SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Un aviatore irlandese prevede la sua morte”: la poesia di Yeats contro la guerra

“Un aviatore irlandese prevede la sua morte”: la poesia di Yeats contro la guerra

Alice Figini

6

Una poesia del premio Nobel per la letteratura 1923, William Butler Yeats, diventa un manifesto contro l’assurdità della guerra. Yeats la scrisse in memoria di un amico, il maggiore Robert Gregory, pilota d’aviazione morto nel 1918 in circostanze misteriose. Scopriamo testo e analisi della lirica.

“Sotto il cielo di aprile” di Sandro Penna: testo e analisi della poesia

“Sotto il cielo di aprile” di Sandro Penna: testo e analisi della poesia

Alice Figini

7

Una bella poesia di Sandro Penna per celebrare il mese di aprile appena iniziato. Scopriamo testo e analisi di “Sotto il cielo di aprile”.

“Sera d'aprile” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia

“Sera d’aprile” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia

Alice Figini

48

“Sera d’aprile” è il titolo di una poesia scritta da Antonia Pozzi, oggi ricordata come la “poetessa tragica” del nostro Novecento. Il breve componimento riporta in calce una data: 1° aprile 1931. Scopriamone testo e analisi.

7 libri polizieschi per conoscere Edgar Wallace

7 libri polizieschi per conoscere Edgar Wallace

Isabella Fantin

29

Ripercorriamo brevemente la vita di Edgar Wallace, un autore da 5 milioni di copie vendute, e la trama di sette polizieschi noti e meno noti per conoscerlo meglio.

"Aprile è il mese più crudele": chi l'ha detto e perché
parole, proverbi e modi di dire

"Aprile è il mese più crudele": chi l’ha detto e perché

Eleonora Daniel

53

"Aprile è il mese più crudele": lo abbiamo sentito dire mille volte, lo sanno i muri, le piante, i sassi. Ma da dove deriva quest’espressione? E cosa significa realmente? Scopriamolo insieme.

“Una sera di marzo” di Alfonso Gatto: testo e analisi della poesia

“Una sera di marzo” di Alfonso Gatto: testo e analisi della poesia

Alice Figini

40

Salutiamo l’ultimo giorno di marzo con una struggente ed evocativa poesia di Alfonso Gatto. Scopriamo testo, analisi e commento della lirica “Una sera di marzo”.

“Tra l'andarsene e il restare”: la poesia metafisica di Octavio Paz

“Tra l’andarsene e il restare”: la poesia metafisica di Octavio Paz

Alice Figini

45

In occasione dell’anniversario della nascita del poeta messicano Octavio Paz, vi proponiamo una sua bella poesia dal titolo “Tra l’andarsene e il restare”. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel

Alice Figini

7

Nasceva il 31 marzo 1914 a Città del Messico Octavio Paz, uno dei più importanti poeti di lingua ispanica del Novecento. Nel 1980 ricevette il premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo vita e opere di questo grande autore, secondo solo a Pablo Neruda.

L'arte della guerra di Niccolò Machiavelli: cosa sapere

L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli: cosa sapere

Isabella Fantin

8

Sapete qual è la prima opera politica di Machiavelli a essere pubblicata? L’arte della guerra nel 1521, mentre Il Principe e i Discorsi circolavano come manoscritti.

“Noi saremo”: la poesia di Paul Verlaine dedicata alla forza dell'amore

“Noi saremo”: la poesia di Paul Verlaine dedicata alla forza dell’amore

Alice Figini

61

Nasceva il 30 marzo 1844 a Metz, Paul Verlaine, conosciuto come uno dei poeti maledetti della letteratura francese. Scopriamo una delle sue poesie più celebri “Noi saremo” e la storia d’amore che si nasconde dietro il componimento.

Uno scrittore in guerra: la “spietata verità” raccontata da Vasilij Grossman

Uno scrittore in guerra: la “spietata verità” raccontata da Vasilij Grossman

Alice Figini

29

Lo scrittore russo Vasilij Grossman narrò con uno sguardo lucido e disincantato i giorni più bui del Novecento. Come inviato, Grossman raccontò in presa diretta le vicende del Secondo conflitto mondiale. Le pagine dedicate all’Ucraina, sua terra natale, ci appaiono oggi come una “spietata verità” dolorosamente attuale.

Come prevenire la guerra? La risposta di Virginia Woolf

Come prevenire la guerra? La risposta di Virginia Woolf

Alice Figini

22

Nel saggio “Le tre ghinee”, la scrittrice inglese Virginia Woolf si interrogava su una domanda dal valore immortale: “Come prevenire la guerra?” Scopriamo la sua risposta.

