SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

10 parole tedesche che usiamo in italiano

I cosiddetti prestiti linguistici entrati ormai a pieno titolo nella nostra lingua non arrivano, come spesso si immagina, solo dall'inglese ma anche dal tedesco. Scopriamo insieme 10 parole tedesche che usiamo in italiano.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 26-02-2023
10 parole tedesche che usiamo in italiano

Negli ultimi anni, complice la globalizzazione e quella strana sensazione di maggior cultura che spesso dà l’utilizzo di termini stranieri, le parole di altri idiomi hanno preso sempre più piede nella nostra lingua italiana. Il risultato di questo melting pot linguistico è senza dubbio un arricchimento di vocaboli per i quali spesso esiste, in realtà, un’adeguata traduzione, mentre in altri casi le parole straniere che usiamo in italiano sono portatrici di significati totalmente nuovi e altrimenti intraducibili.

Sebbene molti credano erroneamente che gli unici prestiti linguistici utilizzati nel linguaggio di tutti i giorni siano quelli di parole inglesi, in realtà molti vocaboli stranieri oggi presenti nei nostri discorsi derivano da termini tedeschi. La cosa può apparire bizzarra solo in un primo momento se consideriamo con più attenzione i motivi che hanno spinto negli anni all’utilizzo di parole tedesche nella nostra lingua.

Durante il secondo conflitto mondiale, infatti, i soldati tedeschi che si addentrarono nella penisola hanno lasciato traccia nel loro passaggio di tradizioni e parole teutoniche oggi largamente utilizzate negli ambiti più disparati. Stesso discorso vale per la pluridecennale supremazia austriaca in numerosi luoghi dell’Italia settentrionale. Il dominio degli austriaci ha infatti lasciato sul territorio, oltre a numerose strutture amministrative, decine di vocaboli che perfettamente si permeano ormai nella nostra lingua.
Vediamo allora 10 parole tedesche che usiamo in italiano e il loro significato.

1. Bunker

Termine maschile che in italiano non conosce variazioni, bunker è una parola tedesca con la quale si identifica un rifugio sotterraneo, molto probabilmente realizzato in cemento armato, caratterizzato dalla sua inaccessibilità ai nemici.

2. Müsli

Termine ampiamente entrato a far parte della lingua italiana e delle nostre tavole, il müsli altro non è che la miscela di cereali e frutta secca. Questo vocabolo nasce dal tedesco parlato in Svizzera poiché è proprio qui che pare sia nata la consuetudine di accompagnare latte e yogurt con i cereali a colazione. La parola deriva da mues il cui significato è mescolamento, esattamente ciò che avviene col müsli nel quale sono miscelati cereali e frutta.

3. Kitsch

Parola entrata nel nostro vocabolario ormai da qualche decennio, kitsch è la traduzione tedesca di quello che per gli inglesi è inteso invece come trash. In ogni caso i due termini indicano per noi qualcosa di cattivo gusto e ad oggi questa parola, nella sua forma tedesca, viene spesso utilizzato quando si parla di arredamento o moda mentre la variante inglese trash è molto più utilizzata per il commento negativo di contenuti televisivi. Ad utilizzare per primo il termine kitsch quasi 100 anni fa fu il critico d’arte statunitense Greenberg che in un suo saggio si servì di questa parola per indicare la banalità e l’ambiguità restituita dalla cultura consumistica di quegli anni.

4. Föhn

Sebbene la parola non sia giunta esattamente in questa forma fino a noi, con questo termine tedesco ormai facciamo quotidianamente riferimento a quello che in italiano ha il nome di asciugacapelli. In tedesco föhn significa vento caldo e secco, esattamente come l’aria calda del nostro elettrodomestico.

Il termine ha subito però una variazione venendo italianizzato nella forma poco corretta di fon o, ancor meno corretta, come phon. Pochi sanno, però, che la parola originaria tedesca föhn deriva dal latino Favonius ed indica il vento caldo che preannuncia la bella stagione.

5. Diesel

Potrebbe non sembrare ad un primo ascolto, ma anche la parola diesel è tedesca e fa ormai parte del nostro vocabolario a tutti gli effetti. Quello che oggi identifica un particolare tipo di motore per veicoli e l’alimentazione necessaria al suo funzionamento (la nafta impiegata per alimentarli viene comunemente definita diesel) altro non è che il cognome dell’inventore tedesco di questo motore.

6. Blitz

Altro sostantivo tedesco che in italiano risulta invariabile, blitz è il termine breve e più adatto a indicare nello specifico quegli attacchi studiati per cogliere di sorpresa ed evitare che i malviventi possano sfuggirvi.

7. Fahrenheit

Il nome del fisico tedesco che ha ideato questo sistema di misurazione della temperatura è oggi famoso in tutto il mondo. In base alla scala utilizzata, l’ebollizione dell’acqua che avviene a 100° Celsius corrisponde a 212° Fahrenheit. I lettori ricorderanno anche il famoso libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, il cui titolo richiama la temperatura di combustione della carta.

8. Hinterland

Parola esistente in lingua tedesca solo nella sua forma singolare, hinterland fa ormai parte a tutti gli effetti della nostra lingua e sta a indicare un territorio che si trova nei pressi di un grosso centro commerciale o industriale.

9. Leitmotiv

Utilizzato per indicare il filo conduttore di un movimento, sia esso artistico, letterario oppure politico, il termine tedesco leitmotiv era utilizzato inizialmente nella lingua originaria solo per indicare in ambito musicale una breve melodia che ricorreva in un’opera in associazione ad un determinato personaggio, luogo o evento particolare. Compositori come Wagner e Weber hanno fatto largo uso di leitmotiv nelle loro opere musicali al punto da estendere nel tempo l’utilizzo di questo termine anche ad ambiti diversi arrivando al cinema e alla letteratura.

10. Sturm und drang

Letteralmente traducibile come sconvolgimento e impeto, questa famosa espressione tedesca giunta fino a noi inizia a farsi spazio col movimento preromantico tedesco del secondo Settecento. Nelle trame letterarie, lo sturm und drang corrisponde al momento di massimo coinvolgimento della storia, al picco emotivo dei personaggi e dello svolgimento degli eventi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 parole tedesche che usiamo in italiano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002