SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A tua completa traduzione di Ilaria Vitali

Per Umberto Eco è l’arte di dire quasi la stessa cosa. Per Pascale Casanova uno scambio disuguale. Per José Ortega y Gasset un’impresa impossibile. Stiamo parlando della traduzione letteraria, punto di partenza e tema cardine del romanzo d’esordio di Ilaria Vitali, giovane traduttrice e assegnista di ricerca in letteratura francese presso l’Università di Bologna.

MCG Pubblicato il 08-03-2012

7

A tua completa traduzione

A tua completa traduzione

  • Autore: Ilaria Vitali
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Per Umberto Eco è l’arte di dire quasi la stessa cosa. Per Pascale Casanova uno scambio disuguale. Per José Ortega y Gasset un’impresa impossibile. Stiamo parlando della traduzione letteraria, punto di partenza e tema cardine del romanzo d’esordio di Ilaria Vitali, giovane traduttrice e assegnista di ricerca in letteratura francese presso l’Università di Bologna.

La protagonista del romanzo è Alice Versani, italiana emigrata in Francia, dove esercita la professione di traduttrice, in un vecchissimo appartamento accucciato sotto i tetti di Parigi. Bastano poche pagine a farci capire che la traduzione non è per lei un semplice mestiere, ma piuttosto uno strumento per interpretare la realtà che ci riguarda tutti. Perché ognuno di noi, nella vita di ogni giorno, è chiamato a leggere, interpretare, mediare. In una parola, tradurre.

La traduzione diventa così metafora del mondo, delle relazioni sociali, griglia in cui incasellare il presente e, perché no, anche il passato. Abbandonando l’Italia per la Francia, Alice ha infatti lasciato dietro di sé una scia di questioni irrisolte, di segreti inesplorati e scheletri dentro ad armadi chiusi a doppia mandata. Ma il traduttore non è forse, come sosteneva Gesualdo Bufalino, lo “scassinatore di casseforti” per eccellenza?
Quando riceve una cassa anonima dal misterioso contenuto che la costringe suo malgrado a fare i conti con il passato, Alice non ha dubbi: per capire, non le resta che applicare il suo mestiere alla vita. Tutto quello che deve fare è tradurre. Le emozioni in parole, i pensieri in frasi, i ricordi scuciti in eventi compiuti e sensati. Dalle turbolente vacanze estive nella casa della nonna alle avventure spietate di un bizzarro clan famigliare, passando per una storia d’amore incompiuta, Alice Versani traduce il passato per ritrovare la propria strada. Nella sua casa sotto i tetti parigini, sfila così una carrellata di personaggi eccentrici e memorabili, a volte crudeli, ognuno immortalato attraverso un particolare tic linguistico (Nike azzoppa i proverbi con esiti improbabili, Donna Santa parla una lingua disperata, in cui “le consonanti si schiacciano l’una sull’altra, pressate come acini d’uva, senza il sollievo di una vocale”, Wish preferisce servirsi della “lingua del corpo”…). Tassello dopo tassello, Alice ricostruisce la sua storia, raccontandola come se fosse uno dei romanzi che traduce, in un continuo movimento di andata e ritorno dalla realtà alla pagina scritta.

Alternando momenti poetici ad altri di divertimento puro, l’autrice di questo romanzo riflette in maniera giocosa sul significato più ampio del termine “traduzione”. E lo fa in una lingua originale e calzante, a tratti esilarante, che restituisce appieno quel “corpo a corpo” con le parole che caratterizza il mestiere del traduttore letterario.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A tua completa traduzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Turista da banane
La notte del bene
Il sogno di volare
Le evasioni particolari
Il pataffio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002