SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Curiosità per amanti dei libri

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

86

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Eleonora Daniel

1

Scopriamo insieme testo, parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli.

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Francesca Barile

82

Il 28 gennaio 1813 veniva pubblicato per la prima volta il romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Sono trascorsi più di duecento anni, ma il libro continua ad avere il medesimo successo.

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

25

“Le ricordanze” è un componimento di Giacomo Leopardi scritto nel 1829 e inserito nella raccolta dei Canti. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

Italo Calvino: vita, opere e pensiero

Italo Calvino: vita, opere e pensiero

Federica Ponza

10

Italo Calvino: la vita, le opere e il pensiero di uno degli scrittori più importanti del Novecento.

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice
Aforismi e frasi celebri

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice

Eleonora Daniel - Federica Ponza

11

Il 25 gennaio ricorre l’anniversario della nascita di Virginia Woolf. Abbiamo selezionato alcune delle sue frasi e dei suoi aforismi più belli per ricordarla.

Virginia Woolf: l'affascinante vita e le opere indimenticabili dell'autrice inglese

Virginia Woolf: l’affascinante vita e le opere indimenticabili dell’autrice inglese

Serena Di Battista

159

Il 25 gennaio 1882 nasceva a Londra Virginia Woolf. Ecco vita e opere dell’autrice che ha scritto La signora Dalloway.

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

7

Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel nel 1959, è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Vediamo insieme la vita, le opere e la poetica di questo grande scrittore.

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

167

Oggi vediamo insieme l’analisi del testo e la parafrasi di “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830.

L'epoca Regency: tra arte e letteratura

L’epoca Regency: tra arte e letteratura

Francesca Barile

4

Assurta a nuova fama con la serie tv Bridgerton, ispirata ai romanzi di Julia Quinn, l’età della Reggenza è sicuramente uno dei periodi più importanti nella storia inglese.

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Giovanna Casapollo

9

Nelle ultime lezioni del volume, Recalcati indaga lo stretto rapporto tra psicanalisi e religione nel pensiero di Freud e Lacan.

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Simone Casavecchia

21

La poetica di Giuseppe Ungaretti ha ridefinito la poesia italiana del Novecento ed è il principale riferimento per comprendere la corrente dell’Ermetismo.

Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

Serena Di Battista

55

È un titolo, un incipit e una delle frasi più citate di sempre, in un’antica poesia. Odi et amo: significato e chi l’ha detto.

L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

11

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla poesia assegnata per la simulazione di maturità 2019 cominciando dal testo, passando per la parafrasi e facendo l’analisi di L’agave sullo scoglio.

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

35

Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi de “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi, composta probabilmente a Recanati nel 1820.

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eleonora Daniel - Genny Di Filippo

49

Chi era Eugenio Montale? Un viaggio attraverso la vita, la poetica e il pensiero di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano.

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Eleonora Daniel - Federica Ponza

47

Meriggiare pallido e assorto è una delle poesie più famose di Eugenio Montale: scopriamo insieme parafrasi, analisi metrica e retorica e commento del testo.

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

281

Conoscete la poesia “La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi? Ecco testo, parafrasi e analisi.

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?
Arte, Teatro e Spettacolo

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Cristina Giuntini

9

Genio o solo sregolatezza? Opera innovativa o dieci anni buttati al vento? Maestro Frenhofer ama la sua opera come una vera donna, e la tiene segregata, lontana dagli sguardi. Quando si fa convincere a mostrarla a due colleghi pittori, la differenza di vedute conduce a un disastro.

Bret Easton Ellis: il cantore della decadenza

Bret Easton Ellis: il cantore della decadenza

Emanuele Chiricallo

1

L’autore americano racconta da sempre, e senza sconti, le contraddizioni della narcisista società occidentale, rimasta a corto di ideali e punti di riferimento.

"Il teatro della memoria": lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia
Storie vere

"Il teatro della memoria": lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

Federico Guastella

55

Muovendo da un noto fatto di cronaca di fine anni Venti, Leonardo Sciascia elabora un’opera impegnativa e suggestiva da cui emerge il rapporto verità-menzogna.

Poeti della corte di Federico II

Poeti della corte di Federico II

Patrizia Falsini

34

Salerno Editrice, 2020 - Quanti gioielli alla nascita della nostra letteratura che noi non consideriamo.

