SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Metamorfosi
Classici

Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone

Patrizia Falsini

2

C’è stato un periodo della storia umana in cui gli dei erano tanti, gli eroi fortissimi e le donne bellissime. Una grande enciclopedia della mitologia classica viene raccontata da Ovidio nel suo libro.

Virgilio: vita, opere e pensiero

Virgilio: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

29

Chi era Virgilio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul famoso poeta romano autore dell’Eneide andando ad analizzarne vita, opere e pensiero.

Dante Alighieri: vita, opere e pensiero

Dante Alighieri: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

7

Oggi vediamo vita, opere, poetica e pensiero di Dante Alighieri, uno dei più famosi scrittori d’Italia e del mondo.

Orazio: vita, opere e pensiero

Orazio: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

21

Chi era Quinto Orazio Flacco? Noto più semplicemente come Orazio, si tratta di un famoso poeta romano. Scopriamo insieme vita, opere e pensiero di Orazio.

Le migliori poesie di Quasimodo

Le migliori poesie di Quasimodo

Ilaria Roncone

8

Quali sono le più belle poesie di Salvatore Quasimodo? Scopriamo insieme i migliori componimenti di uno dei maggiori esponenti dell’Ermetismo.

Elsa Morante: vita, opere e pensiero

Elsa Morante: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

16

Chi era Elsa Morante? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su vita, opere e pensiero di colei che è stata una delle più celebri e apprezzate scrittrici, saggiste e poetesse di tutta la letteratura italiana.

Il Minotauro nella mitologia greca: storia e significato del mostro

Il Minotauro nella mitologia greca: storia e significato del mostro

Rosa Aimoni

20

Una delle storie più conosciute della mitologia greca è quella del Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro. Di seguito ripercorriamo la storia di questa figura, dalla nascita fino alla sua uccisione, cercando di capirne anche il significato.

Il positivismo e il naturalismo francese

Il positivismo e il naturalismo francese

Francesca Barile

14

L’ultima parte dell’Ottocento, complice la diffusione del positivismo, porta alla nascita di due generi letterari che tentano di spiegare gli eventi seguendo un approccio più scientifico e distaccato: naturalismo che ha le sue radici in Francia e il verismo che nasce in Italia.

Orlando innamorato
Classici

Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo

Patrizia Falsini

2

BUR, 2011 - I cavalieri ritornano, la Tavola Rotonda risorge, i paladini combattono per il Cristianesimo e il più forte ama. Questo ci racconta Boiardo.

Orlando Furioso
Classici

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Patrizia Falsini

2

BUR, 2012 - Un grande classico per sognare e riflettere sulla vita, per conoscere e approfondire un grande autore della letteratura italiana.

Alda Merini: vita, opere e frasi

Alda Merini: vita, opere e frasi

Ilaria Roncone

56

Chi era Alda Merini? Scopriamo insieme vita, opere, poetica e frasi più celebri di una delle poetesse italiane più famose e conosciute in tutto il mondo, morta 9 anni fa.

Voltaire: vita, opere e pensiero

Voltaire: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

45

Chi era Voltaire? Scopriamo oggi tutto quello che c’è da sapere su vita, opere e pensiero del famosissimo artista francese.

Seneca: vita, opere e frasi celebri

Seneca: vita, opere e frasi celebri

Ilaria Roncone

10

Chi era Seneca? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è di interessante da sapere sulla sua vita, le sue opere e le frasi e gli aforismi più celebri a lui attribuiti.

Chi era Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico? Vita e opere

Chi era Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico? Vita e opere

Ilaria Roncone

48

Chi era Lorenzo il Magnifico? Con la fiction Rai in molti si interrogano sulle sue origini e sulla sua personalità, dato il grande successo de I Medici. Scopriamo tutto sulla vita e le poesie di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, famosissimo personaggio storico.

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

107

Chi era Cesare Pavese? Scopriamo insieme la storia della vita, le opere e il pensiero di uno degli autori italiani più famosi del ‘900.

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco
Filosofia e Sociologia

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Ilaria Roncone

21

Oggi vediamo insieme la vita e il pensiero di Socrate, celebre filosofo greco che ha influenzato moltissimi dopo di lui, lasciando un’enorme eredità filosofica non scritta.

Cicerone: vita, opere e stile

Cicerone: vita, opere e stile

Ilaria Roncone

15

Chi era Cicerone? Vediamo insieme vita, opere e stile di uno dei più famosi esponenti della politica e della letteratura nell’antica Roma.

Catullo: vita, opere e poetica del poeta latino

Catullo: vita, opere e poetica del poeta latino

Ilaria Roncone

2

Oggi vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su Catullo, dalla vita alle opere, fino ad arrivare alla poetica del celebre poeta latino.

Baudelaire: vita, opere e poetica

Baudelaire: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

33

Chi era Charles Baudelaire? Vediamo insieme vita, opere e poetica di uno dei più celebri autori del panorama letterario francese.

