SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Lavoro con i libri


Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Alice Figini

Quattro racconti al prezzo di quattro euro l’uno che escono il giorno 4, quattro volte l’anno. Questo l’innovativo progetto di Tetra Edizioni che ha fatto di un numero il proprio cavallo di battaglia. Scopriamo i racconti della seconda Quartina, scritti da Maddalena Fingerle, Romana Petri, Daniele Petruccioli ed Eduardo Savarese.

Chi era Bobi Bazlen, l'intellettuale tra i fondatori di Adelphi

Chi era Bobi Bazlen, l’intellettuale tra i fondatori di Adelphi

Fulvio Caporale

Uno degli ultimi due libri pubblicati da Roberto Calasso, morto il 28 luglio del 2021, è dedicato alla figura di Roberto Bazlen, intellettuale, critico letterario e scrittore italiano conosciuto come Bobi, tra i fondatori della casa editrice Adelphi.

Editoria, dati AIE: preoccupazione per il caro carta
Fiere del Libro e festival letterari

Editoria, dati AIE: preoccupazione per il caro carta

Alice Figini

In occasione dell’inaugurazione della Fiera del libro di Francoforte sono stati presentati i dati AIE sull’andamento delle vendite nei primi mesi del 2022. Si segnala una leggera flessione rispetto al 2021. Preoccupano l’inflazione e i costi della carta. Scopriamo tutti i dati nell’analisi che segue.

Stampa Alternativa presenta il catalogo dei cataloghi: 50 anni in 1000 libri

Stampa Alternativa presenta il catalogo dei cataloghi: 50 anni in 1000 libri

Giuseppe Catani

La storia della casa editrice Stampa Alternativa e dei suoi 1.000 libri: mezzo secolo riassunto in un volume a cura di Claudio Scaia.

Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari
Premio Cesare Pavese

Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari

Alice Figini

Il Premio Pavese ogni anno premia i più importanti esponenti del mondo culturale italiano. Quest’anno la sezione editoria è stata vinta da Emilia Lodigiani, editore di Iperborea. Scopriamo tutti i vincitori dell’edizione 2022.

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi

Alice Figini

Treccani nella nuova edizione 2022 promuove la parità di genere. Per la prima volta nella storia dei vocabolari di lingua italiana non sarà privilegiato il genere maschile. Che ne pensate?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Davide Morelli

Oggi la stroncatura, definita un tempo una nobile arte, è un genere poco praticato, quasi scomparso. Ma cosa significa stroncare? Chi stronca oggi? E chi si stronca? Una riflessione di Davide Morelli.

Futuro del libro: 4 proposte dell'AIE per la nuova legislatura

Futuro del libro: 4 proposte dell’AIE per la nuova legislatura

Alice Figini

Oggi 6 settembre 2022 l’Associazione italiana editori (AIE) ha diffuso un documento denominato "Manifesto per il libro" con quattro proposte per la nuova legislatura. Scopriamo di che si tratta e quali sono le priorità per il libro in Italia.

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori
Aforismi e frasi celebri

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori

Alice Figini

L’editore è un imprenditore oppure un uomo di lettere? Editoria è sinonimo di qualità letteraria o di impresa commerciale? Scopriamo i migliori aforismi editoriali attraverso le parole degli editori che hanno fatto la storia del nostro Paese.

Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d'esame e bandi disponibili
Biblioteche

Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d’esame e bandi disponibili

Alice Figini

Sono stati aperti nuovi bandi per il concorso bibliotecario 2022. Vediamo quali sono i bandi disponibili, come inviare le candidature e prepararsi al concorso, quali saranno le prove d’esame e su quali requisiti si baserà la valutazione dei candidati.

Ti ho trovato fra le pagine
Raccolte di racconti

Ti ho trovato fra le pagine di AA. VV.

Teresa D'Aniello

33

Las Vegas Edizioni, 2022 - Storie che ci regalano uno sguardo su noi stessi, sui nostri cambiamenti, sul mondo, quando tra le pagine dei libri riusciamo a trovare le risposte alle domande più intime e profonde.

L'editore presuntuoso

L’editore presuntuoso di Sandro Ferri

Teresa D'Aniello

14

Edizioni E/O, 2022 - Questo volume raccoglie le memorie, le gioie e anche i dolori di un editore della vecchia guardia, del suo mestiere vissuto con una profonda libertà di pensiero.

Vendite dei libri in calo: scende l'online, ma le librerie sono in ripresa

Vendite dei libri in calo: scende l’online, ma le librerie sono in ripresa

Alice Figini

11

Nei primi sei mesi 2022 si registra un calo di vendite nel mercato librario, lo riportano i dati Aie. Le librerie tuttavia appaiono in lieve crescita rispetto all’e-commerce, confermando un’inversione di tendenza. Scopriamo tutti i dati.

