SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Paradigma: cosa significa? Esempi

Di derivazione greca, la parola paradigma può essere utilizzata nel linguaggio comune, in ambito filosofico o in grammatica. Vediamo insieme cosa significa ed esempi di utilizzo.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 07-08-2023
Paradigma: cosa significa? Esempi

Il termine paradigma (o l’aggettivo derivato paradigmatico) arriva a noi dal greco antico paràdeigma, derivato di paradeìknymi, che ha il significato di mostrare o mettere a confronto in base all’utilizzo e al contesto.
Vediamo insieme il significato e alcuni esempi di utilizzo nel linguaggio comune.

Paradigma: che significa?

In italiano la parola paradigma è arrivata a noi solo sotto forma di sostantivo maschile il cui significato principale, riprendendo la derivazione greca, è quello di modello di riferimento, una sorta di riferimento esemplare con chiara accezione positiva, inteso per lo più come esempio da seguire.
Allo stesso modo l’aggettivo paradigmatico significa esemplificativo.

Paradigma viene però utilizzato anche in grammatica. In questo ambito indica comunemente l’insieme delle forme di una parola. Quando parliamo di verbi, il paradigma fa riferimento ai tempi fondamentali oppure la declinazione di un pronome, un nome o un aggettivo.

La parola paradigma, data anche la sua etimologia classica, è spesso utilizzata in ambito filosofico. In questo contesto il termine sta a indicare l’insieme di teorie e valori che sono propri di una determinata corrente di pensiero. Nello specifico, per Platone il paradigma indicava le realtà ideali che fungevano da modello per quelle sensibili ed empiriche mentre Aristotele utilizzava questo vocabolo per identificare un argomento basato su un fatto noto da utilizzare come esempio per spiegare un accadimento meno conosciuto.

Recentemente il termine ha preso piede anche in ambito scientifico dove solitamente indica modelli, criteri e soluzioni propri di una fase peculiare dell’evoluzione in questo campo di ricerca.

Paradigma: esempi di utilizzo

Sebbene esistano diversi termini che possono essere utilizzati come sinonimo di paradigma (schema, esempio, archetipo e modello solo per citare i più pertinenti e comuni), il termine di origine greca resta particolarmente utilizzato nella nostra lingua in svariati contesti. Facciamo quindi qualche esempio di utilizzo.

  • Oggi la professoressa durante l’interrogazione mi ha chiesto il paradigma di alcuni verbi latini che non conoscevo (paradigma in grammatica);
  • Il ricordo che aveva di lui e della sua incredibile generosità furono paradigma per la sua vita (paradigma come esempio, modello di riferimento);
  • Nella nostra nazione perseguiremo sempre il paradigma dell’uguaglianza (valore, esempio, ideale);
  • Per la bravura che lo contraddistingueva, è sempre stato paradigma e metro di paragone per tutti gli allievi (modello di comparazione).
  • Il meccanismo d’azione di questa molecola è paradigmatico. (=esemplificativo, emblematico)
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paradigma: cosa significa? Esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002