Italo Svevo: vita, opere e stile

Italo Svevo: vita, opere e stile

Ilaria Roncone

4

Qual è la storia di Italo Svevo? Vediamo insieme la vita, le opere e lo stile di questo celebre autore italiano.

Machiavelli: vita, opere e pensiero

Machiavelli: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

38

Vediamo insieme vita, opere e pensiero di Niccolò Machiavelli, scrittore, storico, filosofo e statista italiano.

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega
Premio Strega

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Rachele Landi - Valentina Pennacchio

22

Il Premio Strega 2018 è stato vinto da una scrittrice. Quante sono le donne vincitrici del noto premio letterario dalla sua nascita ad oggi? Scopriamolo!

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Vittoria Caiazza

26

Un’opera della storia della letteratura mondiale, non solo per la sua mole, ma anche e soprattutto per l’abilità di Balzac di caratterizzare i personaggi.

"Il segreto di Agatha Christie": il film sulla misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese

"Il segreto di Agatha Christie": il film sulla misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese

Laura F.

5

In un periodo in cui numerosi sono gli adattamenti cinematografici e televisivi tratti dai suoi capolavori, può essere interessante recuperare il film “Il segreto di Agatha Christie”, versione romanzata della misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese.

Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste
Storie vere

Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste di Cristina Battocletti

Teresa D'Aniello

19

La nave di Teseo, 2017 - Roberto Bazlen, per tutti Bobi, è stato una delle figure più importanti della nostra cultura del dopoguerra. Triestino di origine ebraica, conosceva il tedesco, l’inglese, il francese, era un uomo sfuggente, misterioso, nomade, disinibito, libero, un’icona nell’ombra lo definisce l’autrice, con la rara qualità di riconoscere i grandi libri. La sua sarà una vita interamente dedicata alla letteratura.

Umberto Eco
Storie vere

Umberto Eco di Claudio Paolucci

Gaetano Celauro

7

Feltrinelli, 2018 - In questo libro si compie, da parte di un suo allievo, una prima esplorazione della produzione di Umberto Eco, nelle sue diverse sfaccettature, mostrando le strette correlazioni interne tra le sue differenti attività: la teoria semiotica e la pratica di romanziere, l’analisi dei mass media, l’amore per il Medioevo, il gusto per la barzelletta e la serietà con cui svolgeva la sua attività di docente.

La storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e del Monitore Napoletano

La storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e del Monitore Napoletano

Vittoria Caiazza

344

Il 20 agosto 1799, in Piazza del Mercato a Napoli, davanti l’antichissima Chiesa del Carmine, veniva giustiziata una fra le donne più colte e coraggiose che la nostra storia abbia mai conosciuto: Eleonora de Fonseca Pimentel.

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Genny Di Filippo

9

Franz Kafka è uno degli autori più influenti della letturatura del XX secolo: di seguito biografia, libri e pensiero.

Mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere

Mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere

Laura F.

1

La mostra fotografica e multimediale “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere consente di rivivere gli avvenimenti principali di uno degli anni più cruciali della storia del Novecento.

Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto
Libri per bambini

Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto

Serena Di Battista

30

Viene spesso ricordato per essere stato il marito traditore di Sylvia Plath. Poeta e scrittore inglese, chi era Ted Hughes? E cosa ha scritto?

Le carte rosa: storia del fotoromanzo e della narrativa popolare

Le carte rosa: storia del fotoromanzo e della narrativa popolare di Ermanno Detti

Patrizia Falsini

1

Un saggio interessante che delinea una storia della narrativa popolare snobbata dagli intellettuali, ma che offre spunti di riflessione sui cambiamenti di costume.

Versi in musica: dal Salmo alla canzone leggera
Musica

Versi in musica: dal Salmo alla canzone leggera

Francesca Barile

9

Da sempre gli uomini accompagnano versi poetici con la musica. In questo breve excursus si pone l’accento sui periodi più remoti della versificazione in musica.

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell'800

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell’800

Genny Di Filippo

9

Il Romanticismo è conosciuto anche come il periodo della letturatura romantica: di seguito i principali filosofi e scrittori dell’800

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Vittoria Caiazza

10

Una vita in bilico tra mille problemi finanziari e momenti di grande agiatezza, ma soprattutto sregolatezza. La vita di Balzac è una vera e propria avventura fino al suo ultimo respiro.

Il mito antico come fattore di progresso

Il mito antico come fattore di progresso

Rosa Aimoni

19

A cosa servono i miti? Quali sono le loro caratteristiche? Vediamolo insieme e cerchiamo di comprendere la fondamentale importanza di questo tipo di narrazione.

Inno di Mameli: testo e significato dell'Inno d'Italia
Musica

Inno di Mameli: testo e significato dell’Inno d’Italia

Serena Di Battista

530

Lo canticchiamo tutti, ma pochi conoscono il testo integrale e cosa significhi realmente l’Inno di Mameli. Ecco allora testo e significato dell’Inno d’Italia.