I romanzi minori di Jane Austen: Lady Susan, I Watson e Sanditon

I romanzi minori di Jane Austen: Lady Susan, I Watson e Sanditon

Vittoria Caiazza

10

Lady Susan, I Watson e Sanditon: i tre romanzi minori di Jane Austen condividono con i maggiori importanti caratteristiche e sono letture affascinanti sia per chi ama la grande scrittrice inglese sia per chi è affascinato dall’epoca in cui le sue storie sono ambientate.

Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)
Classici

Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)

Cristina Giuntini

6

Un classico da leggere o rileggere per comprendere meglio l’attuale pandemia e la vita in generale, e per scoprire o riscoprire un Boccaccio lontano dai cliché stratificati nei secoli. Il tutto in un’ottima edizione in due volumi ricca di note e di approfondimenti.

Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Emanuele Chiricallo

1

Il vecchio e il mare è una delle opere più conosciute del celebre scrittore statunitense e forse quella che gli somiglia di più.

Richard Bachman: chi è la “metà oscura” di Stephen King

Richard Bachman: chi è la “metà oscura” di Stephen King

Emanuele Chiricallo

6

Richard Bachman è un autore che può vantare una biografia avventurosa e una serie di romanzi di discreto successo. Peccato che non esista.

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

Serena Di Battista

38

Ha scritto Il ritratto di Dorian Gray. Ma cosa sappiamo di Oscar Wilde? Ecco 11 curiosità su questo eccentrico autore irlandese.

Storia di Gordon Pym e l'eredità letteraria del romanzo di Edgar Allan Poe

Storia di Gordon Pym e l’eredità letteraria del romanzo di Edgar Allan Poe

Emanuele Chiricallo

1

Il mistero nascosto in Antartide inventato dal bostoniano ha continuato ad affascinare e inquietare tramite i suoi epigoni.

La figura della donna: dall'emancipazione alla lotta alla violenza di genere
Festa della donna

La figura della donna: dall’emancipazione alla lotta alla violenza di genere

Cristina Biolcati

27

Un excursus fra i secoli riguardante l’emancipazione della donna. Per ricordarla sempre, e non solo nelle giornate ad essa dedicate.

Lovecraft e i miti di Cthulhu: come le fobie di un uomo sono diventate mito

Lovecraft e i miti di Cthulhu: come le fobie di un uomo sono diventate mito

Emanuele Chiricallo

4

Cthulhu, Nyarlathotep, Azathoth e le altre divinità blasfeme inventate da Howard Phillips Lovecraft, sarebbero (anche) il tentativo dello scrittore di superare le proprie paure tramite la creazione artistica.

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Eleonora Daniel

9

Trent’anni fa moriva Roald Dahl: in occasione del’anniversario della sua morte ricordiamo vita e opere dell’amato scrittore di romanzi per l’infanzia.

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Francesca Barile

13

Nato in Italia nel medioevo e reso immortale da Petrarca, il sonetto giunse in Inghilterra per conoscere una nuova vita.

Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)
Religioni

Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)

Rosa Aimoni

15

In questo articolo, il primo di tre dedicati all’argomento, la nostra collaboratrice Rosa Aimoni si propone di sintetizzare l’origine e di descrivere la funzione di mitologie e religioni nello sviluppo della specie umana.

Procopio di Cesarea e la renovatio imperii

Procopio di Cesarea e la renovatio imperii

Riccardo Pasqualin

1

L’articolo presenta un profilo essenziale dello storico bizantino Procopio di Cesarea (490-560 ca.) di cui analizza le opere fondamentali: "La guerra gotica" e le "Storie segrete".

Terenzio: vita, poetica e opere

Terenzio: vita, poetica e opere

Eleonora Daniel

1

Scopriamo insieme vita, opere e poetica di uno dei più importanti commediografi latini.

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Eleonora Daniel

1

Scritto probabilmente tra il 1336 e il 1374, il sonetto "Pace non trovo, et non ò da far guerra" è uno dei più noti componimenti del Canzoniere petrarchesco. Fitti di figure retoriche, i versi presentano il tormento dell’innamorato, costantemente in bilico tra speranza e delusione. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

Giovanna Casapollo

12

Il visconte dimezzato, pubblicato per la prima volta nel 1952, inaugura la trilogia dei Nostri antenati. Scopriamo insieme trama, divisione in sequenze e analisi del romanzo.

