SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vendetta del traduttore di Brice Matthieussent

Marsilio, 2012 - Un beffardo traduttore si ribella al libro mediocre che sta traducendo e lo cancella progressivamente moltiplicando ed espandendo le note a piè pagina: le famose N.d.T.

Riccardo Rossiello
Riccardo Rossiello Pubblicato il 24-09-2012
La vendetta del traduttore

La vendetta del traduttore

  • Autore: Brice Matthieussent
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2012

Geniale! Non trovo altre parole per definire questa opera prima firmata da Brice Matthieussent, affermato traduttore dall’inglese (Kerouac, Oates, Bowles, Bukowsky) e direttore di una collana dell’editore francese Christian Bourgois.

Avete presente le note a piè di pagina? Quelle didascalie scritte in piccolo (spesso molto in piccolo!) che sembrano voler dialogare col lettore per spiegargli la frase in lingua straniera, la citazione colta, la fonte di un’affermazione, luogo ideale per concedersi alla divagazione e all’approfondimento?

Ebbene, l’autore di questo libro gioca a dilatarne lo spazio fino ad annullare quello della pagina a disposizione di chi dovrebbe firmare il libro (che non leggiamo, ma che Brice ci fa immaginare attraverso i suoi commenti).

E’ questa la vendetta del traduttore: spostare sempre più in alto la riga che divide la pagina dalle note. Una sorta di inno all’asterisco!

A trovata geniale segue una scrittura altrettanto geniale. A volte è come se la nota stessa cerchi di instaurare il dialogo col lettore; altre è l’irriverenza del traduttore nei confronti dell’autore a farla da padrona. Ricorda un po’ la voce narrante a teatro, che serve a stabilire il contatto tra la rappresentazione e la realtà.

L’autore utilizza anche un altro stratagemma (mi ripeterò: geniale), comprendendo che il lettore a volte potrebbe non riuscire a seguire le sue divagazioni, che potrebbe sentirsi spaesato.

E allora le note, i post scriptum, i corsivi, i cambi di carattere tipografico aiutano a capire quando si passa da un racconto ad un pensiero, da una riflessione al gioco con il lettore, finché, dopo una serie di note vuote, inizia “Il traduttore francese” (capitolo 13, pag. 237), che è il libro vero e proprio: il romanzo di Abel Prote, scrittore francese sul viale del tramonto, lascia spazio a quello firmato dal traduttore newyorkese David Grey.

Geniale, geniale, geniale. Un parto degno del nostro Umberto Eco.

La vendetta del traduttore

Amazon.it: 18,04 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vendetta del traduttore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Emmabi
    28 settembre 2012, 18:25

    La recensione mi ha stuzzicato...ieri sera ho partecipato ad una lettura collettiva in biblioteca e l’ho adocchiato. La settimana prossima non mi sfuggirà! Grazie

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002