Fare grafica editoriale

Fare grafica editoriale di Franco Achilli

Fabrizia Scorzoni

5

Editrice Bibliografica, 2018 – Un manuale di visual design rivolto a tutti coloro che si occupano di ideazione e realizzazione di progetti editoriali.

10 libri sul mondo dei libri: ecco quali leggere
Libri da leggere e regalare

10 libri sul mondo dei libri: ecco quali leggere

Silvia Gismondi

10

Come nascono i libri? Com’è nato il formato libro? Come lavorano i librai e come gli editori che hanno fatto la storia dell’editoria? Ecco i dieci libri da non perdere sul mondo dei libri.

La libraia tascabile

La libraia tascabile di Cristina Di Canio

Silvia Gismondi

7

Giunti, 2022 - Cristina Di Canio, libraia della libreria milanese La Scatola Lilla, ripercorre alcuni eventi, privati e lavorativi, che l’hanno condotta all’apertura della libreria e dedica alcuni capitoli a consigli più tecnici sulla sua gestione.

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita
Scrivere un libro

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita di Andrea Cirillo

Fabrizia Scorzoni

23

Editrice Bibliografica, 2020 – Le pubblicazioni digitali sono molto diverse da quelle tradizionali, questo però non costituisce un difetto ma si rivela invece un punto di forza.

Salone del Libro di Torino 2022: tutti i dati della trentaquattresima edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Salone del Libro di Torino 2022: tutti i dati della trentaquattresima edizione

Alice Figini

6

Qual è il bilancio finale della trentaquattresima edizione del Salone del Libro di Torino? Scopriamo tutti i dati di "Cuori selvaggi".

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale
Fiere del Libro e festival letterari

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Alice Figini

9

La scrittrice Chiara Valerio firmerà, con la storica direttrice editoriale Silvia Barbagallo, il programma dell’edizione 2022 della fiera nazionale della piccola e media editoria ’Più libri più liberi’. E dal 2023 ne prenderà il timone.

Lavoro editoriale: quintuplicati i titoli italiani tradotti all'estero

Lavoro editoriale: quintuplicati i titoli italiani tradotti all’estero

Alice Figini

9

Dall’Associazione Italiana Editori giungono dati incoraggianti. In circa vent’anni la vendita dei diritti di traduzione dei libri italiani si è quintuplicata. Se ne parlerà più approfonditamente in un incontro al Salone del Libro di Torino sabato 21 maggio.

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli
Storie vere

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli di Aldo Grandi

Ignazio Saeli

10

Chiarelettere, 2022 - Attraverso documenti e testimonianze, molte delle quali inedite, Aldo Grandi ricostruisce con accuratezza una storia tragica e indimenticabile, tenendo sempre sullo sfondo l’Italia di quegli anni.

Salone del Libro di Torino 2022: programma, curiosità e ospiti della XXXIV edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Salone del Libro di Torino 2022: programma, curiosità e ospiti della XXXIV edizione

Alice Figini

38

Dal 19 al 23 maggio 2022 torna a Lingotto Fiere il “Salone Internazionale del Libro di Torino”, tradizionale appuntamento per gli amanti del libro e della lettura. Scopriamo gli ospiti e il programma dell’attesissima XXXIV edizione.

Premio letterario “La Quara”, al via la nona edizione. Intervista all'ideatore Massimo Beccarelli
Scrivere un libro

Premio letterario “La Quara”, al via la nona edizione. Intervista all’ideatore Massimo Beccarelli

Alice Figini

44

È ufficialmente aperto il bando di iscrizione al Premio letterario “La Quara” indetto da Mup editore. Quest’anno il premio si avvale della prestigiosa collaborazione della Scuola Holden di Torino. Ne abbiamo parlato con l’organizzatore, il professor Massimo Beccarelli.

“Accelera con Amazon”: un nuovo percorso formativo gratuito dedicato agli editori

“Accelera con Amazon”: un nuovo percorso formativo gratuito dedicato agli editori

Alice Figini

3

È stato siglato un accordo tra AIE (Associazione Italiana Editori) e Amazon, che hanno deciso di lavorare assieme per lo sviluppo dell’e-commerce. L’iniziativa prevede un percorso formativo gratuito per gli editori.

Neri Pozza entra nel mondo degli NFT: cosa sono e come vengono usati in editoria

Neri Pozza entra nel mondo degli NFT: cosa sono e come vengono usati in editoria

Alice Figini

9

Neri Pozza è la prima casa editrice italiana che, per uno dei suoi libri, ha proposto la riproduzione della copertina in “Non Fungible Tokens”: NFT. Scopriamo di che si tratta e qual è l’applicazione degli NFT in ambito editoriale.

