SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Lavoro con i libri

Lavorare come direttore editoriale di una casa editrice

Il direttore editoriale di una casa editrice è una figura che spesso, soprattutto nelle piccole e medie realtà, coincide con l'editore. Egli è, in sostanza, l'ideatore della vision e della mission della casa editrice o di un suo settore specifico.

Martina Ercoli
Martina Ercoli Pubblicato il 06-12-2012

1

Lavorare come direttore editoriale di una casa editrice

Il direttore editoriale di una casa editrice è una figura che spesso, soprattutto nelle piccole e medie realtà, coincide con l’editore. Egli è, in sostanza, l’ideatore della vision e della mission della casa editrice o di un suo settore specifico.

Il direttore editoriale è una figura di raccordo che spesso si occupa della gestione delle risorse umane e del loro coordinamento, decide gli andamenti e il profilo dinamico, per questo, come un bravo direttore d’orchestra, deve possedere carisma, capacità di controllo e ispirare coinvolgimento ed entusiasmo nei suoi dipendenti.

Competenze di un direttore editoriale

  • Il direttore editoriale deve seguire da vicino la scelta di un autore. A lui sono da attribuire le scelte del catalogo editoriale.
  • Ha la responsabilità di ideare nuove collane e di dirigere e coordinare i loro curatori, e curare l’edizione dall’inizio alla fine nel suo complesso.

Capacità

  • Il direttore editoriale deve avere capacità e conoscenze manageriali e imprenditoriali.
  • Deve possedere una grande forza persuasiva ed essere carismatico; spesso queste capacità sono istintive e non si acquisiscono facilmente applicando semplici regole della comunicazione.
  • Deve avere buone capacità di vendita perché l’opinione che il pubblico si fa della casa editrice o della collana dipende molto dal suo lavoro.

leggi anche

Lavorare in una casa editrice

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lavorare come direttore editoriale di una casa editrice

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002