Chi era Tove Ditlevsen, l'autrice de “La trilogia di Copenaghen”

Chi era Tove Ditlevsen, l’autrice de “La trilogia di Copenaghen”

Alice Figini

17

Il nome della scrittrice danese Tove Ditlevsen è tornato alla ribalta negli ultimi giorni grazie alla recente pubblicazione, da parte della casa editrice Fazi, del primo volume della La trilogia di Copenaghen: “Infanzia”. Scopriamo di più sulla vita e le opere di questa scrittrice del Novecento.

La guerra secondo Torquato Tasso nella Gerusalemme liberata

La guerra secondo Torquato Tasso nella Gerusalemme liberata

Isabella Fantin

4

Nella "Gerusalemme liberata" la guerra non è solo scontro fisico e ideologico tra cristiani e pagani, perché Tasso, pur non criticandola, ne evidenzia devastazione, insensatezza, ineluttabilità. Vediamo insieme perché.

I “moments of being”: cos'è la vita secondo Virginia Woolf

I “moments of being”: cos’è la vita secondo Virginia Woolf

Alice Figini

55

Il 28 marzo 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf dava il suo addio alla vita, lasciandosi affondare nelle acque del fiume Ouse. Il suo è uno dei suicidi più strazianti della storia della letteratura, ma in occasione dell’anniversario vogliamo ricordare gli straordinari “moments of being” (momenti di essere) che la penna di Woolf ha saputo cogliere e consegnarci.

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante
parole, proverbi e modi di dire

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Alice Figini - Serena Di Battista

59

Cosa significa il verso tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri che dice "Fatti non foste a viver come bruti"? Da chi è stata pronunciata la celebre orazione? Scopriamo insieme testo e significato dell’espressione dantesca.

L'incontro tra Dante e Beatrice nel Canto XXX del Purgatorio

L’incontro tra Dante e Beatrice nel Canto XXX del Purgatorio

Alice Figini

2

La Divina Commedia, andando oltre ogni interpretazione allegorica e religiosa, è il viaggio che permette a Dante di ritrovare Beatrice, la donna-musa ispiratrice. Ma com’è avvenuto l’incontro tra Dante e la donna amata? Rileggiamo questo emozionante passo della Commedia.

Dalla terzina del Paradiso di Dante a “Oltranza oltraggio” di Andrea Zanzotto

Dalla terzina del Paradiso di Dante a “Oltranza oltraggio” di Andrea Zanzotto

Isabella Fantin

15

Cosa c’entra Dante con Andrea Zanzotto? Dante permette al poeta recentemente scomparso di esprimere l’inesprimibile con la forza della concentrazione del lessico del Sommo poeta. Non ci credete?

Il piacere di leggere secondo Marcel Proust

Il piacere di leggere secondo Marcel Proust

Alice Figini

7

Il 15 luglio 1905 Marcel Proust scrive per la rivista "La renaissance latine" un saggio di circa sessanta pagine dal titolo “Sur la lecture”. Una profonda dichiarazione d’amore per i libri e la letteratura scritta da uno degli scrittori più immensi della nostra storia letteraria.

Federigo Tozzi: vita e opere

Federigo Tozzi: vita e opere

Isabella Fantin

2

Il 21 marzo 1920 moriva Federigo Tozzi. Romanziere e novelliere apprezzato in vita da Pirandello e Borgese, fu a torto considerato un epigono del naturalismo. Grazie alla critica tra gli anni ’60 e ’70 è riconosciuto tra i grandi del Novecento.

“I poeti lavorano di notte”: le parole di Alda Merini per la Giornata Mondiale della Poesia
Giornata mondiale della Poesia

“I poeti lavorano di notte”: le parole di Alda Merini per la Giornata Mondiale della Poesia

Alice Figini

20

Celebriamo la Giornata Mondiale della Poesia con una lirica di Alda Merini dedicata al lavoro dei poeti e degli artisti, coloro che ci permettono di osservare il mondo da una prospettiva diversa. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

La primavera hitleriana: l'insensatezza della guerra nella poesia di Eugenio Montale

La primavera hitleriana: l’insensatezza della guerra nella poesia di Eugenio Montale

Isabella Fantin

124

Ne "La primavera hitleriana" Eugenio Montale denuncia l’insensatezza della guerra, il peso delle responsabilità individuali e annuncia simbolicamente la possibilità di un riscatto dalla storia, con un futuro luminoso.