Addio a Piergiorgio Bellocchio, l'ultimo intellettuale del Novecento letterario

Addio a Piergiorgio Bellocchio, l’ultimo intellettuale del Novecento letterario

Alice Figini

4

Si è spento all’età di novant’anni nella sua casa di Piacenza lo scrittore e critico letterario Piergiorgio Bellocchio, tra i più noti intellettuali militanti dell’estrema sinistra. Ripercorriamo la sua carriera letteraria.

Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative
Fiere del Libro e festival letterari

Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative

Alice Figini

56

Il 24 marzo di ogni anno in Italia si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura. Scopriamo alcuni dati sul tasso di lettori nel nostro paese e le iniziative legate a questa ricorrenza.

Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori
Fiere del Libro e festival letterari

Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori

Alice Figini

5

In occasione della Bologna Children’s Book Fair è stato presentato un report sui tassi di lettura di bambini e ragazzi. Come si sta evolvendo questa fetta del mercato editoriale? Scopriamo alcuni dati.

Norme e contratti per il lavoro editoriale

Norme e contratti per il lavoro editoriale di Marco Fioretti

Fabrizia Scorzoni

11

Editrice Bibliografica, 2021 – Un manuale che spiega i temi fiscali e giuridici del mondo editoriale. Si rivolge sia agli editori che a tutti quelli che in qualche modo, come dipendenti o freelance, lavorano nella filiera editoriale.

Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità
Curiosità per amanti dei libri

Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità

Alice Figini

9

La capitale italiana della cultura per il 2024 è Pesaro, lo ha annunciato oggi il ministro Dario Franceschini. Scopriamo di più sulla città marchigiana e la sua storia.

GGF - Editore e rivoluzionario: esce il podcast dedicato a Giangiacomo Feltrinelli

GGF - Editore e rivoluzionario: esce il podcast dedicato a Giangiacomo Feltrinelli

Alice Figini

4

Da oggi 14 marzo 2022 è disponibile il podcast “GGF- Editore e rivoluzionario” sulle principali piattaforme di streaming audio, sui siti del Gruppo Feltrinelli e su Repubblica.it

Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell'editore

Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore

Alice Figini

20

Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.

“Sotto il vulcano”, la nuova rivista Feltrinelli: a Libri Come Melania Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”
Fiere del Libro e festival letterari

“Sotto il vulcano”, la nuova rivista Feltrinelli: a Libri Come Melania Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”

Alice Figini

9

Nel corso di un incontro tenutosi presso “Libri Come”, il Festival del libro e della lettura, la scrittrice Melania G. Mazzucco ha presentato “Metamorfosi”, il secondo numero della rivista “Sotto il Vulcano” (Feltrinelli editore). Un interessante strumento di rilettura del nostro tempo.

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria
Fiere del Libro e festival letterari

Libri Come 2022: un grande ritorno in presenza e una riflessione necessaria

Alice Figini

3

Grande successo per Libri Come 2022, la manifestazione romana dell’editoria, finalmente in presenza dopo due anni di stop dettati dalla pandemia di Covid-19. Oltre 12 mila presenze e tanti ospiti internazionali.

8 marzo: le donne leggono di più, ma pubblicano meno
Curiosità per amanti dei libri

8 marzo: le donne leggono di più, ma pubblicano meno

Alice Figini

8

Secondo l’analisi dell’ufficio studi AIE, nel 2021 è lettrice il 60% delle donne contro il 52% di lettori uomini. È tra le donne che va inoltre trovata la percentuale più alta di lettrici forti. Lo stesso non vale però quando si parla di autori di libri. Perché questa disparità?

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l'8 marzo e non solo)
Festa della donna

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l’8 marzo e non solo)

Alice Figini

5

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo alcune autrici femministe contemporanee da conoscere per ampliare gli orizzonti sulle tematiche politiche e sociali attuali. Scopriamo cinque autrici femministe viventi e le loro opere principali.

Matilda editrice chiude: un Festival di addio e libri omaggio per bambini e insegnanti
Libri gratis e omaggi per lettori

Matilda editrice chiude: un Festival di addio e libri omaggio per bambini e insegnanti

Rachele Landi

6

Dopo 16 anni di attività e 100 libri pubblicati, Matilda Editrice chiude. L’evento di chiusura prevederà un piccolo Festival di tre giorni con incontri nelle scuole e nella Biblioteca di Foggia.

Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione
Premio Strega

Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione

Alice Figini

11

1° marzo 2022 - Ecco tutti i titoli in concorso per il Premio Strega 2022. Scopriamo tutti i libri presentati dagli Amici della domenica per la 76esima edizione di questo importante riconoscimento letterario.

