
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
Gli articoli di Mario Bonanno
- Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 23-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 1295
MUSICA

Diversi anni fa, durante una conversazione con l’editor di Stampa Alternativa Gigi Marinoni, salta fuori il nome di Gordiano Lupi. Per essere precisi salta fuori Lupi e saltano fuori anche i (…)

Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio
Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio, raccolta di saggi a cura della redazione di Macchina, è un tentativo di individuare le sfaccettature di un intero decennio. (…)

Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici
Prima di imbattermi nel seminale Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici di Maurizio Galli (Vololibero, 2024) le mie blande reminiscenze di stampo space-rock (…)

Battiato l’alieno
Va bene che la musica contemporanea lo buttava giù, ma di contemporanei che hanno cantato-suonato-scritto-recitato-cooperato con lui è piena la storia (dell’arte) dell’ultimo mezzo secolo (…)

Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Un giorno di tanti anni fa, era il febbraio del 1997, un famoso quotidiano italiano dedicò a Gianmaria (Testa, ndr) un titolo che diceva: ‘Il Signor Nessuno all’Olympia’. Era ancora il (…)

E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini
Un limpido saggio su Francesco Guccini inaugura la collana musicale delle Edizioni Il Foglio (E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini), diretta dal musicista Rocco Rosignoli, (…)

Battisti, l’altro
Chiusa la lunga fase pop-mogoliana, Don Giovanni (Numero Uno, 1986) inaugura per Lucio Battisti la pentalogia ermetico-panelliana: affastellato di parole “a enigma” su tappeti sintetici per (…)

John Lennon... e ora sto dicendo «Pace»
Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto:
John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il (…)

Angelo Branduardi. Il viaggiatore
Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (…)

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica (…)
ALTRE RECENSIONI

I turbamenti di un giovane bibliomane
Il giovane bibliomane è l’alter ego gutenberghiano del nerd. Se l’uno non riesce a staccare gli occhi da un monitor, l’altro ha il naso sempre immerso in un libro. Respira carta (…)

Keiròn: gioco e formazione. Didattica divertente e training efficace
Giocare è roba da grandi e la sindrome di Peter Pan, per una volta, non c’entra. Attenti a striminzire la valenza liberatoria del gioco, a ridimensionarne la complessità, assumendolo in accezione (…)

Il sottobosco. Berlusconiani, dalemiani, centristi, uniti nel nome degli affari
Il grande male italiano. La politica degli affari e gli affari della politica, quell’intreccio di interessi che raramente emerge alla luce del sole ma che condiziona in modo decisivo la vita (…)

L’innocenza di Giulio. Andreotti e la Mafia
Giulio Andreotti è un archetipo del Male. La sua ombra gibbosa aleggia sulle trame della Repubblica come quella di Darth Vader in Guerre Stellari. Gelido, sardonico, implacabile, machiavellico, (…)

Il signore del sorriso
Per comprendere appieno fasti e rovine politiche del Caimano forse bisognerebbe cominciare dal suo sorriso: largo, perenne, stereotipato, da clown vagamente orrorifico. In principio furono la (…)

Marx & Engels, investigatori
Il filo rosso del delitto
Due fantasmi si aggirano (ancora) per l’Europa. Sono amici per la pelle: uno è spiantato, sanguigno, geniale, ha la fissa dell’Internazionale Socialista e della lotta (…)

Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi
E’ vero che è tutta questione di gusti, di riconoscersi (o meno) tra le pagine chiare e le pagine scure dei libri che si leggono: a ciascuno il suo totem (senza tabù, si spera), la sua (…)

Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta
Roma, Piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977
Mi vengono in mente i versi iniziali di "Domande di un lettore operaio" di Brecht: “Chi costruì Tebe dalle Sette Porte?/ Dentro i libri ci sono i nomi (…)

Appunti da New York. Su e giù per la Grande Mela
È la città più famosa del mondo, la più vista, la più rappresentata. Una viaggiatrice la racconta con disincanto ma anche con meraviglia, offrendoci un mosaico di istanti che cercano fra gli (…)

Calma Empatia e Visione profonda
Tre pratiche per scoprire la gioia e la saggezza della mente
Se mi si passa il gioco di parole: mica bisogna essere buddisti per apprezzare il buddismo. Il suo taglio filosofico è trasversale, (…)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

“Il testamento di Tito”: le parole del buon ladrone nella canzone di Fabrizio De André
A pochi giorni dalla Pasqua, il critico musicale Mario Bonanno ci riporta alla scoperta della canzone di Fabrizio De André, tratta dall’album “La buona novella”, in cui il protagonista e (…)

“La sicurezza degli oggetti”: il nuovo volume di “COSE. Spiegate bene”
Il nuovo volume della collana “COSE. Spiegate bene”, nata dalla collaborazione fra Iperborea e “Il Post”, è un affascinante viaggio sugli oggetti.
L’eterno successo della Barbie, il (…)

“Cuore di tenebra”: genesi e significato del libro capolavoro di Joseph Conrad
Marsilio ha riedito nel 2024 “Cuore di tenebra”, il libro capolavoro di Joseph Conrad, in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano. Ripercorriamo la genesi del romanzo a partire (…)

“Auschwitz” di Francesco Guccini: testo, analisi e il libro che ha ispirato la canzone
In occasione della Giornata della Memoria, riscopriamo la famosissima canzone di Francesco Guccini dal titolo “Auschwitz” (La canzone del bambino nel vento), diventata nella mente di molti (…)

“La libertà” di Giorgio Gaber: significato e analisi del testo della canzone
Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaberscik, in arte Giorgio Gaber. In occasione dell’anniversario della nascita del cantautore, il nostro collaboratore Mario Bonanno analizza (…)

Perché rileggere “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj in tempi di guerre
Voland pubblica in una nuova traduzione “Racconti di Sebastopoli”, le pagine che lo scrittore russo Tolstoj scrisse in diretta dall’assedio della città. Una nuova edizione incredibilmente (…)

“Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano: vero significato e analisi della canzone
Il 29 ottobre 1950 nasceva a Crotone il cantautore Rino Gaetano. In occasione dell’anniversario della nascita, il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, analizza e ci spiega (…)

“A muso duro”, la canzone manifesto di Pierangelo Bertoli: testo, significato e analisi
A ventidue anni dalla morte del cantautore Pierangelo Bertoli, vogliamo ricordarlo con il brano “A muso duro”, pubblicato nel 1979, riscoprendo testo, significato e analisi con l’aiuto del (…)

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria
Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (…)

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (…)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (…)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
181 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
161 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
96 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
20 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli