
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
MUSICA

Si può scrivere senza essere tacciati di lesa maestà che il Battiato inarrivabile è stato quello pop-sinfonico pre-Sgalambro (da ”L’era del cinghiale bianco” fino a “Caffè de la paix”, per intenderci) (...)

Gente come noi. Nomadi
"Gente come noi" è il disco che segna il ritorno dei Nomadi al grande successo. Un disco che è diventato negli anni una pietra miliare della musica italiana. Undici canzoni in cui il gruppo guarda (...)

Prog. Una suite lunga mezzo secolo
Sono venuto su a pane & dischi di cantautori italiani. Conosco poco l’inglese e resto convinto che la canzone sia un insieme inscindibile di musica e parole: usufruire solo del suo assetto (...)

Roberto Vecchioni. Miti e parole di un lanciatore di coltelli
C’è modo e modo di scrivere di canzoni: c’è quello pedante/finto-zelante che fruga tra le pulci dell’artista e rimpolpa lo specifico con minuzie inessenziali (ma quanta coca si era tirata Vasco il (...)

I vangeli di Fabrizio De Andrè
Confrontarsi con la poderosa bibliografia deandreiana attraverso l’esegesi di un album che ha fatto storia (“La buona novella”, Produttori Associati, 1970). Aggirarsi senza battere ciglio, tra i (...)

La psicantria. Manuale di psicopatologia cantata
Psicantria è una parola che non esiste: inutile cercarla sui dizionari, non ne troverete traccia. E’ stata coniata, non senza indizi di sacrosanta ironia, da Gaspare Palmieri e Cristian Grassilli, (...)

Cotto e suonato. La musica immaginifica in cucina
Una scorsa attenta di “Cotto e suonato” (Aereostella, 2011), piuttosto che ai ricettari mainstream in voga di questi tempi (non li leggo, sono peraltro una mediocre forchetta) mi ha fatto pensare a (...)

1965-1966. La nascita del nuovo rock
Per quei quattro o cinque lettori che non lo sapessero (giovani, smemorati, indifferenti alle mitologie cantautorali), Riccardo Bertoncelli è quello dell’Avvelenata, il critico musicale finito (...)

Professore e gentiluomo. Roberto Vecchioni in 100 pagine
A parte i barbapapà e le sanremate che ogni tanto gli scappano, Roberto Vecchioni è un cantautore complesso, stratificato. Per niente facile condensarlo in 100 pagine come ha fatto Riccardo Storti (...)

Vittorio Nocenzi. Sguardi dall’estremo Occidente
Franco Battiato, Eugenio Bennato, Angelo Branduardi, Rossana Casale, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Ennio Morricone, Enrico Ruggeri: basta una scorsa alla lista dei contributi a (...)
ALTRE RECENSIONI

Vertigo. La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Un ex poliziotto (James Stewart) affetto da acrofobia per un trauma vissuto durante un inseguimento sui tetti, si trova progressivamente invischiato in una storia d’amore con una donna (...)

Essi vivono di John Carpenter
Sono generalmente indifferente ai film crossover di generi. Essi vivono di John Carpenter - fantascienza commista a commedia, western urbano e denuncia sociale – è la classica eccezione che (...)

Un castello di bugie
A Reykjavik il freddo è un’entità tangibile per gran parte dell’anno. Quando Júlía prende il largo col marito, l’isolotto deserto di Geirshólmur è a una manciata di chilometri dalla costa, assediato da un (...)

L’altro. Un romanzo
La scrittura “civile” di Pippo Pollina si era sin qui misurata con la forma canzone d’autore, dissimile dalla canzone tout-court, per spessore e pensiero poetico. Pollina è quel che una volta si (...)

Ho sempre cercato tutto. Pier Vittorio Tondelli. L’uomo, la ricerca, le opere
Gli inciampi, la marginalità, i sogni, le perdizioni, lo smarrimento di un microcosmo giovane-provinciale sono stati i temi di Pier Vittorio Tondelli, a Correggio detto “Vicky” (1955-1991), (...)

Leggere Borges
Jorge Louis Borges è tramandato alla storia della letteratura come scrittore-poeta-saggista. In maniera ulteriore, potremmo platonicamente definirlo incarnazione dell’intellettuale in sé. Cioè (...)

Il cinema in una stanza
Se Il cinema in una stanza (Sensoinverso, 2023) ambisse a taglio e pomposità accademiche potrebbe benissimo intitolarsi “Storia e protagonisti del cinema italiano. Dagli anni del neorealismo agli (...)

Il mondo secondo John Ford
“Mi chiamo John Ford: faccio western”. La lapidaria incisività dell’asserzione rivela del regista tanto quanto, e forse più di un simposio in sua memoria.
Fin dagli esordi l’impronta filmica di Ford (...)

La moglie
Gaza, regione costiera in territorio palestinese. La sabbia è dappertutto, entra persino dentro le case: un’immanenza alla quale si finisce con l’abituarsi. La confinante Israele è l’altra entità (...)

Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
L’approccio analitico al Sessantotto è dicotomico: o intessuto di apologismo reducista (io c’ero, e facevo alla grande) oppure stigmatizzante (il Sessantotto come stura alla lunga stagione degli (...)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria
Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (...)

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo (...)

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria
Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi
Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato
Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.

“Solo” di August Strindberg torna in libreria
Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe
L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci
Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault
Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi
Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
172 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
154 recensioni/articoli

Politica ed economia
86 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
18 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
10 recensioni/articoli