Orwell 1984: 5 curiosità sul libro e sulla trama
Dal libro al film

Orwell 1984: 5 curiosità sul libro e sulla trama

Serena Di Battista

173

69 anni fa usciva uno dei romanzi più famosi di George Orwell: 1984. Ecco 5 curiosità sul libro e sulla trama, dalla canzone di David Bowie al whisky single malt.

I migliori romanzi dell'età vittoriana, secondo il saggio di Ilaria Colacione

I migliori romanzi dell’età vittoriana, secondo il saggio di Ilaria Colacione

Redazione

6

Quali sono i migliori romanzi dell’epoca vittoriana? Scopriamolo insieme e andiamo a chiederlo a Ilaria Colacione, che sta per pubblicare un saggio sull’argomento.

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri
Curiosità per amanti dei libri

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Serena Di Battista

234

Quali sono le canzoni che sono nate dai libri? Su quali note vengono raccontati i nostri personaggi preferiti? Ecco le canzoni letterarie ispirate ai libri che abbiamo amato di più.

A casa di Jane Austen

A casa di Jane Austen di Lucy Worsley

Alessandra Stoppini

4

Neri Pozza, 2018 - Austen conosce l’animo umano e quindi lo racconta alla perfezione. Ecco svelato il segreto del continuo successo dell’opera omnia di Jane Austen, la cui vita quotidiana viene esplorata da Lucy Worsley per la gioia dei suoi tanti estimatori.

La neolingua in 1984 di George Orwell

La neolingua in 1984 di George Orwell

Francesca Barile

41

Nel lucido e agghiacciante romanzo distopico "1984" la neolingua è uno strumento silente di annientamento delle coscienze.

 Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del '700

Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del ’700

Genny Di Filippo

25

Tra le correnti filosofiche e letterarie troviamo l’Illuminismo: di seguito i principali filosofi e scrittore del ’700 che hanno resa celebre quest’epoca.

Futurismo in letteratura: riassunto e caratteristiche

Futurismo in letteratura: riassunto e caratteristiche

Genny Di Filippo

5

Il movimento culturale conosciuto con il nome di Futurismo ha avuto un suo sviluppo anche in letteratura: eccone il riassunto e le caratteristiche salienti.

Mia indissolubile compagna

Mia indissolubile compagna di Salvatore Satta

Alessandra Piras

9

Ilisso Edizioni, 2018 - Questo prezioso carteggio restituisce a chi legge il profilo di Salvatore Satta, un uomo dall’elevata caratura non solo giuridica ma etica e morale, fornendo al contempo una preziosa testimonianza storica e letteraria.

MoranteMoravia

MoranteMoravia di Anna Folli

Antonella Stoppini

14

Neri Pozza, 2018 - In comune, Elsa e Alberto avevano un’infanzia dolorosa che li aveva segnati per sempre. Per colmare quel vuoto, entrambi avevano scelto la letteratura come passione totalizzante, come l’unico destino in cui specchiarsi.

La New Woman nella letteratura vittoriana

La New Woman nella letteratura vittoriana di Debora Lambruschini

Alessandra Piras

24

Flower-ed, 2017 - Due differenti modelli femminili si contrappongono al tradizionale angelo del focolare di stampo vittoriano: la femme fatale, simbolo di una femminilità misteriosa e la New Woman, una donna istruita, indipendente ed emancipata.

Il romanzo italiano contemporaneo
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il romanzo italiano contemporaneo di Carlo Tirinanzi De Medici

Mario Bonanno

2

Carocci, 2018 - Un saggio che si offre dunque alla lettura come una mappa frastagliata: dentro vi si rintracciano costellazioni di scrittori, opere note e misconosciute, fondatori ed epigoni di simil-categorie letterarie.

Charlotte Brontë: le frasi più belle dei suoi romanzi
Aforismi e frasi celebri

Charlotte Brontë: le frasi più belle dei suoi romanzi

Serena Di Battista

464

Ricordiamo Charlotte Brontë nel giorno dell’anniversario della sua nacita: ecco le frasi più belle tratte dai suoi romanzi. Da Jane Eyre a Shirley, le parole di una donna appassionata.

Radio Cairo
Romanzi e saggi storici

Radio Cairo di Maria Serena Palieri

Elisabetta Bolondi

3

Donzelli, 2018 - Le pagine del diario di Fausta Cialente riportate nel libro ci descrivono una donna intelligente, volitiva, libera, pronta ad assumersi responsabilità e a tenere testa a uomini decisi e spesso ostili in tempi di cambiamenti di posizioni e di alleanze.

Mito di Edipo: le interpretazioni di Freud e Vernant

Mito di Edipo: le interpretazioni di Freud e Vernant

Rosa Aimoni

9

Edipo è conosciuto come colui che ha posseduto la madre e ha ucciso il proprio padre, tuttavia la vicenda dell’eroe è ben più complessa e si presta quindi a diverse interpretazioni, come quelle di Freud e Vernant.

1 | ... | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

386 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

76 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002