Chi era Helen Gurley Brown, la direttrice di Cosmopolitan

Chi era Helen Gurley Brown, la direttrice di Cosmopolitan

Alice Figini

3

Il 18 febbraio 1922 nasceva una donna rivoluzionaria: Helen Gurley Brown. Scrittrice, editrice e imprenditrice americana, è stata caporedattrice della mitica “Cosmopolitan” per trentadue anni portando la rivista alle stelle.

Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022
Fiere del Libro e festival letterari

Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022

Alice Figini

7

È Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministro Dario Franceschini, in diretta live sul sito del Ministero. Scopriamo la tradizione millenaria di questa nuova capitale del libro.

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale

Alice Figini

33

Nel 1947 l’esordio letterario di Primo Levi fu rifiutato da Natalia Ginzburg e Cesare Pavese, all’epoca redattori della casa editrice Einaudi. Ripercorriamo la complessa storia editoriale di "Se questo è un uomo".

La libreria Tuttilibri di Formia ravviva con iniziative culturali la città di Cicerone
Librerie

La libreria Tuttilibri di Formia ravviva con iniziative culturali la città di Cicerone

Elisabetta Bolondi

39

Elisabetta Bolondi ci accompagna alla scoperta della libreria Tuttilibri di Formia, da cui partono iniziative culturali sul territorio, come “Libri sulla cresta dell’onda”, e online, come il gruppo di lettura “LeggiAMOci forte”.

La storia di Giovanni Treccani, il fondatore della prima enciclopedia italiana
Curiosità per amanti dei libri

La storia di Giovanni Treccani, il fondatore della prima enciclopedia italiana

Alice Figini

4

Tutti noi ormai conosciamo il marchio Treccani, divenuto simbolo del sapere. Ma chi era il fondatore della prima storica enciclopedia italiana? Giovanni Treccani nacque il 3 gennaio 1877, scopriamo la sua storia.

È morto Klaus Wagenbach, l'editore tedesco che rivoluzionò il Novecento letterario europeo

È morto Klaus Wagenbach, l’editore tedesco che rivoluzionò il Novecento letterario europeo

Alice Figini

17

Klaus Wagenbach si è spento a Berlino all’età di 91 anni. Tramite le pubblicazioni della sua casa editrice era stato uno dei principali interpreti del Novecento letterario europeo.

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel
Fiere del Libro e festival letterari

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel

Alice Figini

3

In occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri Più liberi" Simone Caltabellota, direttore editoriale di Atlantide edizioni, ci ha raccontato la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel.

Giornate della traduzione letteraria: al via la XIX edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Giornate della traduzione letteraria: al via la XIX edizione

Alice Figini

3

Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Tanti gli omaggi e gli appuntamenti dedicati alla professione del traduttore.

Fenomenologia dell'editoria indipendente

Fenomenologia dell’editoria indipendente di Francesco Ciaponi

Giuseppe Catani

10

Edizioni del Frisco, 2020 - Un excursus sull’editoria indipendente dalle origini a oggi. Un lavoro importante, che fino a questo momento era stato affrontato solo in parte.

Più libri Più liberi 2021: quando l'editoria parla in nome della Libertà
Fiere del Libro e festival letterari

Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà

Alice Figini

7

Dopo due anni di assenza il ritorno della fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria "Più libri Più liberi" si è confermato un successo. Oltre 90mila presenze al Centro congressi La Nuvola di Roma per celebrare la cultura che si fa veicolo di libertà.

La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi

Alice Figini

66

Com’è cambiata l’attività di promozione della lettura? Chi sono i bookinfluencer e come si è evoluta la loro attività, dagli inizi ad oggi? Ne hanno parlato a Più libri Più liberi le bookinfluencer Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré.

Messaggerie Libri punta sul print on demand: l'incontro a Più libri Più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

Messaggerie Libri punta sul print on demand: l’incontro a Più libri Più liberi

Alice Figini

4

A Più Libri Più Liberi, un’analisi sui risultati dell’anno 2021 e degli investimenti dell’innovazione in corso da parte di Messaggerie Libri. Tra le opportunità per il futuro, il servizio print on demand e il progetto shuttle.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Genova è la capitale italiana del libro 2023

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media (...)

“Manifesto contro l'editoria”: il controverso libro presentato a BookPride

“Manifesto contro l’editoria”: il controverso libro presentato a (...)

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal (...)

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

54 articoli

Martina Ercoli

Martina Ercoli

25 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

16 articoli

Laura Corsini, scrittrice

Laura Corsini, scrittrice

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002