SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

A differenza di molte altre espressioni divenute famose grazie alla letteratura, la frase “ho visto cose che voi umani” prende origine da una frase di un film. Scopriamo di più su questa curiosa espressione, da quale film nasce e come viene utilizzata come modo di dire.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 15-01-2023
"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

Frase divenuta ormai celeberrima grazie a un grande film, l’espressione “ho visto cose che voi umani” viene utilizzata oggi nel linguaggio informale come iperbole, vale a dire come esclamazione volta ad esagerare un concetto.

Di origine cinematografica, a differenza di molte altre espressioni divenute famose grazie alla letteratura, la frase “ho visto cose che voi umani” si presenta leggermente diversa nel monologo del personaggio del film doppiato in italiano. Scopriamo di più su questa curiosa espressione, da quale film nasce e come viene utilizzata come modo di dire.

Origine della frase “ho visto cose che voi umani”

La famosa frase, ormai divenuto un vero e proprio modo di dire, trae origine dal film fantascientifico cult degli anni Ottanta, Blade Runner, diretto nel 1982 da Ridley Scott e interpretato, tra gli altri, da Rutger Hauer e Harrison Ford.

Nel kolossal a pronunciare il monologo con la celebre frase pochi istanti prima di morire è l’androide Roy Batty, interpretato proprio da Rutger Hauer. Come anticipato, nel doppiaggio italiano la frase viene pronunciata in una forma leggermente diversa rispetto a quella attualmente in uso nel modo di dire. Il monologo in lingua originale è:

I’ve seen things you people wouldn’t believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.

E l’intero pezzo in cui si trova la frase è stato doppiato in italiano come segue:

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire.

Ecco il video del monologo finale:

Significato e uso di “ho visto cose che voi umani”

La frase, al pari di altri modi di dire nati da film o libri particolarmente famosi, viene utilizzata prettamente in conversazioni informali e scherzose col significato di “ho visto cose difficili da credere” oppure “ho assistito ad una situazione inverosimile”. Viene utilizzata con l’intento di creare enfasi nel discorso e ingigantire il racconto di un evento, spesso catalizzando l’attenzione dell’interlocutore proprio grazie a questo incipit.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002