SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d’esame e bandi disponibili

Sono stati aperti nuovi bandi per il concorso bibliotecario 2022. Vediamo quali sono i bandi disponibili, come inviare le candidature e prepararsi al concorso, quali saranno le prove d'esame e su quali requisiti si baserà la valutazione dei candidati.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 30-08-2022
Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d'esame e bandi disponibili

Il vostro sogno è lavorare in mezzo ai libri? La professione del bibliotecario non ha perso il proprio fascino nonostante l’avanzare della tecnologia e il delinearsi di un mondo sempre più digitale. Vivere tutto il giorno in mezzo ai libri, consigliarli, spostarli fisicamente da uno scaffale all’altro, aiutare giovani studenti nelle loro ricerche, guidare il gusto dei lettori, sono tutte attività che prevedono l’elemento umano a discapito dell’algoritmo digitale o computerizzato. Il lavoro del bibliotecario, al contrario dei numerosi pregiudizi in merito, è vario e dinamico e prevede numerose attività di contatto con il pubblico.
Dimenticate dunque la figura del bibliotecario burbero e isolato, del famigerato “topo da biblioteca”, poiché è solo un mito creato dall’immaginario collettivo. A un bibliotecario oggi sono richieste numerose qualità e caratteristiche, non solo la passione per i libri e un titolo di studio. Se il vostro sogno è lavorare in quest’ambito potete cimentarvi nel concorso bibliotecario 2022 iscrivendovi a uno dei bandi disponibili.

Scopriamo insieme quali sono i requisiti utili per partecipare al bando di concorso bibliotecario 2022, in cosa consisteranno le prove d’esame e su quali criteri si baserà la valutazione dei candidati.

Concorso bibliotecario 2022: i requisiti

I requisiti generali per partecipare al bando bibliotecario 2022 sono simili a quelli richiesti per molte altre tipologie di concorsi. Saranno presentati anche in ogni modulo di iscrizione del bando.
Vediamoli insieme in un breve elenco:

  • Maggiore età o limite massimo d’età pensionabile;
  • Cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o altri requisiti equivalenti previsti dalla legge;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Diploma di scuola superiore di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
  • Non aver riportato condanne penali che possano impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati maschi nati entro il 31.12.1985).

Concorso bibliotecario 2022: prove d’esame

Le prove selettive del concorso si baseranno su una prova scritta e un colloquio orale, seguite da un’accurata valutazione dei titoli di studio e delle qualifiche conseguite.

  • La prova scritta che i candidati devono affrontare è un quiz a risposte multiple, di uno o più quesiti a risposta sintetica, della redazione di un tema, di una relazione o progetto finale. La prova scritta è soggetta a variazioni a seconda del bando di concorso.
  • Il colloquio orale ha invece per oggetto gli stessi argomenti della prova scritta ed è volto all’accertamento delle conoscenze anche pratiche della applicazioni informatiche richieste. Nella prova orale è inoltre previsto un test di lingua, generalmente di lingua inglese. Al termine del colloquio sarà svolta una valutazione dei titoli di studio e delle competenze specifiche del candidato.

leggi anche

Come diventare bibliotecario: percorso di studi, requisiti e quanto si guadagna

Concorso bibliotecario 2022: cosa studiare

Amazon

Vedi su Amazon

Come prepararsi adeguatamente alle prove d’esame?
Sono in commercio diversi volumi e manuali specifici dedicati a questa tipologia di concorso, che forniscono le nozioni utili in materia di storia del libro, archivistica e catalogazione bibliotecaria, beni culturali, diritto amministrativo e diritto d’autore. Le edizioni dei manuali più recenti contengono inoltre alcuni inserti dedicati al marketing culturale
Al termine di ogni sezione del libro è previsto un quiz di ripasso utile a consolidare gli argomenti studiati. I quiz commentati offrono informazioni utili e preparano nello specifico il candidato ad affrontare i quesiti della prova scritta.

Concorso bibliotecario 2022: i bandi disponibili

Comune di Busto Arsizio (Varese)

Il Comune di Busto Arsizio ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di bibliotecario, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 12 del giorno 26 settembre 2022 in una delle seguenti modalità:

  • mediante posta elettronica certificata unicamente per i candidati in possesso di Posta Elettronica Certificata, intestata al candidato, spedita al seguente indirizzo: [email protected], allegando una copia in formato PDF dei documenti richiesti;
  • direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio (Via F.lli d’Italia, 12);
  • spedite con raccomandata A.R. al Comune di Busto Arsizio via F.lli d’Italia, n. 12 –
    21052 Busto Arsizio.

Provincia di Como

La provincia di Como ha attivato un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di catalogatore bibliotecario, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore servizi alla persona e deleghe regionali, servizi biblioteche, con riserva prioritaria a favore dei volontari delle Forze armate.

Le domande di partecipazione alla procedura devono essere inviate entro il giorno 26 settembre 2022 con le seguenti modalità:

  • a mano all’Ufficio Protocollo della Provincia di Como in Via Borgovico, n. 144 –
  • 22100 Como;
  • per posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata all’Ufficio
  • Personale della Provincia di Como, Via Borgovico, n. 148 – 22100 COMO, redatta in
  • carta libera e sottoscritta dall’interessato;
  • a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC).

Comune di Moncalieri (Torino)

Il comune torinese di Moncalieri ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di referente bibliotecario, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.

Le domande dovranno essere inviate entro il 22 settembre 2022 alle ore 12 tramite la procedura telematica presente sul sito del comune.

leggi anche

Bibliotecari in erba: percorso e consigli per lavorare in biblioteca

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d’esame e bandi disponibili

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Biblioteche Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002