Molière: vita e opere

Molière: vita e opere

Eleonora Daniel

1

Insieme a Corneille e Racine, Molière è stato il più importante autore teatrale francese del XVII secolo. Scopriamone insieme la vita e le opere.

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

135

"Uomo del mio tempo" è una poesia di Salvatore Quasimodo che ha come tema centrale la guerra. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

"Il grasso e il magro" di Anton Cechov: riassunto e analisi del testo

"Il grasso e il magro" di Anton Cechov: riassunto e analisi del testo

Giovanna Casapollo

1

"Il grasso e il magro" è un racconto umoristico di Cechov pubblicato per la prima volta nel 1883, che riflette sulla possibile esistenza dell’amicizia sincera in un mondo dominato dai rapporti ipocriti tra classi sociali. Eccone riassunto e analisi.

L'invetriata: testo e analisi della poesia di Dino Campana

L’invetriata: testo e analisi della poesia di Dino Campana

Giovanna Casapollo

1

Ne "L’invetriata" Dino Campana esprime attraverso l’immagine del tramonto, simbolo di ferita e disfacimento, il proprio tormento esistenziale. Scopriamone insieme testo, analisi e commento.

Gianni Rodari: 10 curiosità sulla vita e sui libri dello scrittore

Gianni Rodari: 10 curiosità sulla vita e sui libri dello scrittore

Eleonora Daniel

183

Gianni Rodari è uno degli scrittori per l’infanzia più amati in Italia e nel mondo. I suoi libri non hanno solo vinto numerosi premi, ma si sono scavati un posto nel cuore dei lettori di tutte le età. Esiste però sicuramente qualche dettaglio che non conoscete su di lui: siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?

Il canzoniere
Classici

Il canzoniere di Umberto Saba

Annalisa Ortolani

3

Einaudi, 2014 - Umberto Saba ci presenta una raccolta di versi che non è solo un mero susseguirsi di testi, ma piuttosto un tutto unitario che simboleggia il suo percorso psicologico-esistenziale.

Il libro dell'inquietudine: commento al libro di Fernando Pessoa

Il libro dell’inquietudine: commento al libro di Fernando Pessoa

Graziella Atzori

5

Pubblicato postumo, Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa è una meraviglia per chi ama la contemplazione e lo sprofondamento dentro di sé. Chi è Bernardo Soares? Di quale inquietudine parla Pessoa?

Rompere i confini: gli aforismi di Oscar Wilde
Aforismi e frasi celebri

Rompere i confini: gli aforismi di Oscar Wilde

Graziella Atzori

4

Oscar Wilde è stato un uomo anticonvenzionale, capace di sfidare i pregiudizi e l’opinione corrente, di immolarsi per amore con la coerenza dei grandi uomini. Tutto questo traspare dai suoi aforismi.

La pioggia nel pineto di D'Annunzio: parafrasi e analisi

La pioggia nel pineto di D’Annunzio: parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

27

Esploriamo La pioggia nel pineto di D’Annunzio: ecco parafrasi e analisi di una delle più belle poesie italiane.

Poesia e poeti a Nurallao: le funzioni della poesia improvvisata

Poesia e poeti a Nurallao: le funzioni della poesia improvvisata

Giovanna Casapollo

26

In tempi in cui non esistevano i social network, la parola del poeta, cantata in momenti di convivialità, diventava una materia di svago che coinvolgeva la popolazione divertendola e distraendola dai suoi problemi.

Herman Melville: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Herman Melville: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Eleonora Daniel

17

In occasione dell’anniversario della sua morte, scopriamo vita, opere e curiosità dell’autore di Moby Dick.

Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Elisabetta Bolondi

16

Come si può ricordare Alberto Moravia a trent’anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 26 settembre 1990?

Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Eleonora Daniel

1

Antonio Tabucchi è stato uno scrittore, critico e traduttore italiano del secondo Novecento. Scopriamo insieme vita e opere dell’autore del celebre Sostiene Pereira.

1 | ... | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

386 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

76 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002