SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Publisher di Alice Di Stefano

Fazi, 2013 - Candidato al Premio Strega 2014, Publisher è una biografia scritta in chiave umoristica di un editore, proprio colui che ha pubblicato questo libro: Elido Fazi.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 06-04-2014

11

Publisher

Publisher

  • Autore: Alice Di Stefano
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Candidato al Premio Strega 2014

“Publisher” (Fazi, 2013) è una biografia scritta in chiave umoristica di un editore, proprio colui che ha pubblicato questo libro: si tratta di Elido Fazi che è, nella storia e anche nella realtà, il marito dell’autrice Alice Di Stefano.

La vicenda ha inizio con i primi incontri della coppia e racconta di una delle tante vacanze alle Maldive quando Fazi è già un editore pieno di verve ed energia e Alice, di diciannove anni più giovane ma già con un figlio dodicenne e un matrimonio fallito alle spalle, è un’insegnante a contratto con una vita vissuta senza le sicurezze e gli agi che contraddistinguono quella dell’editore. I primi incontri e la prima vacanza in India potrebbero non avere granché significato: avvengono tra luoghi mondani, hotel di lusso in cui ci si dedica al gusto del cibo e dell’eros, definite le vere passioni dell’editore. Alice è lì, accanto a lui, una fra le donne che lo hanno accompagnato nei suoi viaggi ma colei che ha qualcosa di speciale, che alterna pagine descrittive di quest’uomo dalla carriera sempre in ascesa, a momenti di pazienza da parte di lei, di accettazione dei racconti delle sue ex, della comprensione del non facile carattere del suo compagno. Forse tutto questo si spiega perché Alice è già una donna innamorata e riesce a coltivare tale sentimento grazie a un certo ottimismo che le fa superare difficoltà e incomprensioni.

Elido Fazi ci vien descritto, pagina dopo pagina, nei vari momenti delle sue giornate, sia a livello pubblico che privato. Alice di Stefano ci racconta dei suoi gusti, delle sue abitudini e lo fa con l’apparente distacco di chi, invece, conosce bene la persona. Ecco, quindi, apparirci un publisher energico, eclettico, pieno di interessi, volitivo, piuttosto egocentrico ma, allo stesso tempo, ancora legato alle antiche abitudini di vita di provincia ascolana. Così lui, che acquista gli abiti più raffinati e i quadri di pregio, è ancora l’uomo robusto di provincia che ama gustare i cibi in una piccola trattoria ove ha intessuto dei rapporti d’amicizia. Eccolo al lavoro, piuttosto imperioso e desideroso che i dipendenti risolvano ogni sua difficoltà. Alice entra a far parte dello staff di Fazi divenendo editor e si ritrova, dapprima, piuttosto disorientata. Mentre Elido ritiene che l’atmosfera in ufficio sia elettrica, esaltante, frizzante, lei ha una sensazione diversa. Nota un’impiegata depressa, un altro esaurito e un generale clima di soggezione ormai diffuso. Ma un capo è anche un po’ istrione e questo va tenuto in conto. Inoltre l’uomo non è così male: solo un po’ arrivista, quel tanto che gli è servito a farsi strada e che lei esaspera nel libro, forse un po’ con la complicità di lui. Certo, un editore deve saper di letteratura. Fazi si sente un po’ Keats anche se ben poco li accomuna, non l’aspetto fisico e neanche quello emotivo. Proprio per cercare un’attinenza, i due possono aver avuto in comune le umili origini ma, mentre il poeta inglese era stato, in vita, un genio incompreso ed era morto giovanissimo, publisher rifugge con terrore sia la miseria che la malattia.

Ma c’è anche un Fazi più umano. Complice è la vita stessa di Alice la cui madre, Caterina Vighy, è affetta da SLA, una malattia che non lascia scampo. La donna, che per una vita è stata bibliotecaria, ha da poco iniziato a scrivere il suo primo e unico libro. Alice si rende conto che non è un testo qualunque, ma, soprattutto, lo intuisce Fazi che non approfitta della situazione ma, attraverso la sua compagna, desidera che quel libro sia terminato. Sarà un successo coronato da premi prestigiosi quali il Campiello Opera Prima e la candidatura allo Strega. Tutti questi vissuti, nel bene e nel male, rinsaldano la coppia che giunge perciò al matrimonio. Entrambi divorziati e con figli nati da precedenti unioni, tra discussioni e ripensamenti, giungono al giorno del sì. Questo non sarà un gran cambiamento per loro già abituati a convivere da vari anni, bensì l’ulteriore possibilità di condividere passioni e interessi.

Il libro ha termine con uno sguardo anche sul presente e sulla crisi dell’editoria. Alice di Stefano descrive la situazione un po’ marginalmente e ci fa sorridere quando racconta che Fazi vuol risparmiare un po’ su tutto. Come? Proprio lui che, ritenendosi ormai ricco, guardava dall’alto in basso quelli che, pian piano, facendo carriera aveva superato e che guadagnavano, com’è scritto nel libro, solo millecinquecento euro? Come dare una risposta a quella middle class oberata da tasse e da bassi stipendi, prima, ai tempi d’oro dell’editoria, ritenuta un po’ inferiore? Fazi abbandona quell’aria di superiorità e, proprio con il libro della moglie, dà un segnale, una mano ai lettori poiché il formato e-book è decisamente poco costoso.

Nell’insieme la lettura di questo romanzo–biografia risulta gradevole. Alice si è ormai trasformata in una moglie affezionata ed Elido in un marito innamorato. Il loro sodalizio andrà di certo avanti come quello di tante altre coppie ma la scrittrice ha avuto una grossa chance in più: ha potuto dire, attraverso divertenti pagine, “Ti amo” al proprio uomo davanti a migliaia di lettori.

  • Leggi l’intervista ad Alice Di Stefano su Sololibri.net
Publisher (Le strade Vol. 226)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Publisher

  • News su Alice Di Stefano
Intervista ad Alice Di Stefano, in libreria con “Publisher. L'età dell'oro”

Intervista ad Alice Di Stefano, in libreria con “Publisher. L’età dell’oro”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002