SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Cesare Pavese

Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari

Il Premio Pavese ogni anno premia i più importanti esponenti del mondo culturale italiano. Quest'anno la sezione editoria è stata vinta da Emilia Lodigiani, editore di Iperborea. Scopriamo tutti i vincitori dell'edizione 2022.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 21-09-2022
Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari

Il Premio Pavese viene conferito ai più importanti esponenti del mondo culturale italiano che rappresentano gli eredi dell’appassionato lavoro editoriale e letterario di Cesare Pavese.

La giuria del premio è composta da letterati e intellettuali di rilievo: Gian Arturo Ferrari, Giulia Boringhieri, Chiara Fenoglio, il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, il filologo Carlo Ossola e dal direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo. Ogni anno la giuria assegna collegialmente il premio per ciascuna sezione: editoria, traduzione, saggistica, narrativa, poesia.

Scopriamo insieme tutti i vincitori della trentanovesima edizione del premio Pavese.

Premio Pavese 2022: editoria

Quest’anno il prestigioso riconoscimento per la sezione editoria è stato consegnato a Emilia Lodigiani, editore di Iperborea. Un grande successo per la casa editrice che dal 1987 si occupa della traduzione e della divulgazione nel nostro paese della letteratura scandinava.
In oltre trentacinque anni di attività Iperborea è riuscita a diffondere in Italia una letteratura definita volgarmente “di nicchia” e ad allargare i confini geografici e letterari di un vasto pubblico di lettori. Oggi Emilia Lodigiani continua ad occuparsi della casa editrice da lei fondata, affiancata dal figlio Pietro Biancardi.
A lei il merito di aver dischiuso ai lettori italiani un mondo culturale vastissimo e, per certi versi, ancora inesplorato.

La Fondazione Cesare Pavese nella motivazione del Premio ha definito Iperborea:

L’esempio più netto e perentorio di che cosa l’editoria italiana volgarmente detta di nicchia possa conseguire.

Premio Pavese 2022: traduzione

Il premio Pavese per la traduzione è stato vinto da Norman Gobetti, storico traduttore per Einaudi dell’opera di Philip Roth. La sua ultima fatica è stata proprio la mastodontica biografia dell’autore. A Gobetti è stato attribuito il nome di “traduttore-cartografo” poiché gli si riconosce il merito di non alterare il paesaggio e “camminare sempre leggero”.

Premio Pavese 2022: narrativa

Il premio Pavese per la narrativa è stato conferito a Michele Mari. Lo scrittore e poeta, docente di critica letteraria presso l’università Statale di Milano, è stato definito come il “maestro di una lingua in cui tutto è possibile”. Mari da sempre nelle sue opere intreccia i generi più diversi, dall’horror al fantascientifico, dalla rievocazione memorialistica al saggio, creando una mescolanza innovativa alleggerita dal piacere della scrittura.

Premio Pavese 2022: poesia

La sezione poesia del premio, nata lo scorso anno, è stata affidata a Gavino Ledda.
Ledda, classe 1938, è considerato uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Il premio lo omaggia come “autore di un poema tellurico e cosmogonico”.
Accademico, filologo e profondo conoscitore della lingua italia, Gavino Ledda ha alle spalle una storia particolarissima di riscatto sociale e culturale magnificamente raccontata nel libro autobiografico Padre padrone (1975).

Premio Pavese 2022: saggistica

Una vittoria a due per il Premio Pavese dedicato alla saggistica. A riceverlo è infatti il duo Ludovica Maconi – Mirko Volpi, co-autori del volume Antichi documenti dei volgari italiani, edito da Carrocci nel mese di giugno 2022.
I due studiosi hanno analizzato graffiti, annotazioni notarili, postille apposte su codici antichissimi, iscrizioni su pareti di chiese ed edifici religiosi. Il loro lavoro è stato definito “un’inchiesta in sospeso tra archeologia, storia dell’arte e archivistica”.
Il libro rappresenta un repertorio aggiornato dei più antichi documenti della nostra lingua.

Antichi documenti dei volgari italiani
Amazon.it: 27,55 € Vedi su Amazon

Premio Pavese 2022: quando si terrà la premiazione?

La cerimonia di premiazione si svolgerà nelle giornate del 5 e del 6 novembre 2022 presso la Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, in piazza Luigi Ciriotti già Piazza Confraternita, a Santo Stefano Belbo il paese natale di Cesare Pavese. Un omaggio al grande scrittore e intellettuale italiano e alla terra che per lui è stata risveglio, arte e vita.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Cesare Pavese Iperborea Carocci Einaudi Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002