SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sylvia Plath - Linda Wagner di Martin

Castelvecchi, 2013 - La biografia che le dedica Linda Wagner-Martin (“Sylvia Plath”, Castelvecchi, 2013, nella puntuale traduzione di Paola Pavesi) non è una biografia in senso stretto. Anche se intessuta di ricostruzioni private, l’indagine si attesta, soprattutto, tra le righe della produzione letteraria, diaristica ed epistolare della Plath.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-04-2013

34

Sylvia Plath - Linda Wagner

Sylvia Plath - Linda Wagner

  • Autore: Sylvia Plath
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2013

La foto di copertina è quasi struggente: Sylvia Plath è ripresa in piano americano e sorride all’obiettivo, i suoi occhi, però, non fino in fondo. L’inquadratura stretta ritaglia un interno asettico; Sylvia è quasi tenera nella sua posa formale, le braccia conserte ma non serrate, l’acconciatura fresca di parrucchiere, un’acconciatura da signora per bene, tardi anni Cinquanta. Ma c’è qualcosa che non torna, come un’ombra lieve, divisa tra occhi e pieghe della bocca: il riassunto simbolico della sua vita.

La biografia che le dedica Linda Wagner-Martin (“Sylvia Plath”, Castelvecchi, 2013, nella puntuale traduzione di Paola Pavesi) non è una biografia in senso stretto. Anche se intessuta di ricostruzioni private, l’indagine si attesta, soprattutto, tra le righe della produzione letteraria (diverse raccolte poetiche e un unico romanzo, l’inarrivabile “La campana di vetro”), diaristica ed epistolare della Plath, là dove, cioè, è possibile rintracciare ulteriori rimandi a una parabola esistenziale repentina, tragica e fiammeggiante al contempo.

Quando Sylvia Plath decide di farla finita ha poco più che trent’anni, due figli, un grande amore alle spalle e più nessuna voglia di vivere: il lungo corpo a corpo con la depressione finisce per lei nel modo peggiore, in una Londra intirizzita del febbraio 1963. Fine della corsa per Sylvia Plath, la bambina precoce, la figlia gelosa e ribelle, la poetessa del dolore e della vita, Sylvia la “strana”, l’insicura, l’incompresa. Sylvia che nasconde un dolore lancinante tra le ombre di quegli occhi incapaci di sorridere del tutto: una delle autrici più pregnanti del secolo scorso e sono tutt’altro che frasi fatte.

Disincantata (“I bouquet sono per gli arrivi, le partenze o i dolci incontri/ E io sono andata e venuta, ma non sono ancora tornata"), evocativa ("L’acqua che sento sulla lingua è calda e salata, come il mare/ E viene da un paese lontano quanto la salute”), introspettiva (“Madre, nonna, bisnonna/ allungano mani da megere per tirarmi dentro”), ma è pressoché impossibile prescindere dalla sua storia per comprendere appieno i rivoli delle sue poesie: un rapporto giocoforza biunivoco di scambi, rimandi, traslati, proiezioni, la vita vissuta e quella distillata, goccia a goccia, verso per verso, pagina dopo pagina, libro dopo libro.
Uno dei meriti maggiori del libro che le dedica Linda Wagner-Martin sta proprio nella restituzione di questa contiguità, una contiguità intrinseca tra l’autrice e la sua opera, tra la scrittrice e la persona. Non crediate sia sempre così, succede infatti solo a chi si esprime, più che altro, per “stato di necessità”.

“Sylvia Plath si è esercitata per tutta la vita nella sua arte. Leggeva molto, perché, come spesso accade alle persone che ne vivono, amava le parole e la loro armonia. Ma prima ancora di invecchiare, la Plath aveva già imparato a intrecciare quelle parole per se stessa. La sua prima, breve poesia, fu pubblicata quando aveva solo otto anni., da quel momento lavorò sempre diligentemente – quasi voracemente – per capre che cosa porta uno scrittore ad essere tale”

scrive la Wagner-Martin proprio all’inizio del suo racconto, quindi prosegue per ulteriori duecento pagine, sulle orme e gli anfratti di una delle espressioni artistiche più autentiche di sempre. Leggete dunque questo libro e subito dopo quanto più potete di Silvia Plath: ne vale davvero la pena.

[Sylvia Plath: The Critical Heritage] (By: Linda Wagner-Martin) [published: April, 1997]

Amazon.it: 1.113,24 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sylvia Plath - Linda Wagner

  • Altri libri di Sylvia Plath
  • News su Sylvia Plath
La campana di vetro
Poesie
Quanto lontano siamo giunti. Lettere alla madre
La grande estate
Svegliarsi in inverno: il gelo dell'anima nella poesia di Sylvia Plath

Svegliarsi in inverno: il gelo dell’anima nella poesia di Sylvia Plath

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002