Ode al giorno felice: la poesia di Neruda sulla felicità senza spiegazioni

Ode al giorno felice: la poesia di Neruda sulla felicità senza spiegazioni

Alice Figini

168

In occasione della Giornata Internazionale della Felicità vi proponiamo una bella poesia di Pablo Neruda che è un inno alla gioia e alle cose belle della vita. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

5 cose che forse non sai su Philip Roth
Premio Pulitzer

5 cose che forse non sai su Philip Roth

Federica Privitera

36

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Philip Roth, maestro della letteratura americana del secondo Novecento. Scopriamo insieme 5 curiosità che lo riguardano.

Mio padre è stato per me l'assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in una poesia
Festa del papà

Mio padre è stato per me l’assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in una poesia

Alice Figini - Isabella Fantin

32

Il poeta triestino Umberto Saba nella poesia “Mio padre è stato per me l’assassino” sottolinea l’assenza del padre nei primi anni della sua vita. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento insieme ad Alice Figini e Isabella Fantin.

“Casino Royale”: 69 anni fa il primo romanzo dell'agente 007

“Casino Royale”: 69 anni fa il primo romanzo dell’agente 007

Alice Figini

6

Il 18 marzo 1953 lo scrittore britannico Ian Fleming completava la stesura di Casino Royale, la prima mirabolante avventura del mitico agente 007. Scopriamo la storia.

“Primavera” di Nazim Hikmet: analisi della poesia e un evento speciale dedicato al poeta

“Primavera” di Nazim Hikmet: analisi della poesia e un evento speciale dedicato al poeta

Alice Figini

86

In attesa del 21 marzo leggiamo una bella poesia del poeta turco Nazim Hikmet, intitolata “Primavera”. Scopriamo testo, analisi e significato del componimento e un evento speciale dedicato al poeta.

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Il 25 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una toccante poesia “You, wind of March” dedicata all’attrice Constance Dowling, che amava non corrisposto. Scopriamo testo e significato della poesia.

“Il dittatore” di Gianni Rodari: testo, analisi e significato della poesia

“Il dittatore” di Gianni Rodari: testo, analisi e significato della poesia

Alice Figini

231

In questi giorni difficili per l’equilibrio internazionale, ricordiamo una poesia di Gianni Rodari dal titolo “Il dittatore”: una filastrocca per l’infanzia che rappresenta una profonda metafora del nostro tempo. Scopriamone testo e significato.

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Alice Figini

12

Dopo il clamoroso tentativo di censura di Dostoevskij in Italia, a seguito del conflitto in Ucraina, torna inaspettatamente in auge in Occidente la letteratura russa. Chi erano questi autori, oggi divenuti autentici classici letterari, che subirono la censura in patria?

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

Francesca Barile

119

Sin dall’alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell’autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto tra guerra e poesia nei secoli.

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull'ineluttabilità del destino

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

Alice Figini

115

Oggi ricorrono le Idi di Marzo, la data in cui il 15 marzo del 44 a.C. Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Per l’occasione ricordiamo una poesia del poeta greco Costantino Kavafis dedicata alla ricorrenza. Scopriamone testo, analisi e significato.

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

Alice Figini

La poesia di Walt Whitman “O Capitano! Mio Capitano!” (1865) è divenuta celebre per la citazione nel film “L’attimo fuggente” (1989). Ma qual è la vera storia dietro il componimento? Scopriamo testo, analisi e significato della poesia.

Torquato Tasso era pazzo? Storia di una presunta follia

Torquato Tasso era pazzo? Storia di una presunta follia

Alice Figini

19

Nasceva l’11 marzo 1544 il grande poeta e drammaturgo Torquato Tasso, autore del fortunato poema “La Gerusalemme Liberata”. Ebbe una vita tormentata su cui si aggirò lo spettro della follia. Ma fu vera pazzia? Scopriamolo insieme.

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l'Arcadia e l'incontro con Mozart

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l’Arcadia e l’incontro con Mozart

Isabella Fantin

Andiamo alla scoperta di Giuseppe Parini, quando firmava con i nickname di Ripano Eupilino e Darisbo Elidonio. E quando lavorò con Mozart. Lo sapevate?

“Amai” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

“Amai” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

Alice Figini

70

Nasceva a Trieste il 9 marzo 1883 il poeta Umberto Saba. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Amai”. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento.

Cos'ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir
Festa della donna

Cos’ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir

Alice Figini

16

Simone de Beauvoir è oggi considerata la fondatrice del femminismo contemporaneo. È certamente una delle scrittrici più citate in occasione dell’8 marzo. Ma perché abbiamo ancora bisogno delle sue parole per definire la condizione femminile?

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l'8 marzo
Festa della donna

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l’8 marzo

Alice Figini

32

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo una splendida poesia di Alda Merini che riporta una dedica speciale: a tutte le donne. Scopriamone testo, analisi e commento.

Matilde Serao: vita, opere e storia della prima giornalista italiana

Matilde Serao: vita, opere e storia della prima giornalista italiana

Alice Figini

8

Nasceva il 7 marzo 1856 Matilde Serao, firma di prestigio e scrittrice prolifica. È stata la prima donna italiana a fondare e dirigere un giornale. Scopriamo la sua storia.

Marzo 1821: l'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni

Marzo 1821: l’elogio alla libertà umana nell’ode di Alessandro Manzoni

Alice Figini

93

Nell’anniversario della nascita di Alessandro Manzoni riscopriamo l’ode di stampo civile e patriottico “Marzo 1821”. Il lungo poema fu scritto in onore di Teodoro Koerner, poeta e soldato che combatté per l’indipendenza tedesca nel 1813, e divenne così un inno di libertà dedicato a tutti i popoli soffocati e divisi dalla prepotenza di una nazione più forte. Scopriamone testo, analisi e significato.

Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Federica Privitera

9

Il 6 marzo del 1927 nasce in Colombia Gabriel García Márquez, esponente massimo del realismo magico nella letteratura sudamericana.

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

Alice Figini

64

Il 5 marzo 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Per l’occasione ricordiamo l’intellettuale più lungimirante del Novecento italiano attraverso le sue poesie più celebri.

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

Alice Figini

112

Il 5 marzo Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Da sempre lo ricordiamo come il poeta corsaro, autore libero e coraggioso del Novecento. Cosa ci ha lasciato Pasolini? Scopriamolo attraverso le sue stesse parole.

Giorgio Bassani: vita e opere dell'autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Alice Figini

14

Nasceva il 4 marzo 1916 a Bologna lo scrittore Giorgio Bassani. Fu una figura di primo piano del secondo Novecento italiano. Il suo romanzo capolavoro “Il giardino dei Finzi-Contini” ci ha consegnato la testimonianza più fedele di quello che furono le leggi razziali. Scopriamo vita e opere dell’autore.

26 anni senza Marguerite Duras: vita e opere della scrittrice
Premio Goncourt

26 anni senza Marguerite Duras: vita e opere della scrittrice

Alice Figini

30

Il 3 marzo 1996 moriva a Parigi la scrittrice Marguerite Duras. Autrice prolifica, vincitrice del prestigioso Premio Goncourt, sceneggiatrice e regista. La sua vita è stata romanzesca al pari dei suoi libri, ma lei affermava di preferire scrivere piuttosto che vivere. Scopriamo vita e opere dell’autrice.

Ottant'anni di John Irving: vita e opere dell'autore bestseller

Ottant’anni di John Irving: vita e opere dell’autore bestseller

Alice Figini

8

Oggi compie ottant’anni lo scrittore americano John Irving, autore di numerosi romanzi bestseller che si sono affermati anche in celebri trasposizioni sul grande schermo. Scopriamo vita e opere di uno scrittore visionario.

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento

Isabella Fantin

Un’occhiata alle prime testate del giornalismo italiano e alle personalità che l’hanno animate, ancora vive a distanza di secoli. È il caso di due riviste del Novecento: "Il Verri" e "Il Baretti". Volete conoscere l’origine del loro nome?

La lezione sulla guerra di Beppe Fenoglio

La lezione sulla guerra di Beppe Fenoglio

Alice Figini

60

Cento anni fa, il 1° marzo 1922, nasceva Beppe Fenoglio, il grande scrittore partigiano della Resistenza italiana. Lo ricordiamo attraverso i suoi scritti che ci hanno lasciato un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale.

“Marzo è il mese dell'attesa”: chi l'ha detto? Testo e autrice della poesia

“Marzo è il mese dell’attesa”: chi l’ha detto? Testo e autrice della poesia

Alice Figini

4

Inauguriamo l’inizio di marzo e l’imminente arrivo della primavera con una delicata poesia di Emily Dickinson dedicata a questo mese. Scopriamo testo, analisi e significato del componimento.

Chi era Siegfried Sassoon, poeta di guerra tra satira e realismo

Chi era Siegfried Sassoon, poeta di guerra tra satira e realismo

Gabriele Stentella

5

Siegfried Sassoon è uno dei pochissimi poeti di guerra britannici a esser sopravvissuto alla Grande Guerra. Vediamo insieme vita, poetica e poesie più famose.

1 | ... | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ... | 30
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Cos'è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di ChatGPT

Cos’è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di (...)

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

559 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

98 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

78 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002