SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

10 proverbi e detti napoletani più famosi: significato e quando si usano

Napoli e i napoletani da sempre racchiudono nella loro secolare storia proverbi e detti che sono divenuti famosi talvolta addirittura in tutto il mondo. Ecco 10 proverbi e detti napoletani tra i più famosi, il loro significato e quando si usano.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 16-08-2023
10 proverbi e detti napoletani più famosi: significato e quando si usano

Napoli e i napoletani da sempre racchiudono nella loro secolare storia proverbi e detti che sono divenuti famosi talvolta addirittura in tutto il mondo. Complici in alcuni casi film e musica, infatti, dialoghi e testi hanno spesso reso immortali modi di dire che ancora oggi vengono utilizzati nel linguaggio informale per rendere più incisivi e comprensibili concetti che altrimenti non potrebbero rendere allo stesso modo.

Vediamo allora insieme i 10 proverbi e detti napoletani più famosi, il loro significato e quando si usano.

1. A meglio parola è chella ca nun se dice

Tradotto come “la miglior parola è quella non detta”, il famosissimo proverbio napoletano fa riferimento alla scelta di essere prudenti e tenere a freno la lingua. Ripetuto spesso dagli anziani ai più impulsivi giovani, con questo detto si suggerisce quindi di sfruttare il silenzio quanto più possibile evitando discorsi avventati e potenzialmente fonte di problemi futuri.

2. Dicette o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te sportose

Altro famoso detto napoletano, la sua traduzione letterale è “Disse il verme alla noce: dammi il tempo necessario e alla fine riuscirò a perforare il tuo guscio”. Il senso di questo modo di dire è prezioso: con la costanza, l’impegno e la volontà, anche le cose apparentemente più difficili possono essere realizzate, nonostante occorra tempo per riuscire.

3. Chi chiagne fotte a chi ride

Di facile comprensione anche per chi non mastica il dialetto napoletano, la traduzione di questo famosissimo proverbio è “chi piange frega chi ride”. Il senso è anch’esso piuttosto semplice: è necessario diffidare da quelle persone che si lamentano costantemente ritrovandosi a fare le vittime in ogni situazione. Solitamente, infatti, questa gente è in grado col suo vittimismo di ottenere sempre aiuti, a differenza di chi affronta le difficoltà col sorriso e viene erroneamente visto dagli altri come forte e capace di badare a se stesso.

4. Lietto astritto, cuccate ammiezo

“Quando il letto è stretto, coricati in mezzo”. Questo detto napoletano decisamente antico vuole essere da monito per aiutare nonostante le ristrettezze poiché anche con poco è possibile accontentarsi e godere di quanto necessario ad andare avanti.

5. E mmalatìe veneno a cavallo e se ne vanno ‘a ppere

La traduzione di questo detto napoletano è “le malattie arrivano a cavallo e se ne vanno a piedi”. In questo caso la saggezza popolare sottolinea come spesso ci si ammali velocemente e inaspettatamente ma guarire è piuttosto complesso e molto più lungo.

6. Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja

Proverbio napoletano che testimonia come la musica abbia lasciato tracce profonde nella cultura popolare, questo celebre detto è conosciuto davvero ovunque grazie alla canzone O scarrafone che lo ha reso celebre, cantata dall’indimenticato Pino Daniele. Il significato è presto detto: per ogni mamma non esiste difetto estetico che tenga. Suo figlio sarà sempre il più bello in assoluto.

7. A conferenza è padrona d’a mala crianza

La traduzione di questo famoso detto napoletano è sostanzialmente: “la confidenza porta alla maleducazione”. Molto spesso, infatti, quando ci si prende una libertà eccessiva con un’altra persona, si rischia di eccedere e sconfinare, risultando maleducati.

8. E solde fann venì a’ vista ‘e cecate

“I soldi fanno tornare la vista ai ciechi”, questa letteralmente la traduzione dal napoletano. Il senso è facile da capire: per il vil denaro, molti sarebbero in grado di fare di tutto, anche cose impensabili.

9. Attacca ‘o ciuccio addo dic’ o padrone

Letteralmente “attacca l’asino lì dove ti dice il padrone”, questo proverbio suggerisce di non incaponirsi e non contraddire le scelte altrui, soprattutto quando si tratta di un proprio superiore. In questo modo si eviteranno inutili grattacapi e non ci si assumerà responsabilità non richieste.

10. O’ sparagno nun è maje guadagno

“Il risparmio non è mai guadagno”, questa è la traduzione letterale dell’antichissimo detto napoletano. Con questa espressione si suggerisce di evitare di affidarsi a chi offre sempre un prezzo troppo basso perché con ogni probabilità dietro un apparente convenienza si nasconde una scarsa qualità.

leggi anche

Le 10 parole che devi conoscere prima di andare in Sicilia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 proverbi e detti napoletani più famosi: significato e quando si usano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Gilda
    25 agosto, 10:23

    Bellissimo articolo. Suggerisco un altro "illuminante" proverbio "NUN CHIAGNERE CRISTO, CA PEGGIO TE VENE" trad: non piangere Cristo, che ti viene peggio. Significato: lamentarsi di continuo porta solo altra negatività...
    I napoletani hanno scoperto secoli e secoli fa le leggi spirituali 😉👍

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002