SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi

I fedelissimi dell'opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno ovviamente attinto alla trama de La signora delle camelie per la loro Traviata. Ma quali sono le evidente somiglianze? E in cosa si differiscono?

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 20-05-2013

2

“La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi

Dal libro al libretto: come La Signora delle Camelie diventò La Traviata - I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno ovviamente attinto alla trama de “La signora delle camelie” per la loro Traviata. Ma quali sono le evidente somiglianze? E in cosa differiscono?

La signora delle camelie: il romanzo di Alexandre Dumas

Dopo una relazione con una giovane cortigiana, lo scrittore francese Alexandre Dumas scrive “La signora delle camelie” nel 1848, storia d’amore e morte a forti tinte con immagini per l’epoca trasgressive, una tra tutte la descrizione realistica e puntigliosa dell’apertura della bara della povera Marguerite, la protagonista della storia, ormai defunta da qualche tempo.

Il narratore, che parla in prima persona, è uno spettatore ma anche attore della storia perché, dopo aver acquistato un libro appartenuto alla giovane cortigiana morta, viene in contatto con il suo ex amante Armand Duval e da questi ne conosce la storia: ragazza mantenuta da un ricco duca vive tra agi e trasgressioni finché l’amore del giovane Armand la convince a mutar vita. Quando il padre di lui intercede per la fine della relazione che nuocerebbe alla carriera del ragazzo e alla di lui sorella Marguerite, tra l’altro ammalata di tisi, lo lascia per poi finire i suoi giorni abbandonata da tutti, morendo alla sola presenza del medico e della fida domestica. Nella vicenda si distinguono quindi:

  • Marguerite, signora delle camelie perché si appuntava una camelia bianca a indicare la disponibilità e una rossa per indicarne invece il contrario,
  • Armand, che racconta la sua vicenda, giovane insicuro ma capace anche di violenti scatti di collera
  • il narratore, pietoso e indulgente.

La Traviata, opera di Giuseppe Verdi

Impressionato dal romanzo, Giuseppe Verdi decise di portare la storia sulle scene in forma operistica coadiuvato dal librettista del tempo Francesco Maria Piave.
“La Traviata” viene rappresentata per la prima volta nel 1853, ma l’opera non ha affatto successo rivelandosi al contrario un fiasco clamoroso. Solo con rimaneggiamenti e differenti interpreti più adeguati al pathos della vicenda, ottiene poi quella fama immutata a dispetto del tempo.

A differenza del libro che parte con gli avvenimenti ormai conclusisi e inizia la narrazione con la tecnica analettica, l’opera si apre in medias res a casa della cortigiana qui denominata Violetta Valéry. A casa sua Violetta incontra il giovane Alfredo Germont che rimane subito colpito dal suo fascino. A differenza del romanzo, Violetta muore tra le braccia del suo amato.
Onde evitare le critiche dovute alla scabrosità della vicenda, Verdi decise in prima istanza di ambientare la vicenda non nella Parigi a lui contemporanea bensì nel Seicento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Musica Storia della letteratura Alexandre Dumas (figlio)

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • tommasobendinelli
    23 giugno 2019, 20:27

    Verdi non ambientò la seconda ripresa della traviata del 1854 a teatro san benedetto nel 1600 ma nel 1700

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002