biblica, Leviatano, alla quale spetta il compito di incutere timore negli individui costringendoli al rispetto delle regole.

Emerge, così, il tratto più caratteristico del pensiero del filosofo britannico il quale, per vie traverse, afferma che l’unico modo per assicurare il rispetto delle regole è il regime assolutistico.

Infine la punizione inflitta in caso di disobbedienza deve essere superiore ai benefici che da una atto di rivolta potrebbero scaturire: una fotografia senza dubbio meno positiva della società umana in cui l’accento è posto sull’incapacità dell’uomo di autoregolamentarsi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Leviatano: dalla figura biblica al libro di Hobbes

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Thomas Hobbes

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002