SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Futuro del libro: 4 proposte dell’AIE per la nuova legislatura

Oggi 6 settembre 2022 l'Associazione italiana editori (AIE) ha diffuso un documento denominato "Manifesto per il libro" con quattro proposte per la nuova legislatura. Scopriamo di che si tratta e quali sono le priorità per il libro in Italia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 06-09-2022
Futuro del libro: 4 proposte dell'AIE per la nuova legislatura

Forse è giunto il momento che la politica dia la priorità alla cultura, grande assente di questa campagna elettorale. Lo ribadisce l’Associazione italiana editori (AIE) con un documento, denominato “Manifesto per il libro”, diffuso oggi come proposta per la nuova legislatura.

Il futuro dell’editoria italiana è oggi minacciato dalla crisi della carta e dall’inflazione prodotta dalla crisi energetica. Il settore comprende 5200 case editrici distribuite sul territorio nazionale, 5000 librerie e dà lavoro a oltre 70.000 persone.

Nel documento diffuso dall’AIE si sottolinea l’importanza dell’editoria per la crescita sociale ed economica e culturale dell’intero Paese e, dunque, per le scuole, le università, il lavoro.

Stiamo chiedendo un’attenzione per il mondo del libro che sia all’altezza del ruolo che essa svolge nell’economia e nella società nazionali.

ha dichiarato il presidente dell’AIE Ricardo Franco Levi.

Per questo le consideriamo come proposte non solo per il nostro settore ma il futuro del Paese.

Vediamo ora nel concreto le 4 proposte avanzate alla nuova legislatura per tutelare il futuro del libro e dell’editoria in Italia.

Manifesto per il libro: le 4 proposte dell’AIE

Il documento firmato dall’AIE è stato diffuso come proposta di lavoro per la nuova legislatura. Il testo presenta una suddivisione schematica in quattro punti che elenca quali sono oggi le principali priorità per il settore editoriale italiano.

Scopriamo quali sono i punti affrontati.

1. Fronteggiare la crisi della carta

La proposta più urgente e immediata chiede di far fronte alla crisi della carta, i cui costi sono aumentati di oltre l’80%, mettendo a repentaglio la sopravvivenza dell’intero sistema.
L’AIE chiede per i libri il credito di imposta che la legge già prevede per giornali e periodici per poter tutelare la sopravvivenza di molte aziende.

2. Innovazione e internazionalizzazione del settore

Si chiedono più incentivi a favore dell’innovazione e dell’internazionalizzazione del settore. Il futuro dell’editoria dipende dalla sua capacità di rinnovarsi e quindi di avvicinarsi anche a nuovi mezzi e strumenti di comunicazione. Si richiede dunque una legge di sistema che guardi al lungo periodo.

3. Valorizzare il diritto d’autore

Un altro punto fondamentale è dato dalla lotta alla pirateria, un fenomeno in crescita, che distrugge ben 771 milioni di fatturato ogni anno e 5.400 posti di lavoro. Per combattere questa piaga è necessario valorizzare il diritto d’autore anche nell’ambito digitale. Sono necessarie misure efficaci di contrasto contro la pirateria e il contrabbando illegale.

4. Incentivare la lettura

Nell’ultima proposta si chiede alla politica di promuovere campagne per incentivare la lettura. Più lettura significa più cultura e, di conseguenza, maggiore consapevolezza e una miglior capacità di riflessione e discernimento.
L’avvicinamento alla lettura deve partire dalla scuola, educando gli studenti alla passione per il libro sin dalla più tenera età. L’AIE chiede inoltre che venga sostenuto l’acquisto di beni e prodotti culturali, dando continuità a iniziative come la 18App e sviluppandone di nuove. Le famiglie devono essere sostenute nell’acquisto dei testi scolastici per scuola e università.
Un pensiero va anche alle “infrastrutture della cultura”, ovvero biblioteche e librerie, di cui deve essere tutelata la sopravvivenza minacciata dagli e-commerce online.

Manifesto per il libro: il video di presentazione

Vediamo video di presentazione del “Manifesto per il libro” a cura del presidente dell’AIE Ricardo Franco Levi:

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Futuro del libro: 4 proposte dell’AIE per la nuova legislatura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002