SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Tracciamo un ritratto personale e artistico di Guido Guinizzelli (o Guinizelli), uno dei poeti italiani più significativi del '200 e iniziatore del Dolce Stil Novo. Apprezzato e citato da Dante nella Divina Commedia, Guinizzelli è stato un modello per la letteratura del suo tempo. Vediamo vita, opere e poetica del bolognese.

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 16-08-2023
Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Proviamo a tracciare un ritratto personale e artistico di Guido Guinizzelli (o Guinizelli), uno dei poeti italiani più significativi del ’200 e iniziatore del Dolce Stil Novo. Apprezzato e citato da Dante nella Divina Commedia, Guinizzelli è stato un modello per la letteratura del suo tempo. Le scarse informazioni biografiche e le poche opere a noi giunte, sono sufficienti a farci comprendere l’importanza che Guido Guinizzelli ebbe nell’ambito della poetica a lui coeva e, soprattutto, dell’influsso che esercitò su un’intera generazione di rimatori, quella di Dante e Cavalcanti.
Ideatore del Dolce Stil Novo, rinnovò la tradizione della lirica amorosa sia dal punto di vista tematico che linguistico.

Conosciamo meglio vita, opere e poetica di Guido Guinizzelli.

Guido Guinizzelli: la vita

Della biografia di Guido di Guinizzello di Magnano, più semplicemente noto come Guido Guinizzelli, tutto è incerto, così come non è facile delineare pienamente i tratti della sua opera.
Sappiamo che nacque a Bologna intorno al 1240 da una famiglia di piccola nobiltà legata ai casati più importanti della città.
Fu quasi certamente un giudice di professione e partecipò attivamente alla vita politica schierandosi con i ghibellini Lambertazzi, in aperta lotta con i guelfi Geremei.
Quando questi ultimi ebbero la meglio sulla parte avversa, Guinizzelli fu costretto ad andare in esilio a Monselice, nei pressi di Padova, dove morì intorno al 1276.
Dal punto di vista privato, aveva sposato l’aristocratica Beatrice, figlia di Gruamonte della Fratta, uno degli uomini più in vista di Bologna.

Produzione poetica di Guido Guinizzelli e caratteristiche principali

Forti incertezze sussistono anche riguardo la produzione poetica di Guinizzelli, giuntaci in maniera frammentaria e non chiaramente databile.
Gli vengono attribuiti 15 sonetti, 5 canzoni e 3 frammenti di canzoni.
Ciò che maggiormente conta sottolineare, è quanto la sua figura sia stata fondamentale nel passaggio dalla poetica di tipo guittoniano, cui inizialmente Guinizzelli aderisce, allo Stilnovismo, di cui è considerato il capostipite (insieme a Guido Cavalcanti).

In un sonetto a lui dedicato, Guinizzelli riconosce esplicitamente in Guittone d’Arezzo il proprio maestro "O caro padre meo, de vostra laude", ma con il passare del tempo il bolognese acquisisce una sensibilità diversa, si addolcisce e diventa il capostipite di una corrente letteraria destinata ad influenzare fortemente la cultura italiana del ’200.

Al cor gentil rempaira sempre Amor e la svolta nella poetica di Guinizzelli

Guido Guinizzelli è l’ideatore e l’iniziatore del Dolce Stil Novo, la corrente poetica e culturale italiana più importante del XIII secolo.

leggi anche

Lo Stilnovo: definizione, caratteristiche, cosa sapere

Nel Canto XXVI del Purgatorio, Dante celebra Guido Guinizzelli come suo maestro, definendolo (v. 96-99):

padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d’amore usar dolci e leggiadre

L’origine dello stile "dolce" in Guinizzelli affonda le proprie radici nella disputa sulla nobiltà che imperversava al’epoca.
Secondo il poeta felsineo essa non derivava dalla nascita ma dal possesso di virtù personali definite come "gentilezza".
Amore e gentilezza (" cor gentil") sono per Guinizzelli strettamente connesse e si sommano ad altre qualità determinate dall’influsso che alcuni corpi celesti esercitano su persone predestinate.
Il sangue dunque, non basta a determinare la nobiltà, data dal "cor gentil" che gli astri donano solo ad alcuni uomini.

La canzone della svolta nella poetica guinizzelliana è Al cor gentil rempaira sempre Amor, considerata il manifesto dello Stilnovismo.
In questo che è probabilmente il suo componimento più famoso, l’autore esprime il proprio concetto dell’amore, che diventa anche quello del movimento letterario e culturale di cui si fa promotore.
L’amore si rivela attraverso la lode della donna amata.
Essa appare come una creatura idealizzata, in grado di diffondere luce e splendore tutt’intorno, detentrice del potere di mettere in moto forze benefiche e far svanire ogni cattivo pensiero.
Un concetto ripreso e sviluppato da diversi poeti contemporanei a Guinizzelli, Dante compreso.

leggi anche

“Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli: testo e analisi della canzone

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Guido Guinizzelli Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002