SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.

Angela Mattera
Angela Mattera - Rachele Landi Pubblicato il 05-03-2023
Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare nelle chiese il canto dell’Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale.
Termine di origine antichissima, alleluia viene utilizzato ancor oggi come interiezione, non solo nelle celebrazioni liturgiche cattoliche e greco-ortodosse ma anche nel linguaggio comune, come esclamazione.
Cosa significa Alleluia? Cosa significa quando detto in una normale conversazione? Perché non si dice in chiesa per tutto il periodo di quaresima? Scopriamolo insieme.

Significato ed etimologia di alleluia

La parola alleluia ha origine dalla lingua ebraica nella quale hallĕlū Yāh era un’espressione composta col significato di lodate (hallĕlū) il Signore (Yāh). Yāh nello specifico rappresenta la prima parte del tetragramma sacro col quale in ebraico viene indicato il nome di Dio e che secondo la tradizione religiosa non può mai essere scritto né pronunciato per intero così come nel libro dell’Esodo, al capitolo 20 versetto 7, viene espresso testualmente:

“Non pronunciare il nome del Signore Dio tuo, invano; perché il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano”

Il termine alleluia è giunto sino a noi, arrivando persino ad essere conosciuto in altre lingue, esattamente in questa forma. Dal hallĕlū Yāh ebraico si passa, infatti alla traslitterazione greca ἀλληλούια sino al latino alleluia.

Perché non si canta l’Alleluia in Quaresima?

L’invito a lodare il Signore attraverso l’espressione alleluia ricorre spesso all’interno della Bibbia ebraica e ancor oggi questo termine viene utilizzato nella liturgia cattolica nel canto che precede la lettura del Vangelo, sebbene durante il periodo di Quaresima nella liturgia cattolica venga omesso. Il motivo è presto detto: la Quaresima, in quanto periodo penitenziale, non può prevedere canti e inni di gioia al Salvatore, compresi Alleluia e Gloria, come specificato nella Lettera circolare della Congregazione per il culto Paschalis sollemnitatis (16 gennaio 1988) per le indicazioni sulla preparazione e celebrazione delle feste pasquali.

Il periodo della Quaresima dovrebbe essere utilizzato dal fedele come momento di penitenza, preghiera, raccoglimento, praticando digiuno ed elemosina nel segreto del proprio cuore. Anche a livello visivo le Chiese cambiano nel periodo quaresimale: gli altari sono più "spogli", senza fiori, e dalla V domenica di Quaresima vengono coperti anche le immagini sacre e i crocifissi, perché il fedele deve mettersi in una condizione di attesa anelante della Resurrezione e massima concentrazione in preparazione del Triduo Pasquale.
I crocifissi rimangono coperti fino al termine della celebrazione del Venerdì Santo; le immagini sacre fino all’inizio della Veglia Pasquale. Viene così reso anche il gesto simbolico che tutto viene "svelato" grazie alla resurrezione di Cristo e tutto da lì ha principio.

leggi anche

Settimana santa: cos’è e come si struttura?

Il canto dell’Alleluia riprende nelle celebrazioni solo al termine dei quaranta giorni di quaresima, nella notte di Pasqua. Con la resurrezione del Signore, vengono reinseriti e cantati gli inni di giubilo.
Nelle Chiese di rito orientale e nella Chiesa ortodossa, invece, l’Alleluia viene cantato anche durante il periodo della Quaresima.

Usi di alleluia nel linguaggio contemporaneo

Come anticipato, oggi il termine alleluia viene spesso utilizzato nel linguaggio informale, ben lontani dal senso religioso dell’espressione. In questo caso, infatti, la parola risulta essere una semplice esclamazione di gioia quando finalmente qualcosa è stato portato a termine esattamente come si sperava.

Alleluia nella Divina Commedia

Oltre al termine alleluia, in letteratura è possibile notare l’utilizzo del verbo alleluiare col significato di cantare l’alleluia.
Dante fa sua questa particolare espressione nel canto 30 del Purgatorio col verso

La revestita voce alleluiando

che viene interpretato come “mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Pasqua Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri Religioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002