
Lavorare come grafico in una casa editrice
Il grafico è una delle figure più interessanti di tutta la casa editrice, sia per la varietà delle sue mansioni, sia per il carattere fondamentalmente creativo del suo lavoro.
Lavorare come grafico in una casa editrice
Il grafico è una delle figure più interessanti di tutta la casa editrice, sia per la varietà delle sue mansioni, sia per il carattere fondamentalmente creativo del suo lavoro.
Scrivere libri per bambini: intervista a Francesca Segato
Come si scrive un libro per bambini? Quali regole seguire? Quali personaggi fanno più presa sui bambini del 2012? Per parlare di libri per bambini, abbiamo incontrato e rivolto alcune domande a Francesca Segato, scrittrice ed editrice di libri dedicati ai più piccoli.
Come si diventa giornalista pubblicista? Eleonora Minna ci racconta il percorso da seguire
Come si diventa giornalista pubblicista? Che strada bisogna intraprendere per ottenere il tesserino e per essere iscritti all’Albo? Eleonora Minna, giornalista pubblicista dal 2011, ci regala qualche utile consiglio, raccontandoci il suo percorso.
Lavorare come ufficio diritti in una casa editrice: intervista a Mara Bevilacqua
Come si diventa responsabile dell’ufficio diritti in una casa editrice? Di cosa si occupa esattamente questo professionista? Lo abbiamo chiesto a Mara Bevilacqua, ex assistente all’ufficio diritti della Fanucci editore, ora freelance e collaboratrice dell’agenzia letteraria Librandum.
Diventare traduttore: a lezione da Andrea Tarabbia
Vuoi diventare traduttore? Allora non devi perdere l’appuntamento del 2 ottobre 2012 a Roma con Andrea Tarabbia, che terrà alle ore 12:00 una lezione rivolta ai traduttori e aspiranti tali presso la Casa delle Traduzioni.
La vendetta del traduttore di Brice Matthieussent
Marsilio, 2012 - Un beffardo traduttore si ribella al libro mediocre che sta traducendo e lo cancella progressivamente moltiplicando ed espandendo le note a piè pagina: le famose N.d.T.
Come diventare illustratore di libri: intervista a Daniele Gud Bonomo
Il vostro sogno è diventare illustratore di libri lavorando in una casa editrice?
Daniele Gud Bonomo, classe 1976, storyteller, fumettista e illustratore di La notte dei giocattoli, il primo graphic novel di Dacia Maraini, ci racconta come fare per avere successo in questo lavoro in quattro semplici risposte. Leggi l’intervista per scoprirlo...
Cinque motivi per NON lavorare in una casa editrice
Sogni di lavorare in una casa editrice? Stai pensando di studiare per diventare un redattore editoriale? Fare l’editor è da sempre il tuo sogno nel cassetto? Bene, prima di prendere qualsiasi decisione, ti consiglio di leggere questo post!
Diventare traduttore: le lingue più richieste oggi
Voglio fare il traduttore, quali sono le lingue più richieste oggi?
È una delle domande più frequenti, fra quelle poste da coloro che vogliono avviarsi alla professione di
traduttore. Analizziamo in breve alcuni sviluppi recenti del magma linguistico.
A tua completa traduzione di Ilaria Vitali
Per Umberto Eco è l’arte di dire quasi la stessa cosa. Per Pascale Casanova uno scambio disuguale. Per José Ortega y Gasset un’impresa impossibile. Stiamo parlando della traduzione letteraria, punto di partenza e tema cardine del romanzo d’esordio di Ilaria Vitali, giovane traduttrice e assegnista di ricerca in letteratura francese presso l’Università di Bologna.
Tredici passi verso il lavoro di traduttore: intervista a Luca Lovisolo
Molti desiderano diventare traduttori freelance: ragazzi che aspirano a lavorare in proprio ma anche adulti che cercano nuove strade. Il traduttore Luca Lovisolo ha raccolto in una guida molte informazioni utili per aspiranti traduttori che vogliano avviare con profitto questa professione.
Intervista a Monica Pierazzi Mitri, illustratrice
Monica Pierazzi Mitri collabora con diverse case editrici italiane e straniere come illustratrice di libri di fiction e di non fiction per bambini e per ragazzi, giochi enigmistici e album da colorare. Un viaggio con lei nel favoloso mondo delle illustrazioni!
Feltrinelli diventa socio di Donzelli
Feltrinelli e Donzelli hanno stretto un accordo che vede il grande gruppo milanese diventare socio al 20% della più piccola ma solida casa editrice romana. Con l’accordo, la casa editrice romana fruirà dei servizi di distribuzione, promozione e magazzino offerti da Pde, mentre Feltrinelli potrà includere nelle catene dei tascabili i longseller Donzelli.
Lavorare come editor: intervista a Carmelo Cascone di Fazi Editore
Nel corso dei nostri approfondimenti sul lavoro nelle case editrici e in particolare sulla professione di editor, abbiamo intervistato Carmelo Cascone, il freschissimo editor per la narrativa italiana di Fazi Editore, al quale abbiamo chiesto cosa significhi lavorare dietro, per e attraverso le parole scritte da un altro.
Il writing coach
Il writing coach può essere considerato come una sorta di via di mezzo tra il personal trainer o l’allenatore e il mentore. Il writing coach funge da punto di riferimento costante per uno scrittore, in modo che riesca a raggiungere i suoi obiettivi, pur lasciandogli la totale indipendenza creativa sul lavoro.
Lavorare come editor in una casa editrice
Figura controversa e discussa, artista editoriale dalla lima fine, l’editor, può essere considerato, a tutti gli effetti, la chiave di volta nell’arco di realizzazione di un libro. È proprio per salvaguardare la coerenza del testo, per suggerire all’autore interventi che lo migliorino, sia nella struttura che nella scrittura, che interviene la complessa figura dell’editor.
Lavorare come ufficio stampa: intervista ad Alex Pietrogiacomi
Alex Pietrogiacomi si occupa dell’Ufficio Stampa di Castelvecchi Editore da diversi anni. Abbiamo scambiato qualche chiacchiera sul suo lavoro, nell’ambito della nostra rubrica dedicata alle professioni nel mondo dell’editoria. Quali i suoi consigli per chi vuole intraprendere questo lavoro? Scopritelo...
Intervista a Emiliano Sbaraglia, Addetto Ufficio Stampa
Per parlare del lavoro come ufficio stampa in una casa editrice abbiamo scelto Emiliano Sbaraglia. Collaboratore con l’Ufficio Stampa della casa editrice Minimum Fax per 15 anni, ha ideato l’ormai famoso e gettonato Book Party: pagando soli 10 euro si partecipa alla festa con consumazione inclusa e in più si ha in regalo il libro che viene presentato, formula esportata con successo anche al di fuori della scena romana.
Il mio editore di Jean Echenoz
È la storia di Jean Echenoz e del rapporto particolarmente interessante instauratosi con l’editore Jérôme Lindon.
Lavorare come ufficio stampa di una casa editrice
Per vendere un libro, oltre a scegliere il titolo con intelligenza e accuratezza cercando di inserirlo con coerenza all’interno di un progetto editoriale, è soprattutto necessario che i lettori sappiano della sua esistenza. È qui che entra in gioco l’Ufficio Stampa. La capacità specifica dell’addetto stampa è quella di far entrare il libro nel dibattito collettivo che aiuterà a venderlo e attirerà nuovi lettori.
Lavorare in una casa editrice
Questa rubrica sarà dedicata a tutte quelle persone che, pur amando i libri, la lettura e sognando di dedicare il loro tempo all’editoria, non ne conoscono le fondamenta e i pilastri.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
80 articoli
Martina Ercoli
25 articoli
Eleonora Daniel
18 articoli
Alida Airaghi
18 articoli
Alessandra Stoppini
14 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net