SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Ebook ed ereader

E-book: come si determina il prezzo?

Come si determina il prezzo di un e-book? Quante e quali sono le persone coinvolte nella produzione?

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 08-03-2014

31

E-book: come si determina il prezzo?

L’avvento della tecnologia ha investito anche il mondo dell’editoria. C’è stata così una vera e propria invasione dei cosiddetti e-book, i libri digitali, quelli che non si leggono sfogliando le pagine, ma scorrendo un dito sullo schermo dell’e-reader.

La rivoluzione digitale è iniziata da tempo, ma c’è ancora chi ha le idee poco chiare sugli e-book.
Guardando il prezzo proposto per la vendita, alcuni lettori si domandano: perché la versione ebook di un libro costa mediamente solo il 30% in meno della versione cartacea? Avendo abbattuto i costi di stampa, non dovrebbe costare molto meno?

Bisogna considerare due fattori:

  • gli ebook in Italia hanno un’aliquota IVA al 22%, essendo considerati prodotti informatici e non libri veri e propri, che hanno invece IVA al 4%. Ciò fa naturalmente lievitare il prezzo di partenza deciso dall’editore. Sia editori che associazioni di lettori si stanno muovendo affinché sia applicata l’aliquota ridotta anche agli ebook.
  • i costi di realizzazione del libro sono fissi, sia che poi siano realizzate solo la versione cartacea, solo la versione digitale o entrambe. I costi fissi sono legati ai compensi per le figure che vi lavorano (dipendenti della casa editrice o freelance) o alle figure che dalle vendite otterranno una percentuale:
    • autore,
    • scout o agente letterario che ha segnalato l’autore,
    • editore,
    • lettori professionisti,
    • responsabile uffici diritti,
    • traduttore (se necessario),
    • editor,
    • correttore di bozze,
    • impaginatore,
    • grafico per la copertina,
    • ufficio stampa,
    • addetti alla promozione, ecc.

Anche il costo per l’assegnazione del codice ISBN e della vendita nelle librerie online è fisso (percentuale sulla vendita circa del 30%).

Le differenze nei costi tra libri cartacei ed ebook? Nel caso della versione cartacea si aggiungeranno le spese di stampa e di distribuzione nelle librerie fisiche. Nel caso dell’ebook potranno invece esserci costi aggiuntivi per l’impaginazione nei diversi formati letti dai differenti modelli di ereader (pdf, epub, mobi, pbd, azw per Kindle) o per l’applicazione della protezione DRM per evitare il passaggio dello stesso file tra più persone.

A riguardo, ecco un interessantissimo video sulla produzione di un e-book dal punto di vista di una casa editrice: quali persone sono coinvolte? Quali sono i costi?
Questo video, presente sul canale YouTube de "Il Libraio", è stato proiettato in occasione del "Digital Seminar" organizzato a Bookcity Milano 2013 dal torneo letterario IoScrittore.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: E-book: come si determina il prezzo?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Ebook ed ereader

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002