SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell’identico di Alessandro Alfieri, Paolo Talanca

Mimesis, 2012 - Centoventisette pagine, di taglio più filosofico che musicale sul grande Vasco. Finalmente un saggio musicale con qualcosa di provocatorio e di intelligente da dire.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-05-2012

3

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell'identico

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell’identico

  • Autore: Paolo Talanca
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’approccio alla canzone del duo Alfieri-Talanca non mi è nuovo: più teoria che prassi, più speculazione che divulgazione (dei due saggisti ho avuto modo di incrociare la strada ai tempi di “Musica & Parole”, periodico sui cantautori che ho diretto per Bastogi).

Prima ancora di addentrarmi nel milieu del loro Vasco, il male sapevo dunque ciò che mi aspettava: centoventisette pagine, di taglio più filosofico che musicale. Intuizione alimentata dal sottotitolo “Il trionfo della logica dell’identico”, e dal fatto che il volumetto abbia trovato ospitalità nella collana “Il caffè dei filosofi” dell’editrice Mimesis.

Per abbandonare il terreno delle premonizioni e venire al nocciolo del contenuto: nulla da eccepire sugli assunti-base, che sintetizzo alquanto:

- Vasco Rossi è espressione del nulla ideologico anni Ottanta e il suo “floruit” va approcciato/studiato in termini socio-antropologici (Alfieri);

- per il grado di “riconoscibilità” del suo specifico tematico, l’icona-Vasco - ancorchè antinomica al trend lacrimevole-sentimentale - è da ricondurre al pop, piuttosto che al rock.

- sin dal crepuscolo degli anni Novanta, la sua discografia altro non sarebbe che la riproposizione pedissequa dei suoi topoi (Talanca).

Per chi non disdegnasse la filosofia applicata alla mitologia popolare il libro è da ottimi voti: tesi e argomentazioni condotte con cognizione di causa, e 12 euro spese benissimo (finalmente un saggio musicale con qualcosa di provocatorio e di intelligente da dire, anche aldilà degli ambiti specifici).

Le perplessità mi derivano piuttosto dall’assioma Vasco-Male (da cui il titolo) che mi sembra un eccesso di attribuzione, addebitare al rocker ricadute di massa superiori al suo status. In altre parole: un po’ come ricondurre all’aura mediocritas dei Pooh la pochezza intellettuale delle casalinghe italiane.

Ancora due annotazioni incidentali: la copertina è fatta ad hoc per catturare l’attenzione, con quel microfono simbolicamente lasciato solo, in balia del nulla rossastro dei fumogeni. Sono nemico acerrimo degli Ottanta, e sostenitore convinto del vuoto a perdere contenutistico delle canzoni di Vasco. Ma a differenza di altri epigoni del Niente che è avanzato e che avanza (spesso cantando) umanamente mi è simpatico, lo trovo di una alterità non costruita, disarmante nei suoi limiti, compresi quelli musical-letterari. Del resto si sa che il diavolo non è poi così brutto come lo si dipinge.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vasco, il male. Il trionfo della logica dell’identico

  • Altri libri di Paolo Talanca
Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica
Il canone dei cantautori italiani
Ivan Graziani. Il primo cantautore rock

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Marco
    18 maggio 2012, 11:14

    Una recensione giusta e notevole come poche se ne vedono. Ma non sono d’accordo sull’innocuità del cantante: infatti penso che i Pooh siano responasibili della pochezza intellettuale delle casalinghe italiane.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane
Caterina. Una principessa tra